È la collezione di MrOatman, utente di WUS tra l'altro anche molto preparato e appassionato oltre che disponibile al confronto (insomma non se la tira).
Gli ho notificato che l'hai segnalato, non potrà che fargli piacere, visto anche il tuo più che positivo giudizio sul suo sito
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Uno dei pochi soggetti competenti fra quelli attualmente presenti su forum russi di WUS, ormai ridotto a marketplace.
Collezione di altissimo livello, paragonabile a quelle di Russ Cook e Ill Phil. Forse manca un pò di "colore", ma lo stesso autore preferisce i design classici e semplici, del resto quella paccata di Poljot De Luxe fa ben rinunciare al colore Colpisce anche lo stato dei pezzi, come diceva Antonio molti design semplici rendono al meglio se in buone o ottime condizioni e questi lo sono alla grande. Sicuramente una collezione di valore.
cuoccimix ha scritto:Collezione di altissimo livello, paragonabile a quelle di Russ Cook e Ill Phil...
Ma quelle di Cook e Phil hanno dei link?
In quella che ho postato c'e' anche il link alla tua...
Quella di Phil è netgrafik.ch , è l'indirizzo storico, quella di Russ Cook non mi ricordo, ma dovrebbe essere ancora online (aveva venduto quasi tutti i pezzi).
La mia non è assolutamente attendibile, le notizie sono imprecise e datate (risale al 2004, una vita fa) e i pezzi sono solo una piccola parte di quelli attuali.
cuoccimix ha scritto:
Quella di Phil è netgrafik.ch , è l'indirizzo storico, quella di Russ Cook non mi ricordo, ma dovrebbe essere ancora online (aveva venduto quasi tutti i pezzi).
La mia non è assolutamente attendibile, le notizie sono imprecise e datate (risale al 2004, una vita fa) e i pezzi sono solo una piccola parte di quelli attuali.
Ma non ti conviene tenerla aggiornata?
Alcune sezioni, esempio Vostok, mi paiono interessanti...
cuoccimix ha scritto:
Quella di Phil è netgrafik.ch , è l'indirizzo storico, quella di Russ Cook non mi ricordo, ma dovrebbe essere ancora online (aveva venduto quasi tutti i pezzi).
La mia non è assolutamente attendibile, le notizie sono imprecise e datate (risale al 2004, una vita fa) e i pezzi sono solo una piccola parte di quelli attuali.
Ma non ti conviene tenerla aggiornata?
Alcune sezioni, esempio Vostok, mi paiono interessanti...
E difatti l'ultima volta (un lustro fa, credo, o anche oltre...non ricordo) feci le foto a tutti i Vostok che avevo, è la sezione più aggiornata. Purtroppo non c'è la voglia nè la testa...inoltre le foto sono un'impegno notevole. Detesto fare le foto con luce artificiale, e nella stanza dove stanno gli orologi, la luce naturale spesso è scarsa o c'è solo in determinati orari, aggiungiamoci la scarsezza della fotocamera, il fatto che basta sbagliare angolazione per far venire delle foto orride o piene di graffi e polvere...insomma, non ho proprio la testa. Nondimeno mi dispiace perchè mi servirebbe anche come database personale.
Da sempre cerco una soluzione per databasare la raccolta di orologi.
Qualcosa che possa raccogliere foto, descrizioni, link, caratteristiche, che offra la possibilità di raggruppare e ricercare con varie chiavi.
Che abbia la possibilità di estrarre report ed eventualmente stamparli cartacei e -magari- fornisca anche un report da poter pubblicare online.
C'è già qualcosa di simile, tipo zoho.com che però costa e non poco.
Se ci fosse qualcuno con le competenze tecniche per sviluppare qualcosa di simile sarei disponibilissimo ad aprire una discussione per definire collegialmente le caratteristiche.
Penso interesserebbe a diversi di noi, che pensato tutto insieme sarebbe geniale e che se fosse necessario finanziare il lavoro di un programmatore o simile sarei ovviamente disposto a riconoscere il dovuto.
Se poi 2 o 4 di noi lo usassero per mettere online le proprie raccolte (o una parte, o un po' per volta) e fossero tutte sulla stessa piattaforma o comunque compatibili e interlacciabili potremmo avere (forse) una raccolta online che darebbe filo da torcere a Mark Gordon...
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi