Arrivati ieri mattina, oggi li ho cinturinati, come al solito foto "cotte e mangiate":
La variante bianca è sicuramente la più rara. Vista in giro pochissime volte, anche nella variante con indici a triangolo e frecce a spada (che ancora non ho e che mi riprometto di cercare). Il quadrante è in ottime condizioni e il fondello ha una dedica risalente al 1968 (devo tradurla), ma il numero di movimento non è corretto, dovrebbe essere il 2234 e non il 2214.
L'altro con il "12 grande" è un è meno raro, ma comunque non facile a trovarsi. Qui ho dovuto fare qualche lavoretto: ho dovuto installare il tubo corona completamente assente, ne ho preso uno da un Luch 1601 che calzava quasi alla perfezione, e ho sostituito la corona consumata con una originale Vostok che avevo da parte, in perfette condizioni. La stella rossa era completamente sbiadita e l'ho rinnovata semplicemente usando una penna a punta finissima.
Anche qui il fondello non la dice giusta, reca il codice 2209 invece di 2234, purtroppo ci ho badato solo ora, ad ogni modo la configurazione generale è originale.
Altre due foto:
Due pezzi rari che mancavano alla mia collezione, fortunatamente non così ricercati (stranamente) e quindi ancora con prezzi ragionevoli.
Due Komandirskie 2234 abbastanza rari
Moderatore: Curatore di sezione
-
- moderatore
- Messaggi: 2604
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29
Due Komandirskie 2234 abbastanza rari
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- senior
- Messaggi: 922
- Iscritto il: 15 lug 2015, 20:04
- Località: Roma
Re: Due Komandirskie 2234 abbastanza rari
Due gran bei pezzi.
Ce li ho anch'io in collezione![Smile :)](./images/smilies/icon_e_smile.gif)
Secondo me il movimento 2214 è compatibile con questi comandirskie della seconda metà anni 60' / primi anni 70' che montavano indifferentemente il 2214 o il 2234.
A questo punto devi procurarti anche questi
La cosa sorprendente di questi komandirskie chistopol di prima generazione è che hanno una luminescenza residua davvero elevata, nettamente superiore a quella dei vostok degli anni successivi.
Radioattivi??????
sperem de no
Ce li ho anch'io in collezione
![Smile :)](./images/smilies/icon_e_smile.gif)
Secondo me il movimento 2214 è compatibile con questi comandirskie della seconda metà anni 60' / primi anni 70' che montavano indifferentemente il 2214 o il 2234.
A questo punto devi procurarti anche questi
![Mr. Green :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
La cosa sorprendente di questi komandirskie chistopol di prima generazione è che hanno una luminescenza residua davvero elevata, nettamente superiore a quella dei vostok degli anni successivi.
Radioattivi??????
sperem de no
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I miei sovietici: http://vostokamphibiacccp.altervista.org/
-
- senior
- Messaggi: 790
- Iscritto il: 16 ago 2016, 6:26
- Località: Oltregiogo
Re: Due Komandirskie 2234 abbastanza rari
Komandirskie Chistopol Day!
Anche a me nuovo arrivo oggi, fresco fresco dall'Ucraina. Prime foto un po' così...causa cattive condizioni di luce.
@ cuoccimix Complimenti! Ottimo lavoro di rifinitura.
Io ho questo la cui stella rossa abbisognerebbe di una rinfrescata, ma so già che se ci provo io combino un casino...
@ capannelle Anch'io ho notato la stessa cosa. Credo si tratti di trizio. Anch'esso oggi proibito, ma decisamente meno pericoloso del radio.
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
@ cuoccimix Complimenti! Ottimo lavoro di rifinitura.
![Bravo :bravo:](./images/smilies/icon2_bravo.gif)
@ capannelle Anch'io ho notato la stessa cosa. Credo si tratti di trizio. Anch'esso oggi proibito, ma decisamente meno pericoloso del radio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Là dove c'è il pericolo, cresce anche ciò che salva - Friedrich Holderlin
-
- moderatore
- Messaggi: 2604
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29
Re: Due Komandirskie 2234 abbastanza rari
Capannelle: sì, infatti mi riferivo esattamente a quelli
Tempo fa ne vidi un paio su un sito russo e traccheggiai troppo, andarono via a prezzi risibili, chissà, forse erano proprio quelli
Per i fondelli, il problema è che entrambi gli orologi che ho postato hanno il 2234 ma sui fondelli c'è scritto 2214 su uno e 2209 sull'altro. La dedica sul bianco è del 1968 e potrebbe essere giusta, essendo uno dei primissimi, può darsi che sia uscito proprio così di fabbrica...chi lo sa. Possibile anche un cambio di cassa, quasi sicuro sul nero, visto che mancava il tubo corona.
Gamanto: io ho usato per la stella rossa una penna Pilot 01, sicuramente meno rischiosa rispetto a un pennellino, anche perchè c'era già la "base", seppur stinta, e occorreva solo rinnovarla. Confermo la luminosità, forse usavano un trizio qualitativamente migliore o...più radioattivo!
![Smile :)](./images/smilies/icon_e_smile.gif)
![Smile :)](./images/smilies/icon_e_smile.gif)
Gamanto: io ho usato per la stella rossa una penna Pilot 01, sicuramente meno rischiosa rispetto a un pennellino, anche perchè c'era già la "base", seppur stinta, e occorreva solo rinnovarla. Confermo la luminosità, forse usavano un trizio qualitativamente migliore o...più radioattivo!
-
- moderatore
- Messaggi: 2919
- Iscritto il: 12 mag 2015, 8:09
Re: Due Komandirskie 2234 abbastanza rari
Porca mignotta! me sa che il bianco non ce l'ho. E ora come faccio?
Michele, l'ereditò si allunga![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
Michele, l'ereditò si allunga
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
Amo i solitari, i diversi, quelli che non incontri mai. Quelli persi, andati, spiritati, fottuti. Quelli con l'anima in fiamme.
(Charles Bukowski)
(Charles Bukowski)