e perché mai dovrei saperlo? visto che non hai mai frequentato i forum di orologeria russa (gli unici che io ho seguito negli anni) e non seguo facebook.
Sovietaly Blog: perchè l'orologeria sovietica e russa è diventata una passione
Moderatore: Curatore di sezione
-
- moderatore
- Messaggi: 2919
- Iscritto il: 12 mag 2015, 8:09
Re: Sovietaly Blog: perchè l'orologeria sovietica e russa è diventata una passione
Amo i solitari, i diversi, quelli che non incontri mai. Quelli persi, andati, spiritati, fottuti. Quelli con l'anima in fiamme.
(Charles Bukowski)
(Charles Bukowski)
-
- user
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 25 set 2017, 21:47
- Località: Milano
Re: Sovietaly Blog: perchè l'orologeria sovietica e russa è diventata una passione
Hai proprio ragione, esperienza basata semplicemente sugli ultimi due giorni. Me ne faccio una ragione e si continua non contando su di un tuo possibile supporto alla discussione. Peccato... ![Crying or Very Sad :cry:](./images/smilies/icon_cry.gif)
![Crying or Very Sad :cry:](./images/smilies/icon_cry.gif)
QUI la mia collezione di orologi russi e sovietici
-
- Site Admin
- Messaggi: 2165
- Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
- Località: Roma
Re: Sovietaly Blog: perchè l'orologeria sovietica e russa è diventata una passione
In genere non sarebbe buona norma mischiare informazioni eterogenee in un topic, ma ormai ci siamo...
Tutti sappiamo che il quadrante del Raketa 24h non è destinato all'uso che lascia intendere. E' fatto per chi ha piacere di immedesimarsi nei ruoli a cui l'orologio allude, per chi vuole sentirsi almeno una volta operatore radio o sentinella di marina, o magari vuol solo avere un pretesto per fare due chiacchiere in allegria![Wink ;-)](./images/smilies/icon_e_wink.gif)
All'epoca del Raketa, gli operatori radio imparavano a memoria gli intervalli di silenzio radio al secondo giorno di corso, e una volta in mare non avevano certo bisogno di un quadrante speciale al polso o su una parete per ricordarseli.
L'impiego dei canali di servizio nelle varie gamme (MF a 500kHz ormai in disuso, HF a 2.182MHz, o il canale 16 VHF a 156.8MHz) era piuttosto intenso ed era quindi necessario/obbligatorio un periodo di silenzio ogni tanto per poter ascoltare eventuali segnalazioni di emergenza come Mayday, DSC o allarmi meteo (una situazione che in parte è ancora valida ai giorni nostri).
Stessa considerazione vale per i turni di quattro ore delle sentinelle, che al massimo avevano bisogno di una sveglia per non disertare il turno montante. Comunque, osservo che non è consentito (in teoria) fare più di due turni di guardia consecutivi senza fare almeno un turno di riposo. Che sia stato questo a spingere il disegnatore nella scelta dei colori dei segmenti?
Tutti sappiamo che il quadrante del Raketa 24h non è destinato all'uso che lascia intendere. E' fatto per chi ha piacere di immedesimarsi nei ruoli a cui l'orologio allude, per chi vuole sentirsi almeno una volta operatore radio o sentinella di marina, o magari vuol solo avere un pretesto per fare due chiacchiere in allegria
![Wink ;-)](./images/smilies/icon_e_wink.gif)
All'epoca del Raketa, gli operatori radio imparavano a memoria gli intervalli di silenzio radio al secondo giorno di corso, e una volta in mare non avevano certo bisogno di un quadrante speciale al polso o su una parete per ricordarseli.
L'impiego dei canali di servizio nelle varie gamme (MF a 500kHz ormai in disuso, HF a 2.182MHz, o il canale 16 VHF a 156.8MHz) era piuttosto intenso ed era quindi necessario/obbligatorio un periodo di silenzio ogni tanto per poter ascoltare eventuali segnalazioni di emergenza come Mayday, DSC o allarmi meteo (una situazione che in parte è ancora valida ai giorni nostri).
Stessa considerazione vale per i turni di quattro ore delle sentinelle, che al massimo avevano bisogno di una sveglia per non disertare il turno montante. Comunque, osservo che non è consentito (in teoria) fare più di due turni di guardia consecutivi senza fare almeno un turno di riposo. Che sia stato questo a spingere il disegnatore nella scelta dei colori dei segmenti?
-
- user
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 25 set 2017, 21:47
- Località: Milano
Re: Sovietaly Blog: perchè l'orologeria sovietica e russa è diventata una passione
Concordo pienamente sul divertente utilizzo del Raketa "Marine". Tutto è fuorchè un orologio per utilizzo militare...zvezda ha scritto: 12 giu 2018, 22:45 Tutti sappiamo che il quadrante del Raketa 24h non è destinato all'uso che lascia intendere. E' fatto per chi ha piacere di immedesimarsi nei ruoli a cui l'orologio allude, per chi vuole sentirsi almeno una volta operatore radio o sentinella di marina, o magari vuol solo avere un pretesto per fare due chiacchiere in allegria![]()
Però mi ricordo che negli anni '90 la leggenda era stata trasformata in realtà e per diverso tempo fui convinto di avere al polso ( parlo di un vostok automatico) un orologio militare russo.
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
Questa informazione è decisamente interessante. L'unica fonte a cui sono riuscito a rivolgermi è un comandante di mercantile civile che mi parlava di tre turni di 8 ore. Direi che è una buona informazione su cui basare qualche ricerca. Ho letto anche che durante la giornata uno dei turni veniva spezzato in due ore per permettere la rotazione dei turni delle sentinelle durante la navigazione. In precedenza ho pensato anche a qualcosa del genere.zvezda ha scritto: 12 giu 2018, 22:45 Stessa considerazione vale per i turni di quattro ore delle sentinelle, che al massimo avevano bisogno di una sveglia per non disertare il turno montante. Comunque, osservo che non è consentito (in teoria) fare più di due turni di guardia consecutivi senza fare almeno un turno di riposo. Che sia stato questo a spingere il disegnatore nella scelta dei colori dei segmenti?
Comunque grazie
QUI la mia collezione di orologi russi e sovietici
-
- user
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 23 dic 2019, 20:29
- Località: Provincia di Lucca
Re: Sovietaly Blog: perchè l'orologeria sovietica e russa è diventata una passione
Intervengo... Perchè basterebbe parlare con qualcuno della Marina per dirimere il dubbio sulla colorazione del Raketa Marine 24hs.
In Marina usualmente si montava su turni di 4/4 ossia 4 ore di guardia e 4 ore di riposo, quindi la nave o battello (smg.) si divideva appunto su due squadre, 12 ore in totale ciascuna durante l'arco della 24 ore.
Quando il marinaio montava di guardia si trovava nel turno "rosso", gli altri due turni di 4 ore "blu" indicavano quando avrebbe avuto i due successivi. Poi al turno seguente avrebbe riportato la ghiera sul turno "rosso". Semplice no?
Nella nostra Marina tuttora usiamo il turno 4/4 ma solo in arco diurno, ormai per l'arco notturno viene utilizzato il 6/6 (un turno di guardia dalle 20 alle 02 e l'altro dalle 02 alle 08 del mattino) per tornare poi sul 4/4. (Tutto questo in attività operativa). Al prossimo collega russo che incontrerò avrò premura di chiedere informazioni più dettagliate comunque...
In Marina usualmente si montava su turni di 4/4 ossia 4 ore di guardia e 4 ore di riposo, quindi la nave o battello (smg.) si divideva appunto su due squadre, 12 ore in totale ciascuna durante l'arco della 24 ore.
Quando il marinaio montava di guardia si trovava nel turno "rosso", gli altri due turni di 4 ore "blu" indicavano quando avrebbe avuto i due successivi. Poi al turno seguente avrebbe riportato la ghiera sul turno "rosso". Semplice no?
Nella nostra Marina tuttora usiamo il turno 4/4 ma solo in arco diurno, ormai per l'arco notturno viene utilizzato il 6/6 (un turno di guardia dalle 20 alle 02 e l'altro dalle 02 alle 08 del mattino) per tornare poi sul 4/4. (Tutto questo in attività operativa). Al prossimo collega russo che incontrerò avrò premura di chiedere informazioni più dettagliate comunque...
Le foto dei miei orologi: https://www.instagram.com/anthologywatch/
-
- user
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 25 set 2017, 21:47
- Località: Milano
Re: Sovietaly Blog: perchè l'orologeria sovietica e russa è diventata una passione
Purtroppo non e così semplice. Ho interpellato parecchie persone che hanno lavorato nella marina sovietica e tutte mi parlano di turni che spesso differiscono sia per numero di ore che per posizione della nave, se in navigazione o in porto. Nel corso del tempo sono cambiati da 4+4 a 6 di notte più riposi variabili. L'orologio probabilmente rappresenta una approssimazione non per un reale utilizzo ma come "vendita al pubblico". Non mi é ancora del tutto chiaro la differenza delle 4 ore rosse ma ci sto lavorando... Qui ci sono raggruppate un po' di informazioni riguardo ai turni: https://ru.m.wikipedia.org/wiki/%D0%92% ... 1%82%D0%B0Nicos77 ha scritto:Intervengo... Perchè basterebbe parlare con qualcuno della Marina per dirimere il dubbio sulla colorazione del Raketa Marine 24hs.
In Marina usualmente si montava su turni di 4/4 ossia 4 ore di guardia e 4 ore di riposo, quindi la nave o battello (smg.) si divideva appunto su due squadre, 12 ore in totale ciascuna durante l'arco della 24 ore.
Quando il marinaio montava di guardia si trovava nel turno "rosso", gli altri due turni di 4 ore "blu" indicavano quando avrebbe avuto i due successivi. Poi al turno seguente avrebbe riportato la ghiera sul turno "rosso". Semplice no?
Nella nostra Marina tuttora usiamo il turno 4/4 ma solo in arco diurno, ormai per l'arco notturno viene utilizzato il 6/6 (un turno di guardia dalle 20 alle 02 e l'altro dalle 02 alle 08 del mattino) per tornare poi sul 4/4. (Tutto questo in attività operativa). Al prossimo collega russo che incontrerò avrò premura di chiedere informazioni più dettagliate comunque...
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
QUI la mia collezione di orologi russi e sovietici