mchap ha scritto: 23 feb 2017, 22:56
Di quelli che ho c'è ne uno che ho lasciato come l'ho trovato. Non mi andava di sacrificare il lavoro di un ragno ormai mummificato.
Quando si dice un "bug".
Vintage l'orologio, vintage il ragno
Bella...
Sembra il tempo si sia fermato...
Ultima modifica di Cane il 24 feb 2017, 10:30, modificato 1 volta in totale.
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
Dopo la revisione completa del movimento e di tutte le altre parti, la ricostruzione del pendolo e dei vetrini ai lati del movimento, l'ho
rimontato e messo in servizio...
Mi pare sia uscito un ottimo lavoro...
E' stato approvato anche dal capo, quindi rimarra' appeso in casa...
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
Ma una foto del lavoro finito, magari ambientata, no?
:-/
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Intervenendo in un'altra discussione ho postato questo grafico secondo me interessante su cui si vede direttamente (approssimativamente) il
rapporto tra lunghezza del pendolo e il suo periodo di oscillazione...(come sappiamo il peso del pendolo sul tempo di oscillazione non conta nulla)
Se l'avevo trovato prima mi ero risparmiato tanti dei famosi test con la "patata" attaccata alla pendolina russa con gli orsi...
Buongiorno a tutti e grazie per avermi accolto in questo forum. Cercavo notizie sull'orologio russo che possiedo e quindi ringrazio perché ne ho trovate molte che non sapevo e non immaginavo nemmeno. Sto ricercando la datazione (più o meno) del mio Majak e allo scopo allego una foto, piccolo formato perché non vengono accettati formati più grandi. Grazie se qualcuno potrà rispondermi. Cordiali saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.