Mi ha sorpreso il PD al 19%, la lega al 18, FDI al 4,5 (!!!), non mi ha sorpreso LeU al 3% (avevo già scritto che votare un partito che ha sì persone in gamba come ritengo lo siano Civati, Speranza e Bersani ma anche mostri politici quali D'Alema e Boldrini è molto difficile, soprattutto considerando che questa coalizione sembra a molti, me compreso, messa su esclusivamente per garantirsi una candidatura che difficilmente avrebbero avuto con Renzi). Credo che sarà difficile vedere su una coalizione, soprattutto una M5S+LN che paventava Cane, anche perché bisogna vedere cosa ne pensa il rispettivo elettorato, che bene o male i due partiti dovranno considerare. Credo invece più in un unione M5S+transfughi a sinistra, soprattutto in caso di dimissioni di Renzi e il conseguente "liberi tutti" che si creerebbe.
È vero, la sinistra arretra in tutta Europa e questo è un dato di fatto, bisogna poi considerare che l'Italia è un paese profondamente conservatore dove i governi di centrosinistra (più centro che sinistra) sono stati l'eccezione piuttosto che la regola. Renzi politicamente ha sbagliato tutto quello che poteva sbagliare, si è concentrato su temi che non stavano a cuore all'elettorato (alcuni più che legittimi, altri molto meno) lasciando perdere quei grandi temi, molti anche di sinistra, che avrebbero potuto davvero far ingranare questo paese: si sono visti i risultati. Parlare di Ius Soli, matrimoni gay, accoglienza eccetera (per carità, questioni importanti) quando la Gran Bretagna esce dall'Europa, la pressione fiscale uccide la piccola impresa, il comparto giudiziario annaspa, il lavoro non decolla, è stato un suicidio.
Vediamo cosa succederà
Intanto vi allego questa mappa tratta da Repubblica
Chi diceva che per vincere le elezioni in Italia deve conquistare il Sud?
