gianlucar ha scritto:[..]
grazie per questo tuo commento di carattere logico e chiaro, comprendo ancor meglio l'incompatibilità fra dial, cassa e fondello ora
e vedo con più chiarezza possibili non originali 'a giro'
In realtà:
1) il tuo ha cassa tonda. Aspetto cosa ci dica cpc sul fondello del suo, perché da quello ho visto, la tua cassa potrebbe anche essere acciaio e quindi coeva
2) di non coevo, ci sono le sfere.
Sul fondello, che dovrebbe essere antimagnetico (come mi pare sia scritto sul quadrante), non so dirti perché la protezione antimagnetica è interna.
Quindi, di sicuro di non coevi ci sono sfere e ghiere.
gianlucar ha scritto:
gradevole non direi, utile si
nella mia presentazione ho trascurato di citare il mio
profilo professionale, non pensavo servisse
Apprezzo la schiettezza, ma trascuri alcune cose.
Tu forse con il web ci lavori, sei un professionista; io no, per cui "si fa quel che si può" e nel tempo che si ha.
Comunque, terrò conto come sempre, dei suggerimenti.
mchap ha scritto:
Non fare la vittima. Nessuno ti ha detto che sei sgradito, ti viene solo ricordato, ogni volte che metti e metterai piede qui, che hai messo in piedi un sito gradevole ma...
Certo, nessuno l'ha detto:
mchap ha scritto:Finestraweb, ha rotto letteralemente le palle. [...]
Per i particolari, chi è interessato, può andare qui:
viewtopic.php?f=4&t=452&start=10
mchap ha scritto:[
1) copiando a man bassa dalle discussioni fatte sui forum
2) non hai mai portato un contributo originale che siano uno
3) di fatto nelle tue pagine web non ci sono quasi riferimenti alle discussioni da cui ha ripreso i contenuti ( e ammetto che sarebbe complicato farlo, dovresti riempirle di link)
4) ed è la cosa più importante: hai messo addirittura il copyright! (persino sulle pagine dei cataloghi che sono sono stati liberamente messi a disposizione su Internet.)
Copi, ti impossessi dei materiali e del lavoro altrui, e ci metti pure il copyright. Questo non è semplicemente sgradito. E' indecente.
Questo significa di fatto mettersi al di fuori di una comunità che sta in piedi grazie ai contributi di tanti nessuno dei quali si è mai azzardato ha mettere il copyright e/o a impedire il donwnload dei propri materiali o, a maggior ragione, dei materiali altrui di cui si contribuisce alla circolazione.
Il buon senso, ancor prima che lo spirito che anima Internet, vorrebbe che tu non mettessi alcun limite ai download, nessun copyright. Nemmeno alle tue foto.
1) Sei un disco rotto. La copia ha un significato preciso: "copia e incolla".
Scrivere con proprie parole, concetti letti altrove, in più luoghi, riportandoli secondo il proprio modo di vedere, non è copia.
Ogni riscrittura porta ad evidenziare letture diverse.
Ne sono un esempio anche le discussioni nei forum: vertono spesso sugli stessi argomenti, ma ogni volta, escono fuori diverse.
Di più non dico, tempo da perdere non ce l'ho e faccio mio la tua frase:
mchap ha scritto:
[...]
Io non devo dimostrare nulla. Tutti hanno avuto occhi per vedere e leggere.
[....]
Se non devi dimostrare niente tu, non devi neanche io.
Certamente, chissà come è stato possibile scrivere un libro sugli orologi russi, senza citarti e senza che venisse bollato come copia; evidentemente, chi lo fece ti stava più simpatico.
2) ti risposi già nell'altra discussione.
3) sei un po' di memoria corta. Il forum di Orologiando è morto e sepolto; la maggior parte delle discussioni avvenivano lì. I link che c'erano, dove c'erano, sono stati tolti perché sono link morti; non erano tanti, ma qualcuno c'era
4) sei anche ignorante della buona prassi. I cataloghi riportati da altri link, non sono direttamente scaricabili proprio perché chi vuole farlo, può farlo direttamente alla fonte, che è sempre indicata.
Chi vuole salvare in locale quel catalogo, va al link di tizio, si scarica le immagini e con un semplice programmino, se ne fa il pdf.
I materiali altrui, devono essere scaricabili in locale solo dal link originale; la buona prassi è questa.
In merito al "copyright", è una funzione del programma con cui creo il sito che inibisce il pulsante destro del mouse, al fine di proteggere il codice del sito.
Il "codice del sito", hai capito? Che, per tua conoscenza, è il linguaggio html con cui è scritta ogni pagina del sito, a prescindere dal contenuto.
Mi informerò per sostituire alla parola copyright la scritta "tasto destro inibito"; se ti cambia tanto.....
Già adesso però:
1) ogni pagina può essere scaricata in locale sotto forma di pdf che è la forma migliore per salvare in locale una pagina web
2) le foto, te le porti a casa con un copiaschermo o se spremi un po' le meningi, anche in altri modi.
gianlucar ha scritto:
[...]
queste son cose che non si fanno
"Proteggere" la propria forma delle cose?
E' né più né meno che apporre una propria scritta ad un catalogo altrui o apporre una propria scritta ad una propria foto.
Mi risulta che anche nel mondo opensource, ad essere condivisi sono i sorgenti, non gli "eseguibili"; ogni sviluppatore dal medesimo sorgente, tirerà fuori un proprio "eseguibile" (programma finito).
"Non ho idea di quali armi serviranno per combattere la terza Guerra Mondiale, ma la quarta sarà combattuta coi bastoni e con le pietre" - Albert Einstein