![Smile :)](./images/smilies/icon_e_smile.gif)
I miei modesti orologi CCCP e DDR
Moderatore: Curatore di sezione
-
- moderatore
- Messaggi: 2604
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29
Re: I miei modesti orologi CCCP e DDR
Lo Zlatoust "turista" ha una discendenza diretta con quello originale. Ho sempre avuto una mia teoria in proposito, spiegata più volte...comunque vedo tanta bella roba ![Smile :)](./images/smilies/icon_e_smile.gif)
![Smile :)](./images/smilies/icon_e_smile.gif)
-
- Site Admin
- Messaggi: 2165
- Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
- Località: Roma
Re: I miei modesti orologi CCCP e DDR
Benvenuto Malixistis! Complimenti per la collezione, è in pieno spirito del nostro forum. Mi piacciono un po' tutti, specialmente il Raketa con il bracciale in maglia milano (o mesh, come preferisci), il Molnija 2MWF e il Glashütte.
Quando puoi inserisci anche la tua città di provenienza nel profilo.
![Happy :yeah:](./images/smilies/icon9_happy.gif)
![Bravo :bravo2:](./images/smilies/iconB_bravo.gif)
Quando puoi inserisci anche la tua città di provenienza nel profilo.
Se Malixistis non ha nulla da obiettare a me farebbe piacere sentire la tua teoria Mixcuoccimix ha scritto: 24 mar 2017, 18:32 Lo Zlatoust "turista" ha una discendenza diretta con quello originale. Ho sempre avuto una mia teoria in proposito, spiegata più volte...comunque vedo tanta bella roba![]()
![Happy :yeah:](./images/smilies/icon9_happy.gif)
-
- user
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 19 mar 2017, 0:17
- Località: Trento
Re: I miei modesti orologi CCCP e DDR
Grazie del benvenuto Zvezda... inserita città (non avevo salvato la prima volta)zvezda ha scritto: 24 mar 2017, 19:56 Benvenuto Malixistis! Complimenti per la collezione, è in pieno spirito del nostro forum. Mi piacciono un po' tutti, specialmente il Raketa con il bracciale in maglia milano (o mesh, come preferisci), il Molnija 2MWF e il Glashütte.
![]()
Quando puoi inserisci anche la tua città di provenienza nel profilo.
Se Malixistis non ha nulla da obiettare a me farebbe piacere sentire la tua teoria Mixcuoccimix ha scritto: 24 mar 2017, 18:32 Lo Zlatoust "turista" ha una discendenza diretta con quello originale. Ho sempre avuto una mia teoria in proposito, spiegata più volte...comunque vedo tanta bella roba![]()
![]()
Si anche io sono curioso, vorrei sentire la teoria.... (io so solo che gli originali hanno le viti che fissano il meccanismo al quadrante in posizione speculare in confronto alle copie e che non hanno mai la protezione per il vetro)
Grazie cmq a tutti e sappiate che vi chiederò informazioni su molti degli orologi che ho (sono abbastanza inesperto ma mi piacciono molto come molta tecnologia sovietica, se potessi mi prenderei un vagone di treno russo vintage e mi ci farei un appartamento.....
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
-
- moderatore
- Messaggi: 2919
- Iscritto il: 12 mag 2015, 8:09
Re: I miei modesti orologi CCCP e DDR
In effetti mettere il Vremia in mezzo a tanta bella roba est-Europa è una nota stonata,stonatisimoa, cacofonicacuoccimix ha scritto: 22 mar 2017, 0:03 Tanti pezzi interessanti, ma nascondi il Vremja prima che arrivi Mchap, è un consiglio![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
Il Vremia andrebbe inserito tra i simil-russi con movimento russo (sezione A, paragrafo B). Questo era, questo rimane. Non si schioda.
Come ha accennato Michele: meglio le more russe o di diretta discendenza (anche se tinte) che quelle italo-svizzere.DaniLao ha scritto: 23 mar 2017, 6:38Cioè meglio lo zlatoust fake che il Vremia vero?burja ha scritto: unica nota stonata il vremjia, non è russo........
Sembra d'essere sul tg4...
O tempora, o mores....
A proposito di riedizioni dello Zlatoust. Una volta persi l'occasione di acchiapparne quattro per soli cento euro. Me li propose uno che lavorava al Policlinico storico qui a Roma. Non credo che li avesse "rimediati" tra le corsie dell'ospedale ma c'era qualcosa che non mi quadrava
![Smile :)](./images/smilies/icon_e_smile.gif)
Amo i solitari, i diversi, quelli che non incontri mai. Quelli persi, andati, spiritati, fottuti. Quelli con l'anima in fiamme.
(Charles Bukowski)
(Charles Bukowski)
-
- user
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 19 mar 2017, 0:17
- Località: Trento
Re: I miei modesti orologi CCCP e DDR
mchap ha scritto: 25 mar 2017, 0:25In effetti mettere il Vremia in mezzo a tanta bella roba est-Europa è una nota stonata,stonatisimoa, cacofonicacuoccimix ha scritto: 22 mar 2017, 0:03 Tanti pezzi interessanti, ma nascondi il Vremja prima che arrivi Mchap, è un consiglio![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Il Vremia andrebbe inserito tra i simil-russi con movimento russo (sezione A, paragrafo B). Questo era, questo rimane. Non si schioda.
DaniLao ha scritto: 23 mar 2017, 6:38Tolto tolto.......burja ha scritto: unica nota stonata il vremjia, non è russo........![]()
![]()
che non mi mandiate in Siberia.........
-
- advanced user
- Messaggi: 481
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29
Re: I miei modesti orologi CCCP e DDR
La sinistra (lì si porta l'orologio, no?) è sempre (e da sempre) dilaniata da correnti che si fanno la guerra
-
- moderatore
- Messaggi: 11753
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
- Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze
Re: I miei modesti orologi CCCP e DDR
Ma, a proposito di Vremia, c'è almeno l'ombra di qualche elemento che ci induca a pensare che quelle belle casse col paracolpi posticcio degli Zlatoust finti siamo fatte in Russia?
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
-
- moderatore
- Messaggi: 2919
- Iscritto il: 12 mag 2015, 8:09
Re: I miei modesti orologi CCCP e DDR
A Daniè, siamo nell'era della globalizzazione da un po di tempo. Oggi come oggi domande del genere hanno poco senso.
Negli anni '80 aveva ancora un significato domandarsi se un orologio russo fosse... russo.
Ma 'sta robaccia
che producono oggi è come tutte le altre storie dell'orologeria contemporanea. Però... Lo Zlatoust hanno alle spalle una tradizione, i Vremia solo una moda, effimera e momentanea.
Negli anni '80 aveva ancora un significato domandarsi se un orologio russo fosse... russo.
Ma 'sta robaccia
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
Amo i solitari, i diversi, quelli che non incontri mai. Quelli persi, andati, spiritati, fottuti. Quelli con l'anima in fiamme.
(Charles Bukowski)
(Charles Bukowski)
-
- moderatore
- Messaggi: 2604
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29
Re: I miei modesti orologi CCCP e DDR
In sintesi: quando, tanti anni fa, smontai uno di questi diver "bastardi", rimasi colpito dal fatto che fra quadrante e movimento ci fosse uno spessore simile alla plastica usata per circuiti elettronici, ci sono ancora le foto che postai dieci anni fa su WUS:Se Malixistis non ha nulla da obiettare a me farebbe piacere sentire la tua teoria Mixcuoccimix ha scritto: 24 mar 2017, 18:32 Lo Zlatoust "turista" ha una discendenza diretta con quello originale. Ho sempre avuto una mia teoria in proposito, spiegata più volte...comunque vedo tanta bella roba![]()
![]()
![Immagine](http://i56.photobucket.com/albums/g184/cuoccimix/DSC00759.jpg)
Teoricamente, non c'è nessuna motivazione plausibile per montare uno spessore del genere, tranne nel caso in cui si debba adattare un determinato movimento ad una cassa studiata per un movimento più spesso.
In poche parole, secondo me la cassa era studiata per ospitare lo Zlatoust Type-1, poi, quando questo è uscito di produzione, si è cercato di adattare il Molnija 3602, stesso diametro ma spessore più contenuto. Di qui lo spessore fra quadrante e movimento.
A supporto di questa teoria, ho un diver in acciaio inossidabile che è esattamente identico come cassa alle repliche in ottone cromato, e dentro c'è un Type-1, anche se non prodotto dalla fabbrica di Zlatoust, e di parecchio anteriore (anni 40-50). Qui l'articolo: http://forums.watchuseek.com/f10/zlatou ... toustovsky
Tuttavia vidi che la mia teoria non ebbe molto riscontro.
-
- senior
- Messaggi: 7151
- Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
- Località: Cecina
Re: I miei modesti orologi CCCP e DDR
Il molnija e' comunque un bel movimento...non ci stona troppo rispetto al Type-1...cuoccimix ha scritto: 25 mar 2017, 23:25 In poche parole, secondo me la cassa era studiata per ospitare lo Zlatoust Type-1, poi, quando questo è uscito di produzione, si è cercato di adattare il Molnija 3602, stesso diametro ma spessore più contenuto. Di qui lo spessore fra quadrante e movimento.
Io ho sentito parlare di movimenti piu' banali, tipo raketa...Puo' essere?
Il mio quando lo acquistai ebbi difficolta' ad aprirlo e per non fare danni rinunciai...ma non so cosa c'e' dentro...
![Rolling Eyes :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)