Continuo ad apprezzarlo.
Benissimo il cinturino
Parnis Pilot - ovvero il B-Uhr in salsa cinese
-
- moderatore
- Messaggi: 11683
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
- Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze
Re: Parnis Pilot - ovvero il B-Uhr in salsa cinese
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
-
- moderatore
- Messaggi: 2509
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29
Re: Parnis Pilot - ovvero il B-Uhr in salsa cinese
Io penso che molti di questi "homage" asiatici siano i nuovi russi. Non ne hanno, ovviamente, la minima significanza storica, ma sono piacevoli da collezionare, abbordabilissimi e la loro validità si vede dal fatto che da usati hanno prezzi molti vicini al nuovo, anche se si parla di cifre bassissime.
Io ho già 3 Moscow Classic Aeronavigator , ma prima o poi un Parnis 6497 me lo devo fare.
Io ho già 3 Moscow Classic Aeronavigator , ma prima o poi un Parnis 6497 me lo devo fare.
-
- moderatore
- Messaggi: 11683
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
- Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze
Re: Parnis Pilot - ovvero il B-Uhr in salsa cinese
Oltre alla concretezza, che non è una tipicità propria quanto di collaudati movimenti meccanici, condividono con i russi l’ottimo rapporto qualità/prezzo che li rende popolari in quanti amici delle tasche del popolo.
Sarebbero stati ottimamente nei piani di stabilità, come le macchine fotografiche sovietiche, che erano copie upgradate (o -spesso- downgradate che quel che non c’è non si può rompere) di modelli che erano venduti a prezzi 7 volte superiori*
*che poi nella fotografia, come diceva la mi’ nonna di Kaliningrad, più che l’ottimo mezzo (e le russe generalmente lo sono) ci vuole il manico![Wink ;-)](./images/smilies/icon_e_wink.gif)
Sarebbero stati ottimamente nei piani di stabilità, come le macchine fotografiche sovietiche, che erano copie upgradate (o -spesso- downgradate che quel che non c’è non si può rompere) di modelli che erano venduti a prezzi 7 volte superiori*
*che poi nella fotografia, come diceva la mi’ nonna di Kaliningrad, più che l’ottimo mezzo (e le russe generalmente lo sono) ci vuole il manico
![Wink ;-)](./images/smilies/icon_e_wink.gif)
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
-
- senior
- Messaggi: 4635
- Iscritto il: 20 dic 2017, 21:06
- Località: Firenze
Re: Parnis Pilot - ovvero il B-Uhr in salsa cinese
Non vedo le foto su Tapatalk, è un problema mio?
Comunque complimenti (sulla fiducia
)
Comunque complimenti (sulla fiducia
![Mr. Green :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
-
- senior
- Messaggi: 654
- Iscritto il: 6 gen 2019, 16:58
- Località: Sora (fr)
Re: Parnis Pilot - ovvero il B-Uhr in salsa cinese
Non ho nulla contro gli omaggi, anzi mi piacciono senza nessun dubbio, ma sarei felice se Parnis o chi per loro iniziasse una produzione cinese "originale" a basso costo; magari continuando a sfruttare le casse stock (per mantenere i prezzi bassi), ma quantomeno giocando un po' di più con quadranti e sfere.
Sea-gull lo fa, ma si fa presto a superare i 100€ e avvicinarsi ai 200€ con la maggior parte dei modelli entry-level.
Fiyta è perfino più costoso.
Sarei felice di sposare la teoria "Parnis = novella Vostok" se prima o poi si dessero (anche) alla produzione originale.
In tutto ciò... un flieger/pilot/b-uhr con il clone Unitas prima o poi lo prenderò sicuramente pure io.
Sea-gull lo fa, ma si fa presto a superare i 100€ e avvicinarsi ai 200€ con la maggior parte dei modelli entry-level.
Fiyta è perfino più costoso.
Sarei felice di sposare la teoria "Parnis = novella Vostok" se prima o poi si dessero (anche) alla produzione originale.
In tutto ciò... un flieger/pilot/b-uhr con il clone Unitas prima o poi lo prenderò sicuramente pure io.
-
- senior
- Messaggi: 4635
- Iscritto il: 20 dic 2017, 21:06
- Località: Firenze
Re: Parnis Pilot - ovvero il B-Uhr in salsa cinese
Probabilmente è più conveniente per loro proseguire su questa strada ma mi associo al tuo appello.
-
- senior
- Messaggi: 1296
- Iscritto il: 18 mag 2015, 17:55
- Località: Osimo
Re: Parnis Pilot - ovvero il B-Uhr in salsa cinese
Non definirei questo orologio un "omaggio", per lo meno non nel significato che, a questo termine, viene comunemente attribuito dalla comunità si appassionati di orologi: infatti, questo Parnis non si ispira ad un modello famoso prodotto da un'altra casa più blasonata.Abulafia ha scritto:Non ho nulla contro gli omaggi, anzi mi piacciono senza nessun dubbio, ma sarei felice se Parnis o chi per loro iniziasse una produzione cinese "originale" a basso costo; magari continuando a sfruttare le casse stock (per mantenere i prezzi bassi), ma quantomeno giocando un po' di più con quadranti e sfere.
Sea-gull lo fa, ma si fa presto a superare i 100€ e avvicinarsi ai 200€ con la maggior parte dei modelli entry-level.
Fiyta è perfino più costoso.
Sarei felice di sposare la teoria "Parnis = novella Vostok" se prima o poi si dessero (anche) alla produzione originale.
In tutto ciò... un flieger/pilot/b-uhr con il clone Unitas prima o poi lo prenderò sicuramente pure io.
Userei piuttosto il termine replica, in quanto l'ispirazione è un particolare modello del passato divenuto iconico e non più prodotto (anche i costosi IWC Big Pilot e similia, in questo senso, sono delle repliche...). Ciò anche quando questi orologi sono prodotti dalle stesse case che produssero i B-Uhr originali.
Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk
-
- moderatore
- Messaggi: 2509
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29
Re: Parnis Pilot - ovvero il B-Uhr in salsa cinese
Tiro su questo thread vecchio di 5 anni. In questi anni è capitato di tutto, e tutto è raddoppiato di prezzo: marchi giapponesi, russi, americani, chi per speculazione, chi per sanzioni, chi per altro. E gli orologi cinesi? Invariati.
60 euro costava e 60 euro costa. Perchè loro non si mangiano la gallina, continuano a produrre uova.
60 euro costava e 60 euro costa. Perchè loro non si mangiano la gallina, continuano a produrre uova.