Vecchi amori e vecchie foto

Orologeria di ogni tipo ed epoca da tutti i paesi dell'est europeo

Moderatore: Curatore di sezione

Avatar utente
Cane
senior
senior
Messaggi: 7151
Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
Località: Cecina

Re: Vecchi amori e vecchie foto

Messaggio da Cane »

mchap ha scritto: 25 mar 2017, 0:41 ... sono solo due, ovviamente sono irriconoscibile:

Immagine
Qui mica tanto irriconoscibile... ;)

Ricordavo questa foto della famosa nevicata, ma non la ricordavo così grande...
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
Avatar utente
mchap
moderatore
moderatore
Messaggi: 2919
Iscritto il: 12 mag 2015, 8:09

Re: Vecchi amori e vecchie foto

Messaggio da mchap »

E' sempre la stessa foto.
Ne ripubblico un altra, questa davvero osé, sono a tutto campo. Mi raccomando, non v'arrapate troppo :lol:
HPIM0642.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Amo i solitari, i diversi, quelli che non incontri mai. Quelli persi, andati, spiritati, fottuti. Quelli con l'anima in fiamme.
(Charles Bukowski)
Avatar utente
Gamanto
senior
senior
Messaggi: 790
Iscritto il: 16 ago 2016, 6:26
Località: Oltregiogo

Re: Vecchi amori e vecchie foto

Messaggio da Gamanto »

mchap ha scritto: 26 mar 2017, 9:28 Ma cosa c'entrano la contemplazione e l'azione con il collezionismo?
Era una battuta, mchap, nun t'arrabbià! :D
Piuttosto, guardando le tue foto, sempre con coperchio, compresa la coppola, senz'altro chic ma anche un tantino incongrua, alla manifestazione sessantottina, da scarsicrinito qual sono azzardo una teoria: anche tu fin da giovane avevi problemi di capelli! C'ho azzeccato? Nel caso saremmo compagni di sventura! :D
Là dove c'è il pericolo, cresce anche ciò che salva - Friedrich Holderlin
Avatar utente
Gamanto
senior
senior
Messaggi: 790
Iscritto il: 16 ago 2016, 6:26
Località: Oltregiogo

Re: Vecchi amori e vecchie foto

Messaggio da Gamanto »

Cane ha scritto: 26 mar 2017, 12:08
pier1958 ha scritto: 26 mar 2017, 9:18
Gamanto ha scritto: 26 mar 2017, 8:08

Opinione che rispetto, ma non condivido. A me gli orologi piace portarli. In tutti i campi, alla contemplazione ho sempre preferito l'azione! :D
:ok1: Mi associo!... :D
Il fatto e' che quando ne hai "centinaia" anche una rotazione e' impossibile, tanti li indossi una volta e finisce lì...
Considerazione senz'altro ragionevole. E' il motivo per cui non voglio averne più di una trentina, magari vendendo quelli che mi hanno stufato, e quindi non porterei più, per comprarne altri. Può darsi che io non abbia autentico spirito collezionistico. In effetti l'unica altra cosa che colleziono sono i fumetti, ma quelli li leggo. Non potrei mai, ad esempio, collezionare monete o francobolli: cose insomma solo da guardare, con le quali non è possibile interagire in alcun modo. Non è il mio genere. ;)
Là dove c'è il pericolo, cresce anche ciò che salva - Friedrich Holderlin
Avatar utente
Cane
senior
senior
Messaggi: 7151
Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
Località: Cecina

Re: Vecchi amori e vecchie foto

Messaggio da Cane »

Immagine

Ma quel napoleone come funziona?... :lol:

Ma e' di plastica o di bronzo? :shock:
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
Avatar utente
Gamanto
senior
senior
Messaggi: 790
Iscritto il: 16 ago 2016, 6:26
Località: Oltregiogo

Re: Vecchi amori e vecchie foto

Messaggio da Gamanto »

Bronzo. Bratislava è piena, di queste buffe statue.
Là dove c'è il pericolo, cresce anche ciò che salva - Friedrich Holderlin
Avatar utente
mchap
moderatore
moderatore
Messaggi: 2919
Iscritto il: 12 mag 2015, 8:09

Re: Vecchi amori e vecchie foto

Messaggio da mchap »

Sì, Bratislava, ma non raffigura Napoleone, è un soldato napoleonico, Come ha detto Gamanto a Bratislava ci sono numerose statue di questo tipo, fatte dopo il 1991.

Di queste statue spesso è incerto cosa rappresentino come per esempio:
P8280578.jpg
sembra che stia a significare "un uomo al lavoro" e che abbia anche un nome , Cumil https://www.google.it/search?q=cumil&ne ... DLoQsAQIOA

Gamanto ha scritto: 26 mar 2017, 14:29
Era una battuta, mchap, nun t'arrabbià! :D
Piuttosto, guardando le tue foto, sempre con coperchio, compresa la coppola, senz'altro chic ma anche un tantino incongrua, alla manifestazione sessantottina, da scarsicrinito qual sono azzardo una teoria: anche tu fin da giovane avevi problemi di capelli! C'ho azzeccato? Nel caso saremmo compagni di sventura! :D

Alcune doverose precisazioni.

Per prima la più importante: sono capelluto, lo sono sempre stato, anche tutt'ora. Il problema è che sono troppi, arruffati, disordinati, me fanno un capoccione, e... frequento poco i barbieri, parrucchieri, me li taglio quando capita, a distanza di mesi. Ragione per cui ci metto sopra qualcosa per sembrare meno disordinato.
E me li lavo anche poco :lol: forse è per questo che ho mantenuto una chioma folta e rigogliosa :)

Due. Non era 1968 ma il 1969 ( o 1970 ? ), quel tipo di coppola era comune a quei tempi.
Piuttosto di stonato, e antipatico, in questa foto c'è una cosa tipica di quel periodo. Se ci fate case la fila del servizio d'ordine è rivolto verso il corteo, non verso l'esterno.
Ma erano tempi ancora abbastanza pacifici. Dopo le cose sono cambiate. Meglio i servizi d'ordini stonati e antipatici.

A proposito ve l'ho mai raccontata di quella volta che rimediai una fantastica trombata solo perché una tizia scambiò, durante un corteo, la custodia rigida degli occhiali che tenevo nella tasca interna, la sinistra all'altezza dell'ascella, della giaccia per qualcos'altro?


Tre. Mica mi arrabbio! e poi per queste sciocchezze di collezioni, indossare, non indossare,... Abbiamo sempre detto che ognuno fa come gli pare e d è per questo che cerco sempre di stare attento a non usare parole che contengono un giudizio di valore quando mi riferisco alle scelte altrui.

Una collezione non è contemplazione. Tutt'altro! è azione. Per metterla insieme non è che stai seduto la computer e ordini un po di cose. Devi muoverti, girare, visitare paesini, città, in Italia e all'estero, documentarti, studiare. La collezione è un mezzo, non un fine.
Eppoi a me di indossare un orologio non è mai interessato molto :lol: Ne basta uno, al massimo due o tre giusto per cambiare.

Gamanto, si leggono i fumetti, i libri, i giornali e... si leggono anche gli orologi e dopo averli letti non è che li butti via :)
O dovrei buttarli via? :lol:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Amo i solitari, i diversi, quelli che non incontri mai. Quelli persi, andati, spiritati, fottuti. Quelli con l'anima in fiamme.
(Charles Bukowski)
Avatar utente
Gamanto
senior
senior
Messaggi: 790
Iscritto il: 16 ago 2016, 6:26
Località: Oltregiogo

Re: Vecchi amori e vecchie foto

Messaggio da Gamanto »

Per carità, non buttare via niente! Al massimo regala agli amici, come suggerito da burja. ;)
Quindi sei capelluto. Avevo pensato diversamente perchè di solito cappelli e cappellini sono prerogativa dei pelati (come il sottoscritto).
Se ho ben capito ti eri imbattuto in una di quelle sciroccate che trovano virili gli uomini armati. Chissà che delusione quando hai mostrato la custodia degli occhiali! Vabbè, suppongo che tu abbia rimediato estraendo prontamente un altro tipo di arma! :D
Là dove c'è il pericolo, cresce anche ciò che salva - Friedrich Holderlin
Avatar utente
mchap
moderatore
moderatore
Messaggi: 2919
Iscritto il: 12 mag 2015, 8:09

Re: Vecchi amori e vecchie foto

Messaggio da mchap »

Gamanto ha scritto: 27 mar 2017, 19:21
Se ho ben capito ti eri imbattuto in una di quelle sciroccate che trovano virili gli uomini armati. :D
Non so se fosse una sciroccata ma in effetti...

Era una bella mattina dell'inverno 1974-1975. Una di quelle giornate fredde ma piene di sole e di cielo limpido. Solo Roma sa regalarti giornate così.

C'era un corteo, di quelli militanti e duri, molto teso. Non ricordo più cosa fosse successo, credo che il giorno prima fosse stato accoltellato un compagno. Era un corteo di zona, tra piazza Bologna e Corso Trieste, zone notoriamente di destra.

Il corteo doveva passare per Via Livorno. Perché? perché in Via Livorno c'era una sede dell'MSI e nella vicina via Padova una del FUAN. Due sedi particolarmente sfigate. Ogni volta che ci passava un corteo la sede di Via Livorno si beccava un paio di molotov sul muro esterno. Niente di che, solo un muro un po annerito. Comportamenti deprecabili, ma quelli erano i tempi. Deprecabile anche l'abitudine di quelli di destra di sparacchiare sui cortei che passavano da quelle parti.

Queste situazioni, il tirare la molotov sempre sullo stesso muro, il tirare qualche colpo su un corteo erano quasi dei riti, quasi sempre innocui, ma qualche volta no. E il giorno prima c'era stato un accoltellamento, proprio in quel quartiere.
Dunque situazione tesa e servizio d'ordine pronto a tutto. Ovviamente la manifestazione non era autorizzata.

A quell'epoca i servizi d'ordine si erano evoluti. Non erano ancora arrivati alla deriva "militarista" che avvenne di li a breve ma erano pronti all'autodifesa, sia verso le cariche della polizia che, e soprattutto, ai veri e propri agguati che di solito provenivano dalle vie laterali a quella dove passava il corteo.

Il corteo era molto compatto. In quelle occasioni non c'erano striscioni, bandiere, ecc. sarebbero state d'impaccio. Il servizio d'ordine era distribuito in ranghi serrati, in testa al corteo e in alcuni punti al suo interno. Le regole d'ingaggio erano: se carica la polizia si risponde, non si arretra; se arriva una provocazione si risponde in modo proporzionato.

Il clima era questo. Incomprensibile oggi. Reale quanto assurdo ieri.

Il servizio d'ordine era presente anche ai margini del corteo, sparso tra la gente nei marciapiedi, proprio per affrontare il primo impatto di una eventuale provocazione. Io ero lì.

Ed ecco che ad un certo punto mi sento salutare da una ragazza che conoscevo di vista. L'avevo vista qualche volta a delle riunioni.
'na bonazza da paura. Tutta tette, chiappe, cosce.

Mi viene incontro e nel salutarmi col solito bacio sulle guance fa per abbracciarmi e... una mano gli cade all'altezza della tasca sinistra della giacca.
Avevo la coppola. La giacca era di velluto, blu. Nella tasca interno avevo la custodia degli occhiali. Gli occhiali erano nella custodia. La custodia era rigida. Non avevo la sciarpa. Sarebbe stata d'impaccio. Le sciarpe in certe situazioni sono un arma di autodistruzione micidiale.

Nel sentire il "duro" della custodia la ragazza mi fa, tutta seria e complice, : sei armato?
Non poteva essere altro. Nemmeno se ce l'avessi avuto come quello di un somaro.
La ragazza chiaramente sapeva che non ero un somaro. Quindi realizzò in altre direzioni.

Io armato? ma quando mai. Sono sempre stato uno tranquillo. Ma...

C'ho sempre avuto un istinto infallibile e quindi risposi, con uno sguardo tutto serio e complice: ma che dici, queste cose non si dicono! E troncai lì, con lei che rimase a guardarmi.

La manifestazione filò liscia. Finita la manifestazione rividi la ragazza. Non mi aveva mollato di vista. Finimmo a fare due "chiacchiere" a Villa Borghese. Di giorno, con il sole caldo e il cielo limpido. Tutto era possibile, tutto accadeva.

Era l'inverno del 1974-1975.
Amo i solitari, i diversi, quelli che non incontri mai. Quelli persi, andati, spiritati, fottuti. Quelli con l'anima in fiamme.
(Charles Bukowski)
Avatar utente
burja
senior
senior
Messaggi: 1669
Iscritto il: 17 mag 2015, 20:16

Re: Vecchi amori e vecchie foto

Messaggio da burja »

anche in Russia ci sono statue così, al di là degli Urali...
"Niente è dimenticato, nessuno è dimenticato"