.
Parlando di scappamento ci puo' stare questo post sulla precisione/accuratezza dei movimenti che ho scritto tempo fa sulla
base del disegno trovato in rete...
Precisione degli orologi meccanici e accuratezza nella taratura
Tra gli appassionati o semplici utilizzatori la precisione o l’errore giornaliero di un orologio e’ una cosa ritenuta molto importante...
Naturalmente ci si riferisce a quanti secondi al giorno (avanti o indietro) fa l’orologio rispetto a un orologio di riferimento che indica l’ora esatta.
Iniziamo col dire che un orologio che fa +20” al giorno non e’ detto che sia meno preciso di uno che fa solo +10”, potrebbe essere anche piu’ preciso, e il suo maggiore errore potrebbe essere dovuto solo a una taratura “non accurata”.
Ogni orologio per segnare l'ora corretta si basa sulla sua “precisione”, che e' la sua capacita' di marciare costantemente e in modo ripetitivo il piu’ possibile all’orologio di riferimento, e nella “accuratezza” della sua taratura.
La precisone e l’accuratezza della taratura sono i due parametri che “insieme” permettono all’orologio di segnare l’ora la piu’ vicina possibile possibile a quella dello scorrere del tempo reale...
La precisione e’ la “ripetitivita’ e la “costanza” di marcia, non quanto va avanti o indietro in un giorno, che dipende anche dalla corretta taratura.
Un orologio che tutti i giorni fa in modo "ripetitivo" intorno a +15” e’ piu’ preciso di uno che un giorno fa +12”, un giorno +4”, un giorno +8”.
Se a tutti e due facciamo una “taratura accurata" il primo diventa piu' preciso del secondo...
Immagine-bersaglio.jpg
Analizziamo 4 situazioni classiche negli orologi:
A) Orologio che scandisce in modo ripetitivo dei tempi molto simili e ripetitivi tra loro, quindi e’ “preciso”
Anche la taratura e’ molto accurata, nel senso che i tempi precisi che scandisce sono stati posizionati con una taratura accurata nella zona centrale, quindi senza anticipo ne ritardo.
Questo e’ un orologio perfetto che segna l’ora giusta con uno scarsissimo errore in piu’ o in meno.
B) Questo orologio e’ preciso quanto il primo, infatti i tempi che scandisce sono simili e ripetitivi, ma come si vede non segnera’ l’ora corretta come il primo perche’ la sua taratura non e’ accurata. Se gli facciamo una taratura accurata con la levetta di regolazione sul bilanciere portando i tempi scanditi al centro diventa “accurato e preciso” come il primo...
C) Questo orologio non e’ preciso, infatti i tempi che scandisce sono molto diversi tra loro e non ripetitivi, ma la taratura e’ accurata perche’ la somma algebrica tra i vari errori di anticipo e di ritardo coincide all’incirca al centro, questo “potrebbe” portarlo a segnare l’ora senza grossissimi errori...
D) Anche questo orologio non e’ preciso come non e’ preciso il C, infatti anche questo scandisce tempi differenti tra di loro e non ripetitivi, ma a differenza del C non ha neppure una taratura accurata, quindi segnera’ l’ora in modo gravemente non corretto. Se pero’ gli facciamo una taratura accurata con l’apposita levetta sul bilanciere e spostiamo quei tempi nella zona centrale della figura possiamo portarlo a segnare il tempo con un errore simile al C.
untitleduiopb.png
La Precision e' l'errore (i pallini precedenti sparpagliati) L'Accuracy e' la distanza dei pallini dal centro del bersaglio...
Se con la racchetta di regolazione sposto la curva della Precisiona a sinistra allineata alla linea di Reference value (pallini al centro del bersaglio)
ottengo una taratura "accurata" e un orologio piu' preciso...
Sia la precisione che la possibilità di fare una taratura accurata sono legati ad alcuni fattori come la qualita’ costruttiva meccanica del movimento, il suo stato di manutenzione, ecc...
Un orologio di grande qualita’ in buono stato di manutenzione puo’ rientrare in uno scarto giornaliero tra un +7” e un –3” al giorno che e’ un parametro di riferimento definito COSC
Per altri orologi di minore qualita’ sono accettabili errori anche di + o - 15” al giorno, e oltre...
Non e’ possibile per un orologio di scarsa qualità ottener errori giornalieri che rientrino nei parametri COSC, sia perche’ i sistemi meccanici per eseguire la taratura sono meno sofisticati sia perche’ la precisione dell’orologio risente delle variazioni di carica della molla, della posizione fisica rispetto al terreno che fa aumentare o diminuire gli attriti nei ruotismi, della temperatura ambiente, ecc..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.