In queste poche parole sono racchiuse tantissime problematiche. Dico anche che è condivisibile proprio perché molto generica e con questo non voglio fare una critica specifica, è un fatto.ale9191 ha scritto: 25 gen 2021, 11:09 Quando ho detto che ritengo un partito comunista nel 2021 anacronistico mi riferivo al fatto che parlare di lotta di classe, di padroni e operai in una società dove il 70%
Però....
Banalmente, il concetto di società divisa in classi e conseguenti conflitti, così come quello di padroni e operai, non è esclusivo della tradizione politica comunista, difatti al precede di decenni. In fin dei conti i parti comunisti sono nati nei primi decenni del '900.
Non si tratta nemmeno di riproporre in modo schematico la descrizione sociale/ideologica ottocentesca che trovò in Marx il torico d'eccellenza.
Di Marx rimane sicuramente valido e largamente diffuso nelle scienze sociali il metodo di analisi, di approccio alla definizione dei problemi sociali.
Possiamo inventare, creare, adeguare, le terminologie ma rimane un fatto che oggi come ieri, e anche molto più di ieri, pochi hanno molto e tanti hanno poco.
E' una fatto che la mobilità sociale è condizionata dal censo, dalla famiglia di origine, dalla geografia,ecc.
Possono avere nomi diversi, hanno nomi e forme diverse, ma esistono sempre "padroni" e "operai", "sfruttatori" e "sfruttati".
Come affrontare i conflitti sociali odierni, in una società globalizzata, richiede una descrizione teorica e forme di organizzazione nuove e adeguate che ancora non sono emerse e questa è la debolezza delle .... come chiamarle? classi sfruttate, subalterne, dominate, ... è solo questione di termini.
Piuttosto voglio ricordare che il concetto che il conflitto di classe è obsoleto, non esiste e non spiega più le dinamiche sociali, è praticamente vecchio quanto la definizione teorica della società divisa in classi, padroni e operai,ecc.
Per non dire di come negli anni '50 e primi '60 era tutto un fiorire di: la classe operaia non esiste più, i conflitti sociali sono scomparsi, la gente pensa solo al frigorifero, all'automobile, e tutto il reso.
Provate a rileggere la sociologia dell'epoca.
Quando poi in tutto l'occidente scoppiarono i conflitti sociali più duri e radicali di tutto il '900.
Mi fermo qui, consapevole che ho schematizzato molto, l'ho fatto per dare risalto ad un concetto: le classi sociali esistono ancora, i conflitti tra di loro anche.