sfere nere e sfere gialle Poljot Columbus

Orologeria di ogni tipo ed epoca da tutti i paesi dell'est europeo

Moderatore: Curatore di sezione

Avatar utente
ssm
user
user
Messaggi: 71
Iscritto il: 18 giu 2016, 23:30

sfere nere e sfere gialle Poljot Columbus

Messaggio da ssm »

Ciao a tutti e auguri per il nuovo anno!
Veniamo al dunque, il mio Poljot Columbus crono ha le sfere dorate, come le aveva in precedenza un altro che ormai ho venduto. Guardando a giro sul web, vedo che ce ne sono alcuni con le sfere tutte nere e altri come il mio con minuti e ore dorate, qualcuno di voi sa dirmi a cosa è dovuta questa differenza?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Cane
senior
senior
Messaggi: 7151
Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
Località: Cecina

Re: sfere nere e sfere gialle Poljot Columbus

Messaggio da Cane »

Ciao

Secondo me le sfere dorate ci stanno bene, riprendono la cassa, ecc...

Pero' non sono sicuro siano quelle corrette...

Quelli che vedo in giro, e anche sul Ceyp e sul Levemberg, hanno le sfere nere e di forma diversa...

Le sfere sono comunque Poljot montate su altri Poljot simili di quella epoca, quindi ci puo' anche stare siano corrette...

E comunque visto sono montate su crono simili non ne farei un problema...

Sentiamo qualche altro parere... :ok:
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
Avatar utente
ssm
user
user
Messaggi: 71
Iscritto il: 18 giu 2016, 23:30

Re: sfere nere e sfere gialle Poljot Columbus

Messaggio da ssm »

Grazie Paolo, in effetti quando ero in possesso del primo crono ho pensato fosse un franken, poi vedendo questo e altri sul web avrei pensato che so, forse i primi esemplari erano con sfere nere e magari dal n. 3000 in poi l'abbiano cambiate o roba del genere, vediamo se qualcun altro può dare altre notizie!
Ciao
Sergio
Avatar utente
finestraweb
senior
senior
Messaggi: 894
Iscritto il: 28 lug 2015, 8:55

Re: sfere nere e sfere gialle Poljot Columbus

Messaggio da finestraweb »

Il Columbus è nel catalogo del 1996, con sfere dei minuti e delle ore condivise con un altro modello, identico tranne nel quadrante e nel fondello, presente nel catalogo del 1994.
Il Columbus tra l'altro dovrebbe essere uscito nel 1992, ma probabilmente i cataloghi fotografano la produzione già in corso.
Le sfere e la cassa, erano di nuovo disegno.
Nel caso del Columbus è importante il fondello, personalizzato; questo i cataloghi non ce lo dicono, ma è così, perché quando vedi un fondello Columbus, non può che appartenere all'omonimo modello.

Quindi, le notizie ufficiali sono quelle di sopra.
I cataloghi ufficiali non sono la Bibbia, ma sono ciò che più vi si avvicina.

Detto questo, condivido l'opinione di Cane.
Può anche essere vero che per i primi esemplari hanno messo alcune sfere e poi ne hanno messo altre, ma può altrettanto essere vero che nei più di 20 anni che sono passati dall'uscita di quel modello, qualcuno abbia sostituito le sfere, magari anche solo pensando che quelle dorate ci stavano meglio.
La fortuna o sfortuna, punto di vista, che oggi abbiamo, è che oggi disponiamo di cataloghi che anche solo agli inizi di questo millennio non erano noti; sulla coevità o meno dell'insieme, non si andava molto per il sottile né si poteva farlo, se anche lo si fosse voluto.
C'era una diversa sensibilità.
Al di là della tipologia di orologi, un mio conoscente orologiaio, mi raccontava che ancora agli inizi del millennio aveva richieste per ristampare i quadranti; oggi ristampare un quadrante appare l'ultimo salvagente e spesso nemmeno quello.

p.s. Buon Anno a tutti..... perché il tempo corre sempre più in fretta di me e va a finire che poi non faccio in tempo.
"Non ho idea di quali armi serviranno per combattere la terza Guerra Mondiale, ma la quarta sarà combattuta coi bastoni e con le pietre" - Albert Einstein
Avatar utente
ssm
user
user
Messaggi: 71
Iscritto il: 18 giu 2016, 23:30

Re: sfere nere e sfere gialle Poljot Columbus

Messaggio da ssm »

Grazie mille per la tua relazione dettagliata, per quanto riguarda il fondello penso che tu intenda quello con la caravella e le varie scritte intorno "Christopher Columbus 1492 america 1992"
Auguroni, ciao
Sergio
Avatar utente
mchap
moderatore
moderatore
Messaggi: 2919
Iscritto il: 12 mag 2015, 8:09

Re: sfere nere e sfere gialle Poljot Columbus

Messaggio da mchap »

Mi dispiace intervenire in un topic dove posta anche quel maldestro copiatore e impositore di copy-right quale è Finestraweb, ma alcune precisazioni è meglio farle.

Questo crono è stato fatto in due edizioni, uguali eccetto che per il rilievo del fondello. Nella prima è in "rame" ed è serializzata a 5000 esemplari, nella seconda non so di che materiale sia fatto ma è giallo-giallo, a vederlo dal vivo sembra latta lucida. Non ricordo se anche la seconda edizione è serializzata.
In tutti e due i casi le sfere sono nere, tranne la sfera contasecondi che è gialla, e hanno la stessa forma (diversa dall'esemplare presentato in questo topic).
C'è da dire che le sfere ore e minuti sono verniciate di nero e tendono a perdere il colore ma, ripeto, la forma è diversa.

Dopo di che possiamo anche gettarci nel mare delle ipotesi della serie "tutto è possibile", ma solo dopo.

E quindi...

Questi crono spesso non sono regalati e qualcuno ci spende anche duecento e più euro ( a Porta Portese ho visto vendere il giallo-latta a duecentocinquanta :shock: :shock: :shock: :shock: ), per cui partire dai fatti certi e documentati può essere d'aiuto nelle valutazioni e possibili trattative.
Dal punto di vista collezionistico è il primo, quello con il rilievo in rame, ad avere un valore (non necessariamente monetario) maggiore.

Altro particolare non trascurabile. Il crono "Columbus (chiamiamolo così) sembra di quelli fatti appositamente per il mercato internazionale, sia per l'evento 1492-1992,sia per il libricino di istruzioni , in inglese, che lo accompagna, sia per le scritte sul fondello.
Per cui le ipotesi del tipo "oggi lo faccio con queste sfere, domani con quest'altre, nel frattempo mischio le gialle con le nere" ecc., sono sempre possibili ma le meno credibili.

Ci sarebbe poi da riflettere sul quando è stato fatto, sulla collaborazione con Poljot-V ( e International), cioè i tedeschi, oltre che con un importatore e distributore (nonché promotore di "iniziative") americano.

Per finire il crono andrebbe visto all'interno della intera produzione di orologi dedicata al 1492-1992 (Monlja e Slava in particolare). Tutti spesso molto belli e fatti con una certa cura che però si perde in parte nel caso di seconde edizioni, come per esempio nel caso del Molnja il quale nella prima edizione ha un bel quadrante con una rosa dei venti mentre nella seconda è sostituito da un quadrante anonimo e la vernice verde della cassa tende a perdersi.
Amo i solitari, i diversi, quelli che non incontri mai. Quelli persi, andati, spiritati, fottuti. Quelli con l'anima in fiamme.
(Charles Bukowski)
Avatar utente
burja
senior
senior
Messaggi: 1669
Iscritto il: 17 mag 2015, 20:16

Re: sfere nere e sfere gialle Poljot Columbus

Messaggio da burja »

questo è il mio con il retro in rame
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Niente è dimenticato, nessuno è dimenticato"
cpc
senior
senior
Messaggi: 1296
Iscritto il: 18 mag 2015, 17:55
Località: Osimo

Re: sfere nere e sfere gialle Poljot Columbus

Messaggio da cpc »

Perché non ci mostri il fondello?

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Avatar utente
burja
senior
senior
Messaggi: 1669
Iscritto il: 17 mag 2015, 20:16

Re: sfere nere e sfere gialle Poljot Columbus

Messaggio da burja »

eccolo..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Niente è dimenticato, nessuno è dimenticato"
Avatar utente
finestraweb
senior
senior
Messaggi: 894
Iscritto il: 28 lug 2015, 8:55

Re: sfere nere e sfere gialle Poljot Columbus

Messaggio da finestraweb »

mchap ha scritto:[...]
In tutti e due i casi le sfere sono nere, tranne la sfera contasecondi che è gialla, e hanno la stessa forma (diversa dall'esemplare presentato in questo topic).
C'è da dire che le sfere ore e minuti sono verniciate di nero e tendono a perdere il colore ma, ripeto, la forma è diversa.
[...]
La foto di burja non è molto grande ed un po' buia, le lancette delle ore e dei minuti, sono dorate e nere:
Immagine

Non conosco i prezzi di Porta Portese, leggendo i prezzi, bassi rispetto ad altrove, a cui sono venduti altri cronografi russi, non avrei mai pensato che potesse finire caro, il modello infatti ha un'estetica molto legata al tempo in cui è nato ed oggi generalmente non piace molto (e la scoperta dell'America oggi, interessa a pochi), come tutti gli orologi dorati degli anni '90.

Mi duole essere intervenuto in un topic in cui ha postato chi predica copy left ed in realtà scrive, su un forum cugino (in realtà le medesime condizioni sono riportate anche in questo; lecitissimo farlo, ma il copy left che si predica, è un'altra cosa):
mchap ha scritto:Finestraweb, ti chiedo di rimuovere quanto hai riporta qui sopra, per quanto riguarda i cataloghi di mia proprietà e da me scannerizzati, decido io dove e quando pubblicarli. Chiunque voglia utilizzarli lo può fare se sono soddisfatte le seguenti quattro condizioni:

1) me ne abbia fatto richiesta e sia stato conseguentemente autorizzato da me
2) riporti il nome di chi l'ha reso disponibile (cioè io)
3) riporti il link dove ho pubblicato il catalogo per la prima volta
4) la pubblicazione dei cataloghi non è consentita in ambiti di qualsiasi tipo e natura dove ci siano forme di profitto diretto o indiretto.
ma le lancette dei minuti e delle ore non sono nere come era stato scritto e la foto di burja era un po' buia e piccolina.
Ultima modifica di finestraweb il 5 gen 2017, 22:29, modificato 1 volta in totale.
"Non ho idea di quali armi serviranno per combattere la terza Guerra Mondiale, ma la quarta sarà combattuta coi bastoni e con le pietre" - Albert Einstein