Probabile primi '90, bisognerebbe sapere a che anno arriva e magari tradurre le scritte.
Non mi piace moltissimo, preferisco quelli con quadrante più chiaro, ma per venticinque eurozzi l'urlo del dovere collezionistico si sarebbe fatto sentire
Amo i solitari, i diversi, quelli che non incontri mai. Quelli persi, andati, spiritati, fottuti. Quelli con l'anima in fiamme.
(Charles Bukowski)
una sorta di protezione civile russa, più o meno. Sicuramente seconda metà anni '90, quei blister sono di quel periodo.
Un peccato perchè trovo che sia uno dei rari casi in cui un logo si adatta bene al perpetual, sempre fra i miei Raketa preferiti (a differenza di Daniele che i calendari perpetui li ama come i pistoiesi).
cuoccimix ha scritto: 30 apr 2017, 10:29una sorta di protezione civile russa, più o meno. Sicuramente seconda metà anni '90, quei blister sono di quel periodo.
Tra l'altro il disco calendario parte dal 1992.
Sul sito del Ministero per le Emergenze russo che hai fornito ho trovato che la loro organizzazione EMERCOM prevede quattro centri regionali, ciascuno dei quali a sua volta è suddiviso in più distretti federali. I centri sono Nord-Occidentale (facente capo a S.Pietroburgo), Siberiano (Krasnoyarsk), Centrale (Mosca) e Meridionale (Rostov sul Don). Proprio quest'ultimo è quello dell'orologio "sfuggito".
Curioso notare che il sito russo menziona le componenti estremo-orientali gerarchicamente controllate dal Centro Regionale Siberiano
A proposito di protezoone civile la nostra e fra le migliori al mondo.
La precedono solo quella giapponese e quella californiana forse quella messicana.
Un altra volta vi racconto quello che e successo all hotel rigopiano di farindola e nel terremoto dell aquila
Ehm... com'è che si dice in questi casi? È simpatica...
Mix, portalo al pranzo a Cecina che magari durante il baratto te ne liberi........
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Questa è amara. Sono in un periodo in cui non mi va tanto di acquistare, per cui palesatomi davanti agli occhi, ha mostrato le sue grazie senza che il sottoscritto reagisse, fin quando quest'ultimo si è reso conto di cosa avesse perso:
$_57.JPG
Un raro Slava a 1/100 di secondo e bilanciere ad altissima frequenza. Su YT esiste un video di Nuno Tomè che ne mostra il superlativo funzionamento (fra l'altro il pezzo che vedete nel video era mio, lo scambiai con un Vostok 300M).
Bene, il crono nella foto in alto è andato via a 52 (cinquantadue) euro. Nuovo, con scatola e con chiave per aprire il fondello. Avevo la possibilità di rientrare in possesso di uno dei pezzi da novanta dell'orolgeria sovietica e l'ho persa. Ripeto, questa sarà dura da digerire.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.