Paolo, non generalizziamo... che paragone è l'escursione (dove se sei sfigato ti può persino beccare un fulmine) contro un arrampicata a mani nude e senza corda di sicurezza?
lorenzo1910 ha scritto: 29 set 2019, 13:07
Paolo, non generalizziamo... che paragone è l'escursione (dove se sei sfigato ti può persino beccare un fulmine) contro un arrampicata a mani nude e senza corda di sicurezza?
Io non sono partito facendo confronti...
Io sono partito dicendo "Che il rischio e' una valutazione personale" che e' difficile contestare...(anche nella vita)
Non e' che sulla montagna si muore soprattutto facendo arrampicate estreme senza imbracatura...
Anzi, si muore soprattutto facendo altro, sottovalutando il rischio soprattutto da parte dei poco esperti, facendo cose molto meno estreme...
In montagna nel 2019 c'è stato un morto al giorno
Un dato in linea con il triste record di vittime del 2018. Pesano l'imprudenza e le distrazioni, ma secondo il soccorso alpino il vero
nemico per alpinisti ed escursionisti è il maltempo
E secondo te quanti tra quei morti sono scalatori senza imbracatura?
Come avevo detto prima il killer in montagna e' il maltempo, soprattutto tra i poco esperti e gli escursionisti senza abbligliamento adatto...
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
Manolo ha arrampicato molto e in tutto il mondo anche senza protezione...
E adesso ha oltre 60 anni... ha smesso per vecchiaia...
Sul caschetto non concordo con manolo, infatti quello del filmato lo aveva...
Le rocce e soprattutto le dolomiti si sgretolano continuamente (basta vedere i ghiaioni alla base di tutte le rocce dolomitiche, anche nel filmato) e
se un sasso anche piccolo ti picchia in testa puoi perdere il controllo e precipitare...
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
Cane ha scritto: 30 set 2019, 12:50
Manolo ha arrampicato molto e in tutto il mondo anche senza protezione...
E adesso ha oltre 60 anni... ha smesso per vecchiaia...
Sul caschetto non concordo con manolo, infatti quello del filmato lo aveva...
Le rocce e soprattutto le dolomiti si sgretolano continuamente (basta vedere i ghiaioni alla base di tutte le rocce dolomitiche, anche nel filmato) e
se un sasso anche piccolo ti picchia in testa puoi perdere il controllo e precipitare...
Lo so, sul Gran Sasso è ancora peggio.
Qui ci sono passaggi di terzo grado che danno su strapiombi di centinaia di metri, per esempio, su roccia friabile.
Puoi esseere l'arrampicatore migliore dell'universo, ma se ti si sfalda l'appiglio te la vedi brutta, bruttissima.
Impensabile andarci anche senza corda (confesso che un paio di volte sono andato senza corda, incoscienza della gioventù...).
Cane ha scritto: 30 set 2019, 19:57
Spettacolare l'ambiende della seconda foto...
Quello per caso sei tu?
No, sono immagini prese da web. A quei tempi (non arrampico più dal 1994, quando ebbi un'ernia del disco) avevo solo una reflex cui tenevo troppo per portarmela in arrampicata!
Io sono (ero...) questo.
Sul Corno Piccolo, raggiungibile solo con le ferrate (di cui una pericolante!)
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi