![Immagine](http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170103/a57080e4b1c8c3c3fdc6b715f7d796b7.jpg)
Insomma: nulla di speciale o di mai visto, uno SLAVA automatico abbastanza comune e, per giunta, post sovietico...
L'unica particolarità risiede forse nella cassa, per così dire "semplificata" che, anziché il solito fondello chiuso da anello a vite ha un più spartano fondello a pressione:
![Immagine](http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170103/c57458954f1c9862dc6c77a9abc554a2.jpg)
cosa che personalmente non avevo mai visto.
Il brutto è venuto quando l'ho aperto; o meglio quando, dopo averlo aperto per verificare che dentro ci fosse ciò che mi aspettavo (ossia il classico movimento SLAVA automatico) ho cercato di richiuderlo: non c'è stato verso!!
Ho armeggiato e smadonnato non so quanto ma sto fondello del cavolo non ne voleva sapere di tornare al suo posto, forse a causa anche dell'anello in gomma che lo cinge e che funge da guarnizione: ho provato scaldando la cassa, mettendo il fondello nel congelatore: niente! Ho provato anche ungendo leggermente il bordo ma senza risultato.
Alla fine ci sono riuscito trovando un tappo di plastica di dimensioni tali da consentirmi di esercitare pressione uniforme sulla circonferenza: ma che fatica! Non penso che lo aprirò mai più!
![Immagine](http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170103/016330143a797de7d68a1c3db4a376f1.jpg)
Anche perché, sinceramente, l'anello di plastica nero che tiene il movimento in posizione non è che valga la fatica fatta per vederlo!
![Immagine](https://emoji.tapatalk-cdn.com/emoji22.png)
Comunque, al netto della disavventura personale: che senso ha una modifica del genere su una cassa già in produzione da anni? Economia? Ma gli stampi diversi costano...boh!
Vi lascio con il dubbio e con una foto dell'ultimo arrivato del 2016 assieme al primo del 2017: in mezzo circa quarant'anni di orologeria sovietica!
![Immagine](http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170103/3d91dcc8bc51059f13827cd68bb9782a.jpg)
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk