finestraweb ha scritto:Scrivo solo per informare la gentile utenza che la mia prima revisione è stata un fiasco: mal funzionante era prima e mal funzionante era dopo.
Credo che l'errore sia stato nel lavaggio; ho tenuto i pezzi in benzina avio per troppo poco tempo, 2 o 3 ore.
L'orologio ritardava prima e ritardava dopo (o forse prima non girava proprio, non ricordo).
I pezzi sembravano puliti, ma nel recipiente non ho trovati residui di sporco.
E comunque, altre spiegazioni non saprei darmele; ho oliato poco poco i rubini (bilanciere a parte, di cui ho chiesto qui) e seguito dei video in rete specifici per il movimento.
Ho un cattivo rapporto con la benzina avio: evapora alla grande e dopo che l'ho usata una volta, non la rimetto nella bottiglietta per non inquinare la parte che è rimasta e quindi...puf! Evapora.
Il prossimo tentativo, che non so quando avverrà, seguirò le dritte di GiorgioV: metterò i pezzi in benzina avio per....almeno 24 ore.
Mi sono riletto la disamina di zvezda, ma per il momento, non voglio comprarmi taniche da 5 litri o soluzioni non proprio economiche, per lo meno nell'immediato.
Prima faccio pratica, poi vendiamo.
Non si fa scuola guida su una Lotus.
Il movimento era un Vostok 2409.
Se anche questo secondo tentativo andrà storto, proverò di lavatrice ultrasuoni e Ti-Bi.
E se andrà storto pure quello allora sbaglio altro!
Vedremo.... purtroppo il tempo delle giornata, non rallenta mai......
Un saluto a tutti e grazie ancora,
Innanzitutto mi associo a Paolo per i complimenti perchè se funziona è già un successo, significa che perlomeno l'hai rimontato correttamente.
Lasciare in avio per molto tempo serve e non serve.
Mi spiego meglio: una permanenza lunga in lavaggio male non fa ma non necessariamente toglie lo sporco correttamente se estremamente "incollato", tuttavia dovrebbe riuscirci.
I pezzi appena estratti dal bagno, vanno spazzolati, io uso un vecchio e morbido spazzolino da denti, il mio orologiaio ha una spazzolina in crine di maiale, dopo la spazzolata sarebbe un bene rituffarli in benzina per qualche secondo e poi soffiare con l'apposita pompetta fino ad asciugatura completa (cosa che io non faccio mai ad ogni modo).
Mai mettere l'ancoretta a bagno... ma vediamo dopo.
Il bariletto bisogna aprirlo senza togliere la molla a meno che non si sia capaci di rimetterla, toglierla e lavarla sarebbe meglio ma si può anche soprassedere.
Si mette a bagno anche lui e poi dopo le tot ore si spazzola e si asciuga, prima di chiuderlo si dovrebbe mettere una microgoccia di olio su 3/4 punti sopra la molla al centro del pacco in modo che non bagni la parete esterna del bariletto e l'agganchio al nottolino.
Questo serve perchè la molla possa scorrere più facilmente al contatto sul coperchio e dia una maggior spinta.
Una volta chiuso bisognerebbe testarlo con un mandrino a mano e tenendo il bariletto dargli la carica e vedere se ha una sufficiente spinta.
Io su 30 revisioni ne ho trovato solo uno senza spinta quindi con molla da cambiare (a parte una che era rotta) ma questo non vuol dire che la molla sia perfettamente a posto, cambiarle sarebbe una mossa corretta.
Ad ogni modo supponiamo che la molla vada bene e spinga sufficientemente.
Il ponte ruote va rimontato a secco, non l'ho detto prima ma la chaussee deve anch'essa essere stata smontata.
L'oliatura con microgocce va fatta dall'esterno dei rubini, poi agendo sulla vite del bariletto si deve far girare il treno (senza ancoretta) in modo che i perni si "succhino" l'olio.
L'ancoretta va immersa in avio pochi minuti per evitare che si ammolli la ceralacca che tiene le pietre, non va spazzolata ma solo soffiata.
Si olia il ponte ancoretta (supermicrogoccia anche dall'altra parte...) dopo il montaggio e prima si potrebbe anche sporcare di olio le punte dell'ancoretta medesima.
Infine dopo aver caricato col cacciavite almeno a metà il bariletto si procede a montare il bilanciere.
Sul bilanciere argomento di questo thread si è già detto ma riassumo:
Metterlo a bagno il tempo che si vuole (generalmente sta a bagno con gli altri pezzi), soffiarlo fino ad asciugatura badando che la spirale non si incolli.
Smontare, pulire e lubrificare gli incabloc ma se non si è capaci si può provare a dare una microgoccia di olio sul movimento e sul ponte tenendo il bilanciere alzato con le pinzette e agendo senza toccare (guai) la spirale, dopodichè rimontare e da solo partire senza spinte in quanto molla carica.
Terminare le parti mancanti (automatico o datario) e lasciar girare alcune ore prima di rimettere in cassa magari sotto un bicchiere per evitare polvere.
Bene, se la revisione è andata a buon fine il movimento dovrebbe girare con una certa regolarità, non subito ma si assesterà man mano che il tempo passa.
Se il bilanciere oscilla con poca ampiezza (fibrilla) le lancette correranno veloci e i motivi possono essere due:
1) Molla che non spinge abbastanza
2) Pietre bilanciere sporco
Se il bilanciere oscilla ampiamente ma "lentamente" l'orologio ritarda e i motivi sono sostanzialmente di nuovo due (a patto che non ci siano assi consumati ovviamente)
1) Molla che non spinge abbastanza
2) Troppo attrito nei ruotismi e quindi pulizia non corretta.
Ora analizza quale potrebbero essere le cause e facci sapere.