L’NFT non è altro che un particolare token crittografico che rappresenta un unicum e quindi non è intercambiabile come lo è ad esempio il Bitcoin.
Va da se che, rappresentando scarsità digitale, siano perfetti per il collezionismo. Pensiamo al mondo dell’arte: come è possibile certificare un’opera digitale che rischia di essere riprodotta fedelmente in infiniti esemplari? Basta certificarla sulla blockchain e l’NFT lo permette.
In Italia in ambito sportivo, da quello che mi è parso di capire, ha fatto da apripista la Juventus quando, il 27 giugno, ha messo all’asta una speciale edizione della sua maglia da gioco in versione digitale 3d su NFT Pro. Leggiamo nel comunicato stampa: “Sarà messo all’asta un esemplare unico di NFT che celebra la maglia home ’21/’22 firmata dagli attuali membri della squadra. […] Questa bellissima NFT animata sarà presentata in una confezione regalo da collezione che includerà la NFT caricata in una cornice digitale, con un codice QR che riporta il record della blockchain dell’acquisto. Il vincitore riceverà anche la maglia fisica firmata da tutta la squadra […]. Il miglior offerente e un suo ospite saranno accolti per un’esperienza VIP […] a Torino, durante la stagione 2021/22”.
Sulla carta potrebbe sembrare una proposta allettante. Ma a quanto è stato battuto? Dalla base d’asta di 5’000 dollari il prezzo finale di aggiudicazione è stato di 30’500 dollari. Non male, vero?
Dopo la Juventus è entrata in questo mondo anche la Fiorentina e io, da appassionato tifoso viola, ho scoperto l’esistenza degli NFT solamente attraverso la sponsorizzazione della piattaforma Genuino con la società gigliata.
Cosa propone questa startup? Giovedì scorso sono state messi in vendita 95 NFT di maglie della Fiorentina in edizione limitata, tracciati in blockchain, accompagnati anche da una versione fisica della casacca. Sulla manica di quest’ultima verrà apposto uno smart patch collegato all’ NFT.
Chiaro no?
Non so se tutto questo sarà una moda passeggera o l’inizio di una rivoluzione, io nel dubbio ho acquistato una di queste 95 maglie virtuali/digitali e staremo a vedere

Due cose non comprendo.
1. Questo NFT ha un valore variabile nel tempo?
2. Perché una persona dovrebbe acquistare una maglia certificata da un NFT che ne garantisce l’autenticità quando esistono gli store ufficiali che vendono la stessa cosa alla metà del prezzo? Il valore aggiunto sta solamente nell’edizione limitata?