Majak (маяк, Mayak) da parete Tomo II: spazio anche a cucù, pendole, ecc...

Orologeria di ogni tipo ed epoca da tutti i paesi dell'est europeo

Moderatore: Curatore di sezione

Avatar utente
Cane
senior
senior
Messaggi: 7151
Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
Località: Cecina

Re: Majak (маяк, Mayak) da parete Tomo II: spazio anche a cucù, pendole, ecc...

Messaggio da Cane »

cuoccimix ha scritto: 18 feb 2017, 9:04 Fra patate e roba simile, mi avete fatto venir voglia di prendermi un pezzo come questo :)
Paolo, che dimensioni ha l'orologio?
Il rettangolo della facciata con gli orsi 22X16 cm...
Il quadrante coi numeri 12 cm di diametro...
Spessore da quadrante a muro 8 cm...
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
Avatar utente
Cane
senior
senior
Messaggi: 7151
Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
Località: Cecina

Re: Majak (маяк, Mayak) da parete Tomo II: spazio anche a cucù, pendole, ecc...

Messaggio da Cane »

Questo per la lente ha fatto prima, ci ha attaccato una rondella di ferro... :lol:

E' la prova che la mancanza del pendolo e' comune, ecco perche' non si puo' trovare... :(

Ma le 4 catene? :roll: Non paiono ombre...


zzzzaaaa.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
Avatar utente
Cane
senior
senior
Messaggi: 7151
Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
Località: Cecina

Re: Majak (маяк, Mayak) da parete Tomo II: spazio anche a cucù, pendole, ecc...

Messaggio da Cane »

zvezda ha scritto: 17 feb 2017, 7:59 A proposito, puoi fare una foto del movimento? Che codici riporta?
Nessun codice... :(

Pero' nella sua economicita' e come movimento non mi pare fatto male...

Alla fine e' un movimento classico con la catena che agisce sulla ruota centrale al posto del bariletto, e naturalmente mancano
la ruota secondi e gli ingranaggi di ricarica e rimessa...


4001.jpg
4002.jpg
4003.jpg
4004.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
zvezda
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 2166
Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
Località: Roma

Re: Majak (маяк, Mayak) da parete Tomo II: spazio anche a cucù, pendole, ecc...

Messaggio da zvezda »

Grazie delle foto :ok:
A parte lo sporco, che immagino avrai lavato via, il meccanismo sembra in ottime condizioni. Non vedo la catena, lì è necessario verificare con cura lo stato degli anelli, se qualcuno dovesse cedere all'improvviso ci sarebbe un bel botto. I pignoni (che pur essendo in acciaio sono più delicati delle ruote) non sembrano mostrare tracce di usura. C'è da dire che è abbastanza normale per questi movimenti camminare per 50 anni e più senza aver bisogno di manutenzione. L'intervento più comune è quello sull'asta della racchetta, come hai fatto tu. D'altra parte sono praticamente perfetti nella loro semplicità, un sandwich d'ottone con tre ruote per il tempo e un paio per la minuteria. Sono rimasti praticamente invariati nel tempo, mai completamente sostituiti dalle versioni più evolute che via via gli si affiancavano. Se non lo hai ancora lavato, prenditi un po' di tempo per farlo, gli prolungherai la vita. Per pulirlo va bene acqua tiepida, detersivo per piatti tipo Chante Clair e uno spazzolino morbido. Una volta asciutto e montato lubrifica i pivot e via per altri 50 anni :-)

Sono andato a ripassare tra i libri sovietici, trovando che la Seconda Fabbrica di Mosca produceva questi movimenti già dal 1930. Ne furono fabbricati oltre 23 milioni solo fra il 1930 e il 1937 (Pinkin - Remont Chasov, 1952, p.16). Pare che gli orologiai riparatori dell'epoca non li volessero neanche vedere perché considerati troppo elementari ed economici (evidentemente anche gli orologiai sovietici avevano le loro idiosincrasie).
nastennyye_chasy_1.jpg
La norma GOST 720-50 non ci aiuta molto nella datazione (è rimasta in vigore fino al 1979) ma se ci hai fatto caso in queste figure ci sono i pignoni a lanterna, una tipologia precedente alla tua. Le figure sono tratte dal Pinkin 1952, e le ho ritrovate identiche anche nel Belyakov del 1964. Potrebbe essere un tenue indizio che il tuo modello sia successivo - ma è solo un'idea.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Cane
senior
senior
Messaggi: 7151
Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
Località: Cecina

Re: Majak (маяк, Mayak) da parete Tomo II: spazio anche a cucù, pendole, ecc...

Messaggio da Cane »

zvezda ha scritto: 19 feb 2017, 19:18 La norma GOST 720-50 non ci aiuta molto nella datazione (è rimasta in vigore fino al 1979) ma se ci hai fatto caso in queste figure ci sono i pignoni a lanterna, una tipologia precedente alla tua. Le figure sono tratte dal Pinkin 1952, e le ho ritrovate identiche anche nel Belyakov del 1964. Potrebbe essere un tenue indizio che il tuo modello sia successivo - ma è solo un'idea.
Spettacolo per le immagini e le informazioni che hai trovato... :ok:

I pignoni a lanterna sono molto antichi (furono rielaborati da leonardo) mi paiono piu' complessi e costosi a produrre, credo sia questo il motivo dell'abbandono... ;)
Credo anch'io che il mio non sia dei primi, se va bene degli ultimi anni 60...
zvezda ha scritto: 19 feb 2017, 19:18 Non vedo la catena, lì è necessario verificare con cura lo stato degli anelli, se qualcuno dovesse cedere all'improvviso ci sarebbe un bel botto. I pignoni (che pur essendo in acciaio sono più delicati delle ruote) non sembrano mostrare tracce di usura.
La catena non e' robustissima ma pare a posto, anche le maglie sono ok, oggi l'ho spruzzata di disossidante e
poi l'ho passata in ultrasuoni...Tornata come nuova.. ;)
zvezda ha scritto: 19 feb 2017, 19:18Sono rimasti praticamente invariati nel tempo, mai completamente sostituiti dalle versioni più evolute che via via gli si affiancavano. Se non lo hai ancora lavato, prenditi un po' di tempo per farlo, gli prolungherai la vita. Per pulirlo va bene acqua tiepida, detersivo per piatti tipo Chante Clair e uno spazzolino morbido. Una volta asciutto e montato lubrifica i pivot e via per altri 50 anni :-)
Per adesso gli ho dato una pulita leggera con un pennellino ma ho intenzione di lavarlo e rilubrificarlo...
Acqua calda e chante claire ormai l'ho collaudato anche sui movimenti degli orologi... ;)

Ho iniziato a sistemare la struttura in legno che non era messa tanto bene, un po' cartavetro e un prodotto per legno
un po' scuro che avevo gia' usato, quando finito dovrebbe venire bene... ;)

Ho preso anche le misure precise delle scanalature per rifare i due vetri laterali che chiudono in modo trasparente il movimento...

Devo dire che con questo pendolo mi ci sto divertendo... :mrgreen:


4005.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
zvezda
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 2166
Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
Località: Roma

Re: Majak (маяк, Mayak) da parete Tomo II: spazio anche a cucù, pendole, ecc...

Messaggio da zvezda »

Cane ha scritto: 19 feb 2017, 20:41Devo dire che con questo pendolo mi ci sto divertendo... :mrgreen:
E' capitato in buone mani
:bravo2:
Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 11762
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze

Re: Majak (маяк, Mayak) da parete Tomo II: spazio anche a cucù, pendole, ecc...

Messaggio da DaniLao »

Mitico Paolo, vista la disamina e il tuo divertimento accessorio mi verrebbe quasi da dire che sia stato un bene non ci fosse il pendolo :lol:
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Avatar utente
Cane
senior
senior
Messaggi: 7151
Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
Località: Cecina

Re: Majak (маяк, Mayak) da parete Tomo II: spazio anche a cucù, pendole, ecc...

Messaggio da Cane »

Il quadrante e' certamente dal lato estetico il pezzo piu' importante... ;)

Questo non era messo male, ma ho dovuto togliere qualche macchiolina e lavarlo con acqua demineralizzata e
poi anche con acqua demineralizzata con un po' di sapone neutro...

Poi ci ho dato una prima passata di cera microcristallina (l'avevo acquistata per trattare il legno di un chess clock)...
Una volta seccata ci devo un'altra o due mani e poi seccata devo lucidarla con uno straccio consistente...
Ma sembra che non venga male... (la foto con la luce del neon non rende il massimo)


4007.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
Avatar utente
Cane
senior
senior
Messaggi: 7151
Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
Località: Cecina

Re: Majak (маяк, Mayak) da parete Tomo II: spazio anche a cucù, pendole, ecc...

Messaggio da Cane »

Oggi e' toccato al movimento...

Non ho smontato il cricco della catena perché e' fissato da una boccola a pressione, un po' rischioso toglierla... 8-)
Ma non era necessario, si e' pulito ugalmente bene...

Uno dei tre prigionieri che bloccano insieme alla distanza giusta le due platine, filettato da un lato e ribattuto dall'altro, si e' staccato... :(
Si vedono i due neri rimasti in alto a destra...

Devo cercare di ribatterlo sulla platina in modo efficace...Operazioni delicate le ribattiture... :|


4010.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
Avatar utente
mchap
moderatore
moderatore
Messaggi: 2919
Iscritto il: 12 mag 2015, 8:09

Re: Majak (маяк, Mayak) da parete Tomo II: spazio anche a cucù, pendole, ecc...

Messaggio da mchap »

Di quelli che ho c'è ne uno che ho lasciato come l'ho trovato. Non mi andava di sacrificare il lavoro di un ragno ormai mummificato.
Quando si dice un "bug".
Vintage l'orologio, vintage il ragno :)
P9130718.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Amo i solitari, i diversi, quelli che non incontri mai. Quelli persi, andati, spiritati, fottuti. Quelli con l'anima in fiamme.
(Charles Bukowski)