Evvabbè, non ve la pigliate...
A me i nazionalisti.... o sovranisti, come li chiamano ora, sembrano tutti un po’ simili.
Si vede che avete un palato più delicato....
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
DaniLao ha scritto: 17 gen 2020, 12:15
Evvabbè, non ve la pigliate...
A me i nazionalisti.... o sovranisti, come li chiamano ora, sembrano tutti un po’ simili.
Si vede che avete un palato più delicato....
Secondo me lui e' costretto ad essere nazionalista e sovranista...
E' a capo di una grande nazzione democraticamente non ancora matura e un po' osteggiata, a cui gli USA mettono le sanzioni a secondo che
vento tira, e siccome come Europa in politica estera non siamo nessuno li seguiamo senza fiatare...
Il nazionalismo serve anche per tenerli uniti...
Non mi pare la stessa situazione che hanno certi sovranisti "de noartri"...
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
E' a capo di una grande nazzione democraticamente non ancora matura e un po' osteggiata, a cui gli USA mettono le sanzioni a secondo che
vento tira, e siccome come Europa in politica estera non siamo nessuno li seguiamo senza fiatare...
Il nazionalismo serve anche per tenerli uniti...
Nazzione a parte per una volta, una volta tanto! Paolo, sono completamente d'accordo con te. La definirei un'analisi politica ineccepibile.
Là dove c'è il pericolo, cresce anche ciò che salva - Friedrich Holderlin
Infatti questa volta non sono d’accordo con voi due
Questa storia della democrazia non ancora completata mi sembra un po’ una paraculata, non credo che Putin sia vittima degli eventi ma artefice di questi ultimi. È uomo solo al comando non per colpa degli USA, dei dazi, della crisi del petrolio o altro ma per colpa sua e di chi lo vuole lì.
Cane ha scritto: 17 gen 2020, 17:31
Non e' che su questo forum ogni volta che scrivo ricevo una caterva di applausi....
Paolo, e un son’applausi, e son collini
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
ale9191 ha scritto: 17 gen 2020, 18:07
Infatti questa volta non sono d’accordo con voi due
Meno male non si deve decidere nulla...
Solo sui pranzi siamo daccordo...
ale9191 ha scritto: 17 gen 2020, 18:07 Questa storia della democrazia non ancora completata mi sembra un po’ una paraculata, non credo che Putin sia vittima degli eventi ma artefice di questi ultimi. È uomo solo al comando non per colpa degli USA, dei dazi, della crisi del petrolio o altro ma per colpa sua e di chi lo vuole lì.
La russia e il popolo russo sono usciti di recente da una dittatura millenaria...
Democraticamente sono molto immaturi...(non per colpa di putin)
Uscire da una dittatura millenaria e' molto difficile...al popolo e' indispensabile dargli la democrazia col contagocce per farli abituare...
Anche in cina e' molto difficile dargli la democrazia e farli andare a votare, sono curioso di vedere quanto la gerarchia sara' abile in questo...
Molti sono preoccupati dell'ascesa della cina che sembra inarrestabile...
Secondo me per arrestarli vanno mandati a votare e dargli il sindacato e la sinistra/sinistra...
Daniele dove sei?
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
Putin mi sta meno antipatico di Trump, non è che straveda per lui. Ma, posto che i reali retroscena di certi fatti non li sapremo mai, faccio a voi la domanda che fece a me la mia amica Tatyana (di Mykolaev) sulla guerra in Ucraina: Gli americani cosa fanno ogni volta che in Sudamerica si rischia che i comunisti (la sinistra) vadano al potere? Cosa farebbero se il Canada si alleasse alla Russia? (Ricordo che l'Ucraina stava per lo meno entrando nella sfera di influenza della NATO)