C'è poco da spiegare. Associare una Tereschova ad uno specifico orologio che non ha niente a che fare con lei serve solo a permettere a qualcuno di proporlo a centocinquanta e più euro sue ebay.
Di fatto abbiamo una foto della Tereschova con un probabile Slava al polso e allora com'è che volendo parlare di lei e di orologi non viene semplicemente associato a quello Slava?
La risposta è ovvia. Quello Slava non è "pompabile". Troppo modesto, troppo comune, poco interessante per i cosiddetti "russofili".
Per "pompabile" non intendo solo in senso commerciale ma anche, e forse maggiormente, come elemento attrattivo, calamitante.
Lo Slava, dell'epoca, non attira? e allora mettiamoci un bel Wostok Time Trend.
Ripeto, se si vuole parlare della prima donna nello spazio non è necessario parlare di orologi. Volendo proprio farlo allora la si potrebbe associare, per esempio, a quello Slava che è pur sempre un orologio.
Che queste cose accadano in altri forum, più o meno commerciali, non mi sorprende, ma qui avevamo cercato di darci un altra impostazione.
@Cane. I primi passano alla storia, cioè sono quelli che vengono ricordati più facilmente. In quanto a farla la fanno, nella maggior parte dei casi, né più né meno come tutti gli altri e a volte anche meno, molto meno.
Fare la storia e passare alla storia (essere facilmente ricordati) sono due cose diverse.
Gagarin l'hanno infilato in una palla di metallo e sparato lassù. A lui va riconosciuto lo spirito di sacrificio ben sapendo dei rischi che avrebbe corso.
Tereschova? avevano bisogno di un colpo di scena, un effetto propagandistico, e scelsero una donna. Dopo di che le donne sono state praticamente messe da parte.
Però la storia della cosmonautica sovietica è ben altra cosa e l'hanno fatta in tanti.
Ma alla fine il discorso si riduce tutto ad una considerazione molto semplice.
C'è chi ama perpetuare scontate liturgie? bene, faccia pure.
Ma che non sia possibile intervenire con un pò di distacco questo no, non va.
Nel mio primo intervento avevo semplicemente scritto:
mchap ha scritto:bah boh mah... che sul quel quadrante sia rappresentata la Tereskova è un credo diffuso quanto fantasioso.
Quando vennero presentati in Italia, agli inizi del 1990, si parlava di Gagarin e se , come probabile, questa serie di Wostok furono l'apice della collaborazione Italiani-Wostok la cosa è molto credibile.
Per non dire del fatto che Gagarin aveva dei lineamenti molto delicati, quasi femminei.
In ogni caso io non ci vedo somiglianze con nessuno dei due. E' puramente simbolico.
Booom! neanche avessi bestemmiato la Madonna e tutti i Santi.
Amo i solitari, i diversi, quelli che non incontri mai. Quelli persi, andati, spiritati, fottuti. Quelli con l'anima in fiamme.
(Charles Bukowski)