Ai confini della realtà: venditori o giustificazioni bislacche

Svago, allegria, ricette e tutto ciò che non rientra nelle altre categorie

Moderatore: Curatore di sezione

Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 11763
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze

Ai confini della realtà: venditori o giustificazioni bislacche

Messaggio da DaniLao »

Cari Soci,
stavo seguendo -sulla baia- un orologio che, a una decina d'ore dalla scadenza dell'asta, galleggiava ancora ad un prezzo decisamente vantaggioso.
Nessuna offerta, forse nessuno se l'era filato o chissà...

Fatto sta che ad un certo punto l'asta vien chiusa dal venditore.

Opperbacco!

Però, dai, succede, mi è capitato non spessissimo ma nemmeno così raramente...
...magari credeva di tirarci su più grana e poi invece s'è accorto che l'asta stava andando così così...

Evvabbe, per fargli capire che anche io avevo capito l'antifona ho provato a scrivergli un messaggio esplorativo, ad uso dire: ho compreso che quel prezzo per te era troppo basso e vediamo se ci si viene incontro...

La prima risposta è stata che quell'orologio (e un altro) non erano più disponibili e il messaggio finiva con un laconico "They smashed".

Buh, ho insistito, chiedendo ancora se l'oriolo si fosse fallato (in tal caso l'avrei preso eguale, che tanto mi interessava il quadrante) o se fosse stato venduto per altre vie...

La risposta -ai confini della realtà- è stata la seguente che vi porgo integrale perché non abbiate a pensare che sia intervenuto rendendola più comica di quanto già sia....
IMG_8509.JPG
Cioè, il figliolo gli ha buttato due orologi nel camino?
Due orologi del genere?
O un ce n'hanno legna da ardere da quelle parti, o balocchi pe' bambini?
E il bambino che fine ha fatto dopo la marachella? Ticchetta ancora, l'avrà incenerito o lasciato a frollare un par di giorni sotto la neve?

Certo, siamo abituati alle storie di gatti che palleggiano con gli orologi e quello ci può anche stare...
...ma il minore che mette al rogo la collezione (in questo caso addirittura i beni) del venditore mi pare proprio una giustificazione bislacca ;-)

Vabbè, pazienza, starò in guardia nelle prossime settimane, ho proprio la sensazione che questo orologio farà come la Fenice, risorgerà dalle ceneri per alzarsi di nuovo in volo sulla baia a prezzo infuocato o maggiorato :-/

A voi son successe faccende simili?
Qual'è la panzana da venditore più godibile o incredibile che vi hanno raccontato?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Avatar utente
finestraweb
senior
senior
Messaggi: 896
Iscritto il: 28 lug 2015, 8:55

Re: Ai confini della realtà: venditori o giustificazioni bislacche

Messaggio da finestraweb »

No.
Però ultimamente ho chiesto ad un venditore U.K. se spediva un orologio (pure mal concio) in Italia e mi ha simpaticamente risposto: "Mi bastano gli affari che faccio in U.K."
Non l'ho trovata una risposta simpatica; puoi dirmi che hai avuto problemi, che non ti fidi, ma questa risposta.... mi fa storcere il naso.
Per la cronaca, l'orologio gliel'ho comprato ugualmente, grazie alla collaborazione di uno spagnolo, che attualmente vive in U.K.
Sarei tentato, alla ricezione dell'orologio, di mandargli la foto è dirgli: " Mi è bastato contattare un mio amico in U.K. ".
Che poi la persona non è un mio amico, nel termine che intendo, ma un appassionato a cui in passato cedetti un orologio (magari, più gentile e corretto di tanti "amici" supposti tali).
"Non ho idea di quali armi serviranno per combattere la terza Guerra Mondiale, ma la quarta sarà combattuta coi bastoni e con le pietre" - Albert Einstein
Avatar utente
Cane
senior
senior
Messaggi: 7151
Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
Località: Cecina

Re: Ai confini della realtà: venditori o giustificazioni bislacche

Messaggio da Cane »

finestraweb ha scritto:No.
Però ultimamente ho chiesto ad un venditore U.K. se spediva un orologio (pure mal concio) in Italia e mi ha simpaticamente risposto: "Mi bastano gli affari che faccio in U.K."
Con brexit tra poco potrebbe avere la dogana ed essere meno competitivo con l'italia e l'europa... ;)

Si sta solo attrezzando per un futuro casereccio... :lol:
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
Avatar utente
finestraweb
senior
senior
Messaggi: 896
Iscritto il: 28 lug 2015, 8:55

Re: Ai confini della realtà: venditori o giustificazioni bislacche

Messaggio da finestraweb »

Infatti pensai: "questo deve essere un fan della May".
Se non fosse stato per l'orologio in questione, l'avrei lasciato volentieri solo, con i suoi affari in U.K.
"Non ho idea di quali armi serviranno per combattere la terza Guerra Mondiale, ma la quarta sarà combattuta coi bastoni e con le pietre" - Albert Einstein
Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 11763
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze

Re: Ai confini della realtà: venditori o giustificazioni bislacche

Messaggio da DaniLao »

Mi rispose in maniera simile -ma molto più garbata- un venditore bielorusso; non spediva all'estero ma mi invitava a visitare la Russia Bianca che così avrei potuto comprare una marea di orologi a mio gusto.

Il succo non cambia, ma la mia reazione non fu giustamente piccata come per la risposta d'oltremanica...
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Avatar utente
wilcoyote
senior
senior
Messaggi: 3709
Iscritto il: 5 feb 2016, 9:48
Località: Roma

Re: Ai confini della realtà: venditori o giustificazioni bislacche

Messaggio da wilcoyote »

finestraweb ha scritto:No.
Però ultimamente ho chiesto ad un venditore U.K. se spediva un orologio (pure mal concio) in Italia e mi ha simpaticamente risposto: "Mi bastano gli affari che faccio in U.K."
Non l'ho trovata una risposta simpatica; puoi dirmi che hai avuto problemi, che non ti fidi, ma questa risposta.... mi fa storcere il naso.
Per la cronaca, l'orologio gliel'ho comprato ugualmente, grazie alla collaborazione di uno spagnolo, che attualmente vive in U.K.
Sarei tentato, alla ricezione dell'orologio, di mandargli la foto è dirgli: " Mi è bastato contattare un mio amico in U.K. ".
Che poi la persona non è un mio amico, nel termine che intendo, ma un appassionato a cui in passato cedetti un orologio (magari, più gentile e corretto di tanti "amici" supposti tali).
Mi sembra una risposta in perfetto stile anglosassone.
Io coi venditori inglesi mi son sempre trovato bene, sulla baia britannica ci ho addirittura comprato un ampli di oltre 10 kg ed un giradischi artigianale che, oltre a funzionare benissimo, è uno stupendo pezzo d'arredamento:

Immagine

Entrambi scrupolosissimi nell'imballaggio, al contrario dell'italico decerebrato che mi spedì un poderoso Harman Kardon HK680 dentro un cartoncino leggero con un paio di fogli di giornale per imbottire. Giunto devastato, non riuscii nemmeno a farmi rimborsare. Il poveretto dopo anni giace ancora sulla mia scrivania/bancone, in attesa della voglia e del tempo necessari per la riparazione; devo smontare la scheda del circuito di alimentazione, dissaldare tutti i componenti, acquisire la stessa allo scanner da entrambi i lati, ripulire l'immagine, stamparla su trasparente in scala 1:1, indi trasferire l'immagine su una nuova basetta dove riportare le piste per fotoincisione, indi testare i componenti e rimontarli, dopo aver cercato urbi et orbi i componenti eventualmente difettosi.

Perdonate la divagazione, ma la cosa non solo mi brucia ancora (320 euro...), ma ho subito proprio stamattina l'ennesimo cazziatone dalla mia dolce metà, che si è stufata di vedere quella carcassa, anche se il mio studiolo dovrebbe (dovrebbe!) essere appunto mio e basta! :roll:

Il tizio mi disse che nell'acquistare io mi ero accollato i rischi della spedizione e che meglio di così non poteva imballarlo perché soffriva di atroci mal di schiena!
Avatar utente
Cane
senior
senior
Messaggi: 7151
Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
Località: Cecina

Re: Ai confini della realtà: venditori o giustificazioni bislacche

Messaggio da Cane »

Bellissimo pezzo wilcoyote... :ok:

Su e-bay credo avresti avuto il rimborso...
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
Avatar utente
wilcoyote
senior
senior
Messaggi: 3709
Iscritto il: 5 feb 2016, 9:48
Località: Roma

Re: Ai confini della realtà: venditori o giustificazioni bislacche

Messaggio da wilcoyote »

Cane ha scritto:Bellissimo pezzo wilcoyote... :ok:

Su e-bay credo avresti avuto il rimborso...
Era eBay, ma il venditore aveva chiaramente scritto che si preferiva la consegna a mano e che eventuali danni di trasporto sarebbero stati in capo al compratore. :evil:
Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 11763
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze

Re: Ai confini della realtà: venditori o giustificazioni bislacche

Messaggio da DaniLao »

La faccenda del mal di schiena è meravigliosa ma avrebbe reso complicata la consegna a mano, sarebbe arrivato comunque gobbo.

Bello il giradischi!
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 11763
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze

Re: Ai confini della realtà: venditori o giustificazioni bislacche

Messaggio da DaniLao »

Ora oltre che per elezioni USA gli hacker russi rompono le bolas anche ai raccoglitori di rottami sovietici...
...come se le poste italiane non fossero già bastevole supplizio...

Oggi ho chiesto ragione ad un venditore del perché non riuscissi (nemmeno con le risorse più smaliziate) a tracciare un suo pacchetto e questa è stata la risposta

IMG_1936.JPG
Pure il virus malandrino ci mancava!
Vabbè, probabilmente non è nemmeno una scusa... e -d'altro canto- non mi resta che sperarci :-/
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi