Re: Consigli di lettura - Non solo libri sulla Russia
Inviato: 1 ago 2023, 17:48
Tre libri per conoscere (demistificare e demitizzare) l'intelligenza artificiale:
Intelligenza Artificiale - Le Basi, Kevin Warwick, Dario Flaccovio Editore, 288 p. 24€
Per capire “da dove viene l’A.I. e in che direzione sta andando” cominciamo dalle basi. Il testo di Warwick è un perfetto punto di partenza per iniziare a orientarsi in un mondo che per i non addetti ai lavori può essere complesso e che invece si può navigare con molta più facilità con la giusta guida.
Come definire l’intelligenza, quale è il possibile pensiero delle macchine, gli algoritmi classici, le reti neurali, la robotica di ultima generazione, quali sono gli input sensoriali dei sistemi artificiali e la natura della coscienza, ma anche la controversa pratica della coltivazione di neuroni umani in provetta sono tutti argomenti che trovano spazio nelle pagine di questo libro.
Più che una trattazione esaustiva degli argomenti vuole essere un’introduzione fatta di spunti da approfondire, offrendo una panoramica completo di cosa è l’Ai senza troppi formalismi e tecnicismi complessi: per questo, ogni capitolo offre una serie di titoli per approfondire i vari aspetti.
Il dominio dei robot, Martin Ford, Il Saggiatore, 320 p., 24€
Sono in grado di eliminare i batteri, ma anche di comandare armi capaci di uccidere senza intervento umano. Sono i boss che selezionano (e licenziano, e discriminano) il personale. Ci permettono di riconoscere le facce e individuare i nostri amici sui social, ma anche gli oppositori politici.
I robot sono tra noi. Vivono al nostro fianco, ci aiutano o ci ostacolano, ma sono qui per restare. Quali sono le implicazioni, ce lo racconta Martin Ford, fondatore di un’azienda di software con sede nella Silicon Valley, che ci accompagna in un viaggio tra esperienze personali, le voci degli esperti del settore, dati e ricerche per svelarci “il panorama delle trasformazioni economiche e sociali che affronteremo nei prossimi anni”. Che potrebbero essere l’inizio di un nuovo mondo, o la fine di quello che conosciamo.
AI 2041, di Kai-Fu Lee e Chen Qiufan, Luiss University Press, 448 p., 25€
A San Francisco nasce una nuova industria intelligente per aiutare gli sfollati, mentre a Mumbai un adolescente si ribella all’IA che spia le sue relazioni d’amore. A Seoul dei robot diventano insegnanti di due gemelli orfani, mentre a Monaco uno scienziato informatico mette in pericolo il mondo intero. Sono questi gli “scenari dal futuro dell’intelligenza artificiale” che come tasselli compongono il mosaico del domani che si aspetta.
Nel 10 racconti scritti a quattro mani da Kai-Fu Lee, ex presidente di Google China, e Chen Qiufan, astro nascente della fantascienza cinese, al centro della riflessione sull’intelligenza artificiale e su come cambierà il futuro – non solo quello remoto, ma anche quello prossimo – non ci sono tanto le macchine, quanto l’umanità.
Un umanità chiamata a confrontarsi con uno dei più grandi cambiamenti, e delle più grande sfide, della contemporaneità, ma anche un’umanità che ha la possibilità (e la responsabilità) di essere comunque artefice del proprio destino.
Ho un dubbio solo sull'ultimo, non tanto circa il contenuto ma sulla realizzazione editoriale: ho letto altri libri editi dalla Luiss e, a dispetto del prestigio (immeritato?) del nome, sono stampati male e pieni di refusi.
Forse per risparmiare usano una IA come correttore di bozze!
Intelligenza Artificiale - Le Basi, Kevin Warwick, Dario Flaccovio Editore, 288 p. 24€
Per capire “da dove viene l’A.I. e in che direzione sta andando” cominciamo dalle basi. Il testo di Warwick è un perfetto punto di partenza per iniziare a orientarsi in un mondo che per i non addetti ai lavori può essere complesso e che invece si può navigare con molta più facilità con la giusta guida.
Come definire l’intelligenza, quale è il possibile pensiero delle macchine, gli algoritmi classici, le reti neurali, la robotica di ultima generazione, quali sono gli input sensoriali dei sistemi artificiali e la natura della coscienza, ma anche la controversa pratica della coltivazione di neuroni umani in provetta sono tutti argomenti che trovano spazio nelle pagine di questo libro.
Più che una trattazione esaustiva degli argomenti vuole essere un’introduzione fatta di spunti da approfondire, offrendo una panoramica completo di cosa è l’Ai senza troppi formalismi e tecnicismi complessi: per questo, ogni capitolo offre una serie di titoli per approfondire i vari aspetti.
Il dominio dei robot, Martin Ford, Il Saggiatore, 320 p., 24€
Sono in grado di eliminare i batteri, ma anche di comandare armi capaci di uccidere senza intervento umano. Sono i boss che selezionano (e licenziano, e discriminano) il personale. Ci permettono di riconoscere le facce e individuare i nostri amici sui social, ma anche gli oppositori politici.
I robot sono tra noi. Vivono al nostro fianco, ci aiutano o ci ostacolano, ma sono qui per restare. Quali sono le implicazioni, ce lo racconta Martin Ford, fondatore di un’azienda di software con sede nella Silicon Valley, che ci accompagna in un viaggio tra esperienze personali, le voci degli esperti del settore, dati e ricerche per svelarci “il panorama delle trasformazioni economiche e sociali che affronteremo nei prossimi anni”. Che potrebbero essere l’inizio di un nuovo mondo, o la fine di quello che conosciamo.
AI 2041, di Kai-Fu Lee e Chen Qiufan, Luiss University Press, 448 p., 25€
A San Francisco nasce una nuova industria intelligente per aiutare gli sfollati, mentre a Mumbai un adolescente si ribella all’IA che spia le sue relazioni d’amore. A Seoul dei robot diventano insegnanti di due gemelli orfani, mentre a Monaco uno scienziato informatico mette in pericolo il mondo intero. Sono questi gli “scenari dal futuro dell’intelligenza artificiale” che come tasselli compongono il mosaico del domani che si aspetta.
Nel 10 racconti scritti a quattro mani da Kai-Fu Lee, ex presidente di Google China, e Chen Qiufan, astro nascente della fantascienza cinese, al centro della riflessione sull’intelligenza artificiale e su come cambierà il futuro – non solo quello remoto, ma anche quello prossimo – non ci sono tanto le macchine, quanto l’umanità.
Un umanità chiamata a confrontarsi con uno dei più grandi cambiamenti, e delle più grande sfide, della contemporaneità, ma anche un’umanità che ha la possibilità (e la responsabilità) di essere comunque artefice del proprio destino.
Ho un dubbio solo sull'ultimo, non tanto circa il contenuto ma sulla realizzazione editoriale: ho letto altri libri editi dalla Luiss e, a dispetto del prestigio (immeritato?) del nome, sono stampati male e pieni di refusi.
Forse per risparmiare usano una IA come correttore di bozze!