Dico, per esperienza personale diretta, che funziona in questo modo:
acquirente: "quanto cost?"
venditore: "10"
acquirente: "può darmelo a 5?"
venditoree: "va bene 5"
acquirente:" "può darmelo gratis?"
venditore: "va bene gratis"
aquirente: "se lo prendo gratis, può metterci 5 Euro?"
L'angolo del rant
Moderatore: Curatore di sezione
-
- senior
- Messaggi: 1060
- Iscritto il: 21 mar 2023, 14:12
- Località: Stezzano (BG)
Re: L'angolo del rant
Sisi e questi sono miserabili tanto quanto, per carità.IoMe ha scritto: 4 mar 2025, 13:05 Dico, per esperienza personale diretta, che funziona in questo modo:
acquirente: "quanto cost?"
venditore: "10"
acquirente: "può darmelo a 5?"
venditoree: "va bene 5"
acquirente:" "può darmelo gratis?"
venditore: "va bene gratis"
aquirente: "se lo prendo gratis, può metterci 5 Euro?"
--
Francesco
Citazioni dotte:
cuoccimix: "60 euro costava e 60 euro costa. Perchè loro non si mangiano la gallina, continuano a produrre uova."
Francesco
Citazioni dotte:
cuoccimix: "60 euro costava e 60 euro costa. Perchè loro non si mangiano la gallina, continuano a produrre uova."
-
- senior
- Messaggi: 3725
- Iscritto il: 5 feb 2016, 9:48
- Località: Roma
Re: L'angolo del rant
Sono i più odiosi in assoluto. Anche perché se stai su eBay o su Subito.it sono pure capaci di metterti una recensione negativa, se alla fine comunque comprano.mrcorso ha scritto: 4 mar 2025, 13:29Sisi e questi sono miserabili tanto quanto, per carità.IoMe ha scritto: 4 mar 2025, 13:05 Dico, per esperienza personale diretta, che funziona in questo modo:
acquirente: "quanto cost?"
venditore: "10"
acquirente: "può darmelo a 5?"
venditoree: "va bene 5"
acquirente:" "può darmelo gratis?"
venditore: "va bene gratis"
aquirente: "se lo prendo gratis, può metterci 5 Euro?"
-
- moderatore
- Messaggi: 11826
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
- Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze
Re: L'angolo del rant
E quelli che propongono orologi (o altre suppellettili) usate a prezzi superiori al (o magari inferiore di 5/10€)?
Un paio di volte, quando la cifra richiesta (per un qualcosa di usato) era espressa come “trattabile”, ci ho provato a spiegare come mi paresse logico calare sotto il prezzo del nuovo, ma la risposta è sempre stata “allora compratelo nuovo”.
Generalmente concludo queste conversazioni con un ironico ringraziamento per il prezioso consiglio
Un paio di volte, quando la cifra richiesta (per un qualcosa di usato) era espressa come “trattabile”, ci ho provato a spiegare come mi paresse logico calare sotto il prezzo del nuovo, ma la risposta è sempre stata “allora compratelo nuovo”.
Generalmente concludo queste conversazioni con un ironico ringraziamento per il prezioso consiglio
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
-
- moderatore
- Messaggi: 2675
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29
Re: L'angolo del rant
DaniLao ha scritto: 5 mar 2025, 8:47 E quelli che propongono orologi (o altre suppellettili) usate a prezzi superiori al (o magari inferiore di 5/10€)?
Un paio di volte, quando la cifra richiesta (per un qualcosa di usato) era espressa come “trattabile”, ci ho provato a spiegare come mi paresse logico calare sotto il prezzo del nuovo, ma la risposta è sempre stata “allora compratelo nuovo”.
Generalmente concludo queste conversazioni con un ironico ringraziamento per il prezioso consiglio
Ma infatti il problema è proprio questo. I pezzentoni che ti chiedono subito la metà o un quarto del prezzo (se metti un prezzo normale) ci sono sempre stati. La novità è l'usato al pari del nuovo: ognuno pensa di avere in casa chissà quale chicca imperdibile.
Proporre un articolo standard a un prezzo quasi pari al nuovo è da dementi, oltre che da stronzi (mi si perdoni il francesismo), in quanto crei dinamiche stagflazionistiche dannosissime. CHe poi è la tendenza anche su altro.
Purtroppo pian pianino arriverà la sveglia e sarà assordante...
-
- senior
- Messaggi: 1060
- Iscritto il: 21 mar 2023, 14:12
- Località: Stezzano (BG)
Re: L'angolo del rant
Concordo ci sono in particolare orologi che vengono venduti a cifre insensate usati, talmente vicine al nuovo che manco mi metto a trattare... so già che ho un asino, ma Mix pone una questione fondamentale: distruggono il mercato quindi oltre che asini anche infami e miserabili.cuoccimix ha scritto: 5 mar 2025, 10:13Proporre un articolo standard a un prezzo quasi pari al nuovo è da dementi, oltre che da stronzi (mi si perdoni il francesismo), in quanto crei dinamiche stagflazionistiche dannosissime.DaniLao ha scritto: 5 mar 2025, 8:47 E quelli che propongono orologi (o altre suppellettili) usate a prezzi superiori al (o magari inferiore di 5/10€)?
--
Francesco
Citazioni dotte:
cuoccimix: "60 euro costava e 60 euro costa. Perchè loro non si mangiano la gallina, continuano a produrre uova."
Francesco
Citazioni dotte:
cuoccimix: "60 euro costava e 60 euro costa. Perchè loro non si mangiano la gallina, continuano a produrre uova."
-
- user
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 10 feb 2025, 19:29
Re: L'angolo del rant
Se pensi a quello che vendono usati Rolex e compagnia bella... 5-10 volte i prezzi del nuovo.
E' un discorso vecchio come il mondo. Se pensi a materiali-lavoro per creare un oggetto ed quanto poi viene venduto ti viene da ridere. O i rigurgiti di bile.
Poi per i prodotti affermati da sempre almeno la metà del prezzo è legata al nome che c'è sopra, specialmente per i prodotti di lusso: Gucci, Rolex, Ferrari, Ducati, ecc.
Alcune cose sono effettivamente fatte meglio, pensa solo alla caffettiera Bialetti. Anche quella costa di più perchè è Bialetti, ma è effettivamente migliore della concorrenza. Come i fazzoletti Tempo. Ma quanto questo essere migliore può influire sul prezzo finale?
Riguardo i mangiatori di pane e volpe a colazione che vendono l'usato al prezzo del nuovo, se non di più, ci sono due visioni opposte.
Una è quella riguardante i furbi sbrodoloni. Quando ero ragazzino-ragazzo comperavo i fumetti usati e ricordo che c'era il tizio di una edicola che si era messo d'accordo con il distributore per comperare lui i fumetti di tutte le edicole circostanti, così da toglierli di mezzo e venderli poi al doppio o al triplo.
Idem un furbo inglese, per cui già feccia di per sè, che comperava chitarre appena uscite messe sulla baia per toglierle di mezzo e vederle ad un prezzo più alto. Oltretutto anche idiota perchè le stesse chitarre erano ancora in commercio.
L'altra visione è quella che non spezza una lancia in favore dei mangiatori di pane e volpe a colazione, ma può giustificare entro un certo limite una richiesta di prezzo.
Se io compero un oggetto per usarlo, non certo per toglierlo di mezzo e lucrarci sopra in futuro, poi per varie ragioni o non lo uso o lo uso una volta per poi metterlo in un armadio per settimane o mesi, magari anni, posso poi venderlo alla metà o comunque ad un prezzo molto più basso di quello al quale l'ho comperato?
L'oggetto è effettivamente nuovo inusato o è come se lo fosse. Chiaro che se lo stesso oggetto in negozio costa 10 non posso venderlo a 10, ma se lo vendo a 9, a 8, è giustificabile? Ovvio che il nuovo ha la garanzia che il mio, se passato il periodo di validità, non ha più ma se è un oggetto per cui la garanzia è relativa ha anche un senso.
Ovviamente i discorsi sono legati alla variegatura dell'umanità.
Ad esempio tempo fà un tizio mi ha contattato per un orologio che stavo vendendo esordendo con "l'orologio funziona?". Come prima reazione mi è venuto da mandarlo a fare in (_Y_), poi rispondendo dopo un paio di giorni gli ho detto "non so lei come sia abituato nè dove si rivolga, ma pensa che se l'orologio non funzionasse lo avrei inserzionato?" al che l'idiota ha subito abbassato le penne.
C'è il detto che "il mondo è bello perchè è vario" ma spesso preferirei che fosse tutto uguale.
E' un discorso vecchio come il mondo. Se pensi a materiali-lavoro per creare un oggetto ed quanto poi viene venduto ti viene da ridere. O i rigurgiti di bile.
Poi per i prodotti affermati da sempre almeno la metà del prezzo è legata al nome che c'è sopra, specialmente per i prodotti di lusso: Gucci, Rolex, Ferrari, Ducati, ecc.
Alcune cose sono effettivamente fatte meglio, pensa solo alla caffettiera Bialetti. Anche quella costa di più perchè è Bialetti, ma è effettivamente migliore della concorrenza. Come i fazzoletti Tempo. Ma quanto questo essere migliore può influire sul prezzo finale?
Riguardo i mangiatori di pane e volpe a colazione che vendono l'usato al prezzo del nuovo, se non di più, ci sono due visioni opposte.
Una è quella riguardante i furbi sbrodoloni. Quando ero ragazzino-ragazzo comperavo i fumetti usati e ricordo che c'era il tizio di una edicola che si era messo d'accordo con il distributore per comperare lui i fumetti di tutte le edicole circostanti, così da toglierli di mezzo e venderli poi al doppio o al triplo.
Idem un furbo inglese, per cui già feccia di per sè, che comperava chitarre appena uscite messe sulla baia per toglierle di mezzo e vederle ad un prezzo più alto. Oltretutto anche idiota perchè le stesse chitarre erano ancora in commercio.
L'altra visione è quella che non spezza una lancia in favore dei mangiatori di pane e volpe a colazione, ma può giustificare entro un certo limite una richiesta di prezzo.
Se io compero un oggetto per usarlo, non certo per toglierlo di mezzo e lucrarci sopra in futuro, poi per varie ragioni o non lo uso o lo uso una volta per poi metterlo in un armadio per settimane o mesi, magari anni, posso poi venderlo alla metà o comunque ad un prezzo molto più basso di quello al quale l'ho comperato?
L'oggetto è effettivamente nuovo inusato o è come se lo fosse. Chiaro che se lo stesso oggetto in negozio costa 10 non posso venderlo a 10, ma se lo vendo a 9, a 8, è giustificabile? Ovvio che il nuovo ha la garanzia che il mio, se passato il periodo di validità, non ha più ma se è un oggetto per cui la garanzia è relativa ha anche un senso.
Ovviamente i discorsi sono legati alla variegatura dell'umanità.
Ad esempio tempo fà un tizio mi ha contattato per un orologio che stavo vendendo esordendo con "l'orologio funziona?". Come prima reazione mi è venuto da mandarlo a fare in (_Y_), poi rispondendo dopo un paio di giorni gli ho detto "non so lei come sia abituato nè dove si rivolga, ma pensa che se l'orologio non funzionasse lo avrei inserzionato?" al che l'idiota ha subito abbassato le penne.
C'è il detto che "il mondo è bello perchè è vario" ma spesso preferirei che fosse tutto uguale.