[Tecnica] Esperti Zlatoust
Moderatore: Curatore di sezione
-
- user
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 11 mag 2017, 17:42
Re: Esperti Zlatoust
Tra l'altro guardando bene mi sembra che in due sedi non vi siano i rubini. Non mi sembra nemmeno in quello di FLO. Possibile??? Ho visto altre foto di altri movimenti uguali dove invece i rubini si vedono chiaramente.
-
- senior
- Messaggi: 7151
- Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
- Località: Cecina
Re: Esperti Zlatoust
Si, e' possibile, i Type-1 ci sono a 7 e a 15 rubini...quindi alcuni assi del tuo ruotano acciaio su acciaio tipo sveglia...erosbug ha scritto: 18 mag 2017, 19:28 Tra l'altro guardando bene mi sembra che in due sedi non vi siano i rubini. Non mi sembra nemmeno in quello di FLO. Possibile??? Ho visto altre foto di altri movimenti uguali dove invece i rubini si vedono chiaramente.
Sarebbe interessante quando la puoi fare (se la puoi fare) una foto del retro movimento...
Ricordo per conoscenza e curiosita' che acciaio su acciaio ha il medesimo attrito del rubino, addirittura "inferiore" se lubrificato con olio animale
come usava in passato...
![Wink ;)](./images/smilies/icon_e_wink.gif)
Allora perche' si mette il rubino?
Perché il rubino in assenza di lubrificazione mantiene sostanzialmente invariato il suo attrito con modesti malfunzionamenti e modeste
usure, mentre acciaio su acciaio in assenza di lubrificazione l'attrito aumenta subito di "4-5 volte" innescando
malfunzionamenti e gravi usure...
![Sad :(](./images/smilies/icon_e_sad.gif)
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
-
- user
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 11 mag 2017, 17:42
Re: Esperti Zlatoust
Cane ha scritto: 19 mag 2017, 8:40Si, e' possibile, i Type-1 ci sono a 7 e a 15 rubini...quindi alcuni assi del tuo ruotano acciaio su acciaio tipo sveglia...erosbug ha scritto: 18 mag 2017, 19:28 Tra l'altro guardando bene mi sembra che in due sedi non vi siano i rubini. Non mi sembra nemmeno in quello di FLO. Possibile??? Ho visto altre foto di altri movimenti uguali dove invece i rubini si vedono chiaramente.
Sarebbe interessante quando la puoi fare (se la puoi fare) una foto del retro movimento...
Ricordo per conoscenza e curiosita' che acciaio su acciaio ha il medesimo attrito del rubino, addirittura "inferiore" se lubrificato con olio animale
come usava in passato...![]()
Allora perche' si mette il rubino?
Perché il rubino in assenza di lubrificazione mantiene sostanzialmente invariato il suo attrito con modesti malfunzionamenti e modeste
usure, mentre acciaio su acciaio in assenza di lubrificazione l'attrito aumenta subito di "4-5 volte" innescando
malfunzionamenti e gravi usure...![]()
Aaaaa...ecco, evidentemente è un 7 rubini. Ho visto altre foto e sono meccanismi uguali al mio. Ora sarebbe interessante sapere quando hanno usato un tipo e quando un'altro. Teoricamente il mio Zlat dovrebbe essere un terza serie prodotto agli inizi degli anni '70. Avevo letto dei due movimenti ma non ne ero certo e soprattutto non conosco i tempi e le scelte nel montare uno piuttosto che un'altro. E' anche vero che in Russia per molto tempo non si è "buttato nulla", quindi i motivi possono andare dai fondi di magazzino, alla crisi del momento che ha impedito l'acquisto di rubini e anche magari ad un collage che negli anni puo' aver subito l'orologio o semplicemente è stato prodotto così e basta. Del resto poi, non mi stupirei di trovare una cassa prodotta in un periodo ed un meccanismo inserito magari dopo 15 anni prelevato da altro orologio simile.
-
- moderatore
- Messaggi: 11752
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
- Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze
[Tecnica] Esperti Zlatoust
Ehm... il mio non l'ho mai aperto, chissà che ci sarà dentro.
Buh, vabbè, lascerò questo dubbio agli eredi, ho l'impressione![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
Edit:
Ho modificato il titolo per una ricerca più fluida all'occorrenza
Buh, vabbè, lascerò questo dubbio agli eredi, ho l'impressione
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
Edit:
Ho modificato il titolo per una ricerca più fluida all'occorrenza
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
-
- senior
- Messaggi: 7151
- Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
- Località: Cecina
Re: [Tecnica] Esperti Zlatoust
Quando ho parlato di olio animale mi ero dimenticato di postare questa bellissima pubblicita' dell'epoca...
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
-
- Site Admin
- Messaggi: 2165
- Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
- Località: Roma
Re: Esperti Zlatoust
Le foto possono ingannare ma in realtà è molto probabile che quel movimento sia a 15 rubini, e se non lo fosse sarebbe un adattamento successivo estremamente inverosimile.
In primo luogo quei castoni che si vedono non somigliano affatto alle classiche boccole forate che si usano al posto dei rubini.
A giudicare dalle forme, i rubini sono solo un po' difficili da vedere perché incassati molto in profondità - cosa che i sovietici facevano spesso sui Type 1 - e probabilmente sono del tipo trasparente anziché rossi. Apro una parentesi per ricordare che i rubini degli orologi sono pietre sintetiche, realizzate con il metodo Verneuil, e possono essere colorati a piacere con opportuni pigmenti.
Inoltre, i movimenti Type 1 con 7 rubini ebbero una storia relativamente breve, e che alla nascita del Vodolaz Diver si era già conclusa da tempo.
La 1ma Fabbrica di Orologi di Mosca (1MWF) ne iniziò la produzione contemporaneamente alla versione a 15 rubini all'inizio degli anni 1930. Se ne trova traccia nei cataloghi del 1932 e 1934, dove purtroppo non viene mai illustrato. La 1MWF mantenne la produzione dei Type 1 a 7 rubini per qualche anno, come testimoniato da diversi esemplari presenti in varie collezioni e da qualche modello offerto, ora sempre più raramente, sui siti di aste.
L'ultima presenza ufficiale della versione a 7 rubini risale al catalogo del 1940, anche qui senza illustrazioni, e ancora una volta solo nel catalogo prodotti della 1ma Fabbrica di Mosca, che di lì a poco sarebbe stata trasferita al di là degli Urali per la Grande Guerra Patriottica. Da quel momento in poi i Type 1 a 7 rubini scompaiono.
I Type 1 sono stati prodotti anche dalla 2da Fabbrica di Mosca, dalla mitica Fabbrica 53, dalla Fabbrica di Chistopol e da quella di Zlatoust, ma solo nella versione a 15 rubini.
Quando la fabbrica di Zlatoust avviò la produzione dei Vodolaz Diver negli anni 1950, era ormai l'unica a produrre ancora dei Type 1. Ci faceva un po' di tutto, orologi per non vedenti, congegni meccanici temporizzati, orologi da tavolo. Ma l'unica versione che producevano era quella a 15 rubini.
-
- senior
- Messaggi: 7151
- Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
- Località: Cecina
Re: [Tecnica] Esperti Zlatoust
Quindi e' un 15 rubini e non un 7....
Fino a quando non c'era zvezda qualche frottola la potevo raccontare...![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
Fino a quando non c'era zvezda qualche frottola la potevo raccontare...
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)