l'essere motivo di approfondimento, curiosità, conoscenza, sono proprio i migliori (per me)
motivi per collezionare!



Ciao ciao.
Moderatore: Curatore di sezione
Ripeto, se è vero che in ogni orologio riponiamo anche valori immateriali, questi patacconi non son meno significanti di modelli più lussuosi...e, devo dire, mi hanno fornito più stimoli questi che non altri pezzi, moderni o vintage, di lignaggio più elevato ma senza particolari storie da raccontare.S.P.K. ha scritto:Molto, molto interessante, ti son sincero, non tanto l'orologio, ma come lo hai prensentato,
l'essere motivo di approfondimento, curiosità, conoscenza, sono proprio i migliori (per me)
motivi per collezionare!
Il pratese ci ha messo del suo e non poco, tant'è che son rimasti tutti i peli in giro per il topicburja ha scritto:questo è uno dei migliori topic aperti, complimenti a tutti![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Vero, è una cassa semplice ma ben disegnata. Sicuramente diversa dalle casse "barocche" successive.mchap ha scritto:Un bel pezzo! e, presentazione a parte, a me piace anche la cassa, una delle meglio riuscite del post-sovietico.
Le città di nuova costituzione nate attorno a qualche polo produttivo, generalmente avevano un livello di vita relativamente alto per i canoni sovietici. La stessa Pripyat era, a quanto ho letto, una cittadina curata, con prati, giardini, asili, piscine...chiaramente molto dipendeva anche dall'interesse strategico che aveva lo Stato nei confronti di una città piuttosto che di un'altra. E poi, stipendi più alti e case migliori, pretendevano in cambio un certo rischio. E difatti...DaniLao ha scritto:Mik, i quadranti che spruzzano floridi petrolio come un'erezioneun'erezioneun'erezionetriste mi piacciono, li trovo.... Effervescenti.
La cittadina non è poi così male ad occhio, e nemmeno la statua; qua si va oltre il Sol dell'Avvenire