Graal e Santo Graal

Orologeria di ogni tipo ed epoca da tutti i paesi dell'est europeo

Moderatore: Curatore di sezione

Avatar utente
giorgio_quinto
advanced user
advanced user
Messaggi: 253
Iscritto il: 29 dic 2015, 18:34

Graal e Santo Graal

Messaggio da giorgio_quinto »

In occasione degli "slavati" vi anticipai che appena arrivavano due chicche ve li avrei mostrati :D

Parto subito col Santo Graal.
Nonostante Antonio non me lo abbia venduto (ma non voleva fare uno scambio con il Cornavin ? :shock: ) alla fine son riuscito a trovarne uno.
Il pezzo in questione è totalmente originale compreso il quadrante del quale ne girano molti ristampati :evil:
Completo di fondello antimagnetico interno, esso è arrivato in condizioni eccellenti, mi è bastata una pulita (poco sporco per la verità) ed eccolo pronto ad entrare in società come si conviene ad un bel pezzo di gnocco :mrgreen:

Immagine
Immagine

Lo stesso venditore (Ukraino) aveva in vendita molti pezzi "sani" accanto a pochi "franken", guardo bene le sue proposte e trovo un "padellone" del modello che mi è sempre piaciuto più degli altri.
Perchè non approfittare di una spedizione unica con relativo abbassamento dei costi, peraltro very low ? :lol:
Ho una collezione di orologi russi che non si avvicina minimamente alle vostre però qualche pezzettino ce l'ho ma chissà perchè è mai entrato un Amphibia (non 300 metri purtroppo) del tipo "padellone".
Anche questo in condizioni eccellenti e anche questo col quadrante originale non ristampato.

Notiziona :o
Avendolo smontato per pulirlo ho approfittato per raschiare all'interno la lunetta.
E' acciaio :shock: :shock: :shock: :shock:

Immagine
Immagine

Per finire due altre chicche:
All'interno dei fondelli cosa rara in un orologio russo, ho trovato un'incisione a testa di revisioni fatte.
Nel bachelite è 1999 nel padellone 1981.
Queste date fanno pensare due cose:
La prima è che il 1999 dimostra che questa categoria di orologi è stata prodotta quasi con certezza a partire dai primi anni 90 come dedussi e scrissi nel mio blog in "Tutta la verità (o quasi) sui Vostok con lunetta girevole".
La seconda è che il 1981 l'avevo considerato uno dei primi anni di produzione del padellone e o s'è guastato subito o l'hanno prodotto già qualche anno prima, magari 1978-1979.

Bene, l'occasione ha meritato un mio intervento più lungo del solito :D rubando prezioso tempo al sonno considerati i ritmi che tengo ultimamente in luogo atto a mantenersi la vita...

Ciao ragazzi :)
Avatar utente
sovietaly
user
user
Messaggi: 114
Iscritto il: 25 set 2017, 21:47
Località: Milano

Re: Graal e Santo Graal

Messaggio da sovietaly »

Complimenti per le due nuove acquisizioni, entrambe molto interessanti.
Mi incuriosisce molto la lunetta in acciaio, sarebbe la prima volta che ne sento parlare. Tutte quelle che mi sono capitate erano cromate.
QUI la mia collezione di orologi russi e sovietici
Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 11752
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze

Re: Graal e Santo Graal

Messaggio da DaniLao »

Bene Giorgio, vedo che tra tutte le tue tigri asiatiche qualche volta ancora s'alza potente la (doppia) zampata dell'orso sovietico.
Ben fatto, t'è rimasto il piglio del vecchio artiglio ;-)
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
cpc
senior
senior
Messaggi: 1296
Iscritto il: 18 mag 2015, 17:55
Località: Osimo

Re: Graal e Santo Graal

Messaggio da cpc »

giorgio_quinto ha scritto: 28 set 2017, 22:53 In occasione degli "slavati" vi anticipai che appena arrivavano due chicche ve li avrei mostrati :D

Parto subito col Santo Graal.
Nonostante Antonio non me lo abbia venduto (ma non voleva fare uno scambio con il Cornavin ? :shock: ) alla fine son riuscito a trovarne uno.
Il pezzo in questione è totalmente originale compreso il quadrante del quale ne girano molti ristampati :evil:
Completo di fondello antimagnetico interno, esso è arrivato in condizioni eccellenti, mi è bastata una pulita (poco sporco per la verità) ed eccolo pronto ad entrare in società come si conviene ad un bel pezzo di gnocco :mrgreen:

Immagine
Immagine

Lo stesso venditore (Ukraino) aveva in vendita molti pezzi "sani" accanto a pochi "franken", guardo bene le sue proposte e trovo un "padellone" del modello che mi è sempre piaciuto più degli altri.
Perchè non approfittare di una spedizione unica con relativo abbassamento dei costi, peraltro very low ? :lol:
Ho una collezione di orologi russi che non si avvicina minimamente alle vostre però qualche pezzettino ce l'ho ma chissà perchè è mai entrato un Amphibia (non 300 metri purtroppo) del tipo "padellone".
Anche questo in condizioni eccellenti e anche questo col quadrante originale non ristampato.

Notiziona :o
Avendolo smontato per pulirlo ho approfittato per raschiare all'interno la lunetta.
E' acciaio :shock: :shock: :shock: :shock:

Immagine
Immagine

Per finire due altre chicche:
All'interno dei fondelli cosa rara in un orologio russo, ho trovato un'incisione a testa di revisioni fatte.
Nel bachelite è 1999 nel padellone 1981.
Queste date fanno pensare due cose:
La prima è che il 1999 dimostra che questa categoria di orologi è stata prodotta quasi con certezza a partire dai primi anni 90 come dedussi e scrissi nel mio blog in "Tutta la verità (o quasi) sui Vostok con lunetta girevole".
La seconda è che il 1981 l'avevo considerato uno dei primi anni di produzione del padellone e o s'è guastato subito o l'hanno prodotto già qualche anno prima, magari 1978-1979.

Bene, l'occasione ha meritato un mio intervento più lungo del solito :D rubando prezioso tempo al sonno considerati i ritmi che tengo ultimamente in luogo atto a mantenersi la vita...

Ciao ragazzi :)
Complimento per l'acquisto!
Volendo essere pignoli, mi sembra che la cassa del tonneau abbia subito una lucidatura un po' troppo nergica che ha cancellato la satinatura radiale: per intenderci quella degli esemplari che puoi vedere qui: http://vostokamphibiacccp.altervista.or ... C_1736.jpg
Avatar utente
capannelle
senior
senior
Messaggi: 922
Iscritto il: 15 lug 2015, 20:04
Località: Roma

Re: Graal e Santo Graal

Messaggio da capannelle »

giorgio_quinto ha scritto: 28 set 2017, 22:53 In occasione degli "slavati" vi anticipai che appena arrivavano due chicche ve li avrei mostrati :D

Parto subito col Santo Graal.
Nonostante Antonio non me lo abbia venduto (ma non voleva fare uno scambio con il Cornavin ? :shock: ) alla fine son riuscito a trovarne uno.
Il pezzo in questione è totalmente originale compreso il quadrante del quale ne girano molti ristampati :evil:
Completo di fondello antimagnetico interno, esso è arrivato in condizioni eccellenti, mi è bastata una pulita (poco sporco per la verità) ed eccolo pronto ad entrare in società come si conviene ad un bel pezzo di gnocco :mrgreen:

Immagine
Immagine

Lo stesso venditore (Ukraino) aveva in vendita molti pezzi "sani" accanto a pochi "franken", guardo bene le sue proposte e trovo un "padellone" del modello che mi è sempre piaciuto più degli altri.
Perchè non approfittare di una spedizione unica con relativo abbassamento dei costi, peraltro very low ? :lol:
Ho una collezione di orologi russi che non si avvicina minimamente alle vostre però qualche pezzettino ce l'ho ma chissà perchè è mai entrato un Amphibia (non 300 metri purtroppo) del tipo "padellone".
Anche questo in condizioni eccellenti e anche questo col quadrante originale non ristampato.

Notiziona :o
Avendolo smontato per pulirlo ho approfittato per raschiare all'interno la lunetta.
E' acciaio :shock: :shock: :shock: :shock:

Immagine
Immagine

Per finire due altre chicche:
All'interno dei fondelli cosa rara in un orologio russo, ho trovato un'incisione a testa di revisioni fatte.
Nel bachelite è 1999 nel padellone 1981.
Queste date fanno pensare due cose:
La prima è che il 1999 dimostra che questa categoria di orologi è stata prodotta quasi con certezza a partire dai primi anni 90 come dedussi e scrissi nel mio blog in "Tutta la verità (o quasi) sui Vostok con lunetta girevole".
La seconda è che il 1981 l'avevo considerato uno dei primi anni di produzione del padellone e o s'è guastato subito o l'hanno prodotto già qualche anno prima, magari 1978-1979.

Bene, l'occasione ha meritato un mio intervento più lungo del solito :D rubando prezioso tempo al sonno considerati i ritmi che tengo ultimamente in luogo atto a mantenersi la vita...

Ciao ragazzi :)
Due bei pezzi, complimenti!

Il primo appare sul catalogo vostok del 1990 ed è il modello 320199. Purtroppo l'arancio del triangolino a ore 12 e della sottile croce tende col tempo a scolorire. Anche il mio esemplare ha questo piccolo difetto, ma del resto sembra impossibile trovare un esemplare perfetto :)

Quel modello di tonneau invece compare nel catalogo vostok del 1987, purtroppo senza codice modello. Un quadrante simile è prodotto ancora adesso dalla vostok e ha il codice 510.
Sembra strano che quel modello sia stato revisionato nel 1981 perché quel modello è assente nei cataloghi precedenti al 1987. Il primo tonneau di cui abbiamo notizia compare nel catalogo del 1979. Penso quindi che il fondello non sia quello originale...
Sono molto sorpreso dalla ghiera in acciaio che però dalla foto sembra perfettamente originale.
Il quadrante sembra davvero in ottime condizioni!
Avatar utente
giorgio_quinto
advanced user
advanced user
Messaggi: 253
Iscritto il: 29 dic 2015, 18:34

Re: Graal e Santo Graal

Messaggio da giorgio_quinto »

Si CPC la cassa "padellone dovrebbe essere satinata radiale, però osservando bene il mio esemplare, non pare essere stato lucidato.
Sai bene che lucido molte casse e purtroppo anche con un lavoro eseguito a mano con attenzione gli spigoli perdono qualche micron della loro "spigolosità" e su questo mi sembrano a posto.
Oltretutto le bottarelle che ha pur essendo molto ben messo, sembrerebbero dimostrare che non sia stato lucidato, poi tutto può essere.

CAPA, in effetti il triangolino è scolorito, mentre la croce è ancora molto ben visibile.
Tornando al "padellone" mi sa che stai facendo un pò di confusione :D
Il catalogo del 1987 è l'ultimo che riporta questo modello mentre è presente in alcuni di quelli precedenti.
Purtroppo mancano due cataloghi decisivi per riuscire a far chiarezza nella storia Vostok e sono i famigerati 1988 e 1989 :(
Quindi potrebbe essere possibile essi siano presenti ancora i quegli anni mentre nei successivi che abbiamo in rete non ci sono più.
Un utente di non so più quale forum mise delle foto di un padellone assieme al suo foglietto di garanzia e lì si leggeva 1981.
Quindi di certo nel 1981 erano prodotti, stesso discorso per i cataloghi precedenti dove essi non compaiono ma il mio esemplare con la sua incisione dimostra inconfutabilmente che nel 1981 era "vivo" (o meglio.... morto vista la sua revisione :lol: ).
Tu stesso dici che nel catalogo 1979 è mostrato, quindi se il mio fosse un pezzo di quell'anno è corretta una revisione nel 1981.

Lo strano caso della lunetta in acciaio:
L'ottone è giallo, questo è un dato certo a meno che non sia una lega diversa.
Avendo grattato col cacciavite un bel solco e continuando a vedere bianco ben in profondità, ciò dimostrerebbe che perlomeno non è ottone.
Poi che sia acciaio è ancora da dimostrare ma tutto lo fa pensare.
Se come abbiamo visto dalle date è uno dei primissimi padelloni potrebbe anche essere che inizialmente furono prodotti con la lunetta in acciaio per poi passare al più economico ottone cromato.
Anche la cassa liscia potrebbe essere un segno distintivo dei primi modelli come anche essere una doppia tipologia di produzione come per gli ottagonali.
Questi ultimi infatti sono con certezza stati prodotti sia satinati radiali che lisci, non vedo perchè non possa essere stato così anche per i padi.

;)
Avatar utente
capannelle
senior
senior
Messaggi: 922
Iscritto il: 15 lug 2015, 20:04
Località: Roma

Re: Graal e Santo Graal

Messaggio da capannelle »

giorgio_quinto ha scritto: 30 set 2017, 11:39
CAPA, in effetti il triangolino è scolorito, mentre la croce è ancora molto ben visibile.
Tornando al "padellone" mi sa che stai facendo un pò di confusione :D
Il catalogo del 1987 è l'ultimo che riporta questo modello mentre è presente in alcuni di quelli precedenti.
Purtroppo mancano due cataloghi decisivi per riuscire a far chiarezza nella storia Vostok e sono i famigerati 1988 e 1989 :(
Quindi potrebbe essere possibile essi siano presenti ancora i quegli anni mentre nei successivi che abbiamo in rete non ci sono più.
Un utente di non so più quale forum mise delle foto di un padellone assieme al suo foglietto di garanzia e lì si leggeva 1981.
Quindi di certo nel 1981 erano prodotti, stesso discorso per i cataloghi precedenti dove essi non compaiono ma il mio esemplare con la sua incisione dimostra inconfutabilmente che nel 1981 era "vivo" (o meglio.... morto vista la sua revisione :lol: ).
Tu stesso dici che nel catalogo 1979 è mostrato, quindi se il mio fosse un pezzo di quell'anno è corretta una revisione nel 1981.
Non mi riferivo al tonneau in generale, ma al tuo modello in particolare :)

Nel primo catalogo del 1979 compaiono questi con le sfere a pagaia e la corona a cupola:

Immagine

Immagine

Nel successivo catalogo del 1983-1985 troviamo questi con le sfere a freccia e la corona piatta:

Immagine

Immagine

Nel catalogo del 1987 insieme a questi due ultimi modelli troviamo anche il tuo che compare per la prima volta:

Immagine

I fondelli dei tonneau sono sempre gli stessi, questo è quello per il mercato interno che riporta il marchio di qualità dell'URSS:

Immagine

E questo per i modelli destinati all'esportazione:

Immagine
Avatar utente
giorgio_quinto
advanced user
advanced user
Messaggi: 253
Iscritto il: 29 dic 2015, 18:34

Re: Graal e Santo Graal

Messaggio da giorgio_quinto »

Si Capa, hai ragione, non avevo capito intendessi il quadrante, pardon :oops:

Il fondello del mio è come quello "esportazione", a questo punto non si spiega l'incisione, o meglio quell'81 vorrà dire altro forse un codice di identificazione dell'orologiaio.
Poco importa, se non che non fornisca dati aggiuntivi ad una sua datazione quasi certa anche se possiamo credere sia del 1986/1988.
Posso dire che non avendo mai avuto prima un padellone sono sorpreso dalla bellezza di questo modello, peccato solo che l'ansa da 18 sia effettivamente striminzita per le sue dimensioni.

Intanto ho al polso il "backelite" con viva e vibrante soddisfazione :D
Avatar utente
capannelle
senior
senior
Messaggi: 922
Iscritto il: 15 lug 2015, 20:04
Località: Roma

Re: Graal e Santo Graal

Messaggio da capannelle »

Giorgio goditeli :)

L'unica modifica che farei è quella di trovare un fondello in cirillico per il padellone. Quello che hai tu era montato sugli esemplari destinati all'esportazione. Parlo degli orologi con marchio 'Wostok' e scritte in inglese. L'incisione '81' probabilmente si riferisce a una revisione di un esemplare diverso, con le scritte in inglese.

Anche io apprezzo i padelloni, che sembrano un po' tozzi, ma una volta messi al polso migliorano moltissimo. La anse da 18 sono sottodimensionate, un buon compromesso è quello di montare cinturini in acciaio di questo tipo, che si allargano subito dopo le anse

Immagine
Avatar utente
capannelle
senior
senior
Messaggi: 922
Iscritto il: 15 lug 2015, 20:04
Località: Roma

Re: Graal e Santo Graal

Messaggio da capannelle »

Proprio adesso ho visto sulla baia un tonneau col quadrante identico al tuo. Monta un fondello con un'incisione per la commemorazione del quarantennale della seconda guerra mondiale, datata 1985!

Questo potrebbe collocare il tuo modello in un range 1985-1989 circa....

Maledetti cataloghi mancanti :mrgreen:

$_57.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.