Pagina 16 di 18

Re: Consigli di lettura - Non solo libri sulla Russia

Inviato: 10 mar 2024, 9:55
da Narodav
DaniLao ha scritto: 9 mar 2024, 17:32 Help, help, help, sto raschiando il fondo del Kindle…
…qualche consiglio?
Difficile dare un consiglio di lettura, soprattutto a chi divora di piu' e a piu' ampio spettro.
Nelle scorse vacanze in Italia ho acquistato in cartaceo "L'etica del viandate".
Via audible ho spesso ascoltato i brani di Galimberti, ma questo lo volevo come testo di consultazione
per i rari momenti positivismo, che devo sopprimere con una sana dose di realismo.

Re: Consigli di lettura - Non solo libri sulla Russia

Inviato: 10 mar 2024, 23:07
da mrcorso
Hai mai letto "a volte ritornano" di John Niven?

Io mi sono divertito molto.

Re: Consigli di lettura - Non solo libri sulla Russia

Inviato: 11 mar 2024, 11:48
da wilcoyote
mrcorso ha scritto: 10 mar 2024, 23:07 Hai mai letto "a volte ritornano" di John Niven?

Io mi sono divertito molto.
Sai una cosa strana? Moltissimi anni fa, quando ero ancora un giovane rugbysta, ero a casa costretto all'immobilità dai postumi di un brutto incidente di gioco peggiorati da un'infezione contratta in ospedale. Per passare il tempo provavo a leggere un libro di Stephen King (L'ombra dello scorpione, era appena uscito). Beh, stavo così male che da allora il solo nome di King mi riporta alla mente quei giorni, e mi passa la voglia di leggere questo autore! :|

Re: Consigli di lettura - Non solo libri sulla Russia

Inviato: 11 mar 2024, 22:08
da mrcorso
wilcoyote ha scritto: 11 mar 2024, 11:48
mrcorso ha scritto: 10 mar 2024, 23:07 Hai mai letto "a volte ritornano" di John Niven?

Io mi sono divertito molto.
Sai una cosa strana? Moltissimi anni fa, quando ero ancora un giovane rugbysta, ero a casa costretto all'immobilità dai postumi di un brutto incidente di gioco peggiorati da un'infezione contratta in ospedale. Per passare il tempo provavo a leggere un libro di Stephen King (L'ombra dello scorpione, era appena uscito). Beh, stavo così male che da allora il solo nome di King mi riporta alla mente quei giorni, e mi passa la voglia di leggere questo autore! :|
Non è king. E, per l'appunto, Niven.

Re: Consigli di lettura - Non solo libri sulla Russia

Inviato: 12 mar 2024, 9:19
da DaniLao
Segnati, ma due son pochi ;-)

@Narodav son curioso, soprattutto dei percorsi che possono differire dai miei, butta nel buglione che tutto fa brodo di cultura :-P

Re: Consigli di lettura - Non solo libri sulla Russia

Inviato: 21 giu 2024, 8:16
da DaniLao
Vi aggiorno, nella speranza di muovervi a compassione e convincervi a consigliarmi qualcosa (e magari serve anche a voi per orientare, scegliere e/o evitare…)

“A volte ritorno” John Niven: promosso a pieni voti. Divertente e nemmeno troppo leggero. Talvolta paradossale ma -purtroppo- come lo siamo anche noi. Si legge d’un fiato ridacchiando e l’ho pure raccontato (in forma edulcorata) alla prole. Promosso, grazie @mrcorso

“L’infinito errore”, F. Gatti: ottimo anche questo.
Mi sono avvicinato a questo libro con grandissimo timore, stimo l’autore, anzi, credo che sia uno dei pochi giornalisti in Italia degno di questo nome. Ho letto tutto ciò che ha scritto, non trovando un libro peggiore degli altri; è quello che per scrivere “Bilal” si è fatto la traversata del deserto, facendosi poi ripescare dalla guardia costiera per riuscire ad entrare in un CPT.
E dunque 600 pagine sulla pandemia mi preoccupavano non poco…
…ebbene, sono 600 pagine di documenti e considerazioni che -messe in fila e seguite tra ricerche, notizie, titoli, consigli di amministrazione e flussi di finanziamenti- provano a fare un po’ di chiarezza su quel che è successo, come e perché.
E la cosa agghiacciante è che il racconto non si dipana tra teorie o supposizioni ma lascia parlare i documenti, lasciando il lettore con una bruttissima sensazione.
È proprio vero come sarebbe meglio vivere “come i figli nei campi”….

Vista la piacevole esperienza con Niven mi sono poi procurato quasi tutta la sua produzione letteraria. Ho letto ”Maschio bianco etero”, divertente anche questo, una specie di bildungroman al contrario), “La lista degli stronzi” (idea carina: di stronzi ce n’è più di millanta, il personale è politico e anche qua si ridacchia riflettendo, anche se avrebbe potuto essere scritto meglio) e sono attualmente tra le pagine di ”Uccidi i tuoi amici”, che è precedente ad “A volte ritorno” e nel quale compaiono alcuni personaggi che ritroveremo -cresciuti- in seguito .

E voi?
Consigli, riflessioni, letture fatte in questo periodo?

Re: Consigli di lettura - Non solo libri sulla Russia

Inviato: 21 giu 2024, 11:46
da zvezda
DaniLao ha scritto: 21 giu 2024, 8:16 E voi?
Consigli, riflessioni, letture fatte in questo periodo?
Telegraficamente, ho letto con piacere "Hateship, Friendship, Courtship, Loveship, Marriage" (in italiano "Nemico, Amico, Amante") una raccolta di storie di Alice Munro, premio Nobel per la letteratura, scomparsa di recente. Ho avuto la sensazione di investire bene il poco tempo che ho per leggere.
Ancora più breve, ancora da un Nobel, e ancora un ottimo investimento, "Lo Straniero" di Albert Camus.

Re: Consigli di lettura - Non solo libri sulla Russia

Inviato: 23 giu 2024, 8:43
da wilcoyote
Ho fatto una ricerca, è incredibile che nessuno fin'ora abbia letto/consigliato questo!
IMG-20240623-WA0001.jpg
Niente politica, solo il viaggio per tutto il sudamerica di due giovani, su una moto tanto scassata quanto indistruttibile ("La Poderosa", una Norton 500 M18).
È evidente comunque la sensibilità verso certi temi sociali.
Ernesto divenne chi sappiamo, Alberto Granado, biochimico, si dedicò alla cura della lebbra.
Entrambi probabilmente furono profondamente influenzati da ciò che videro durante il viaggio: milioni di individui trattati peggio che bestie sotto regimi autoritari ad uso e consumo degli "yanquis".

Il libro si legge tutto d'un fiato.

Re: Consigli di lettura - Non solo libri sulla Russia

Inviato: 24 giu 2024, 13:19
da mrcorso
DaniLao ha scritto: 21 giu 2024, 8:16 Vi aggiorno, nella speranza di muovervi a compassione e convincervi a consigliarmi qualcosa (e magari serve anche a voi per orientare, scegliere e/o evitare…)

“A volte ritorno” John Niven: promosso a pieni voti. Divertente e nemmeno troppo leggero. Talvolta paradossale ma -purtroppo- come lo siamo anche noi. Si legge d’un fiato ridacchiando e l’ho pure raccontato (in forma edulcorata) alla prole. Promosso, grazie @mrcorso
Lieto ti sia piaciuto.

Re: Consigli di lettura - Non solo libri sulla Russia

Inviato: 5 ago 2024, 22:45
da DaniLao
Hey, è estate!
Bisogna tirare su questo topic!

Poi vi aggiorno sul punto dove sono arrivato, ma intanto, dai, un piccolo sforzo: cosa state leggendo, avete appena finito o avete sul comodino che vi aspetta?