Cane ha scritto: 5 ago 2017, 16:05
Ammazza che cannone wilcoyote ....
Ma e' tuo?
Allora facci vedere una foto di Venere...
E' un vecchio e glorioso MTO 1000 f:10. Pesantissimo, troppo per un normale cavalletto: impossibile una messa a fuoco fine dato che appena si sfiora trema tutto!
Ho provato un po' di foto della luna ed una del sole al tramonto "leggermente" elaborata.
Ecco a voi!
Questa è ottenuta con uno specifico software astronomico che unisce più foto scattate in sequenza, tenendo conto dello spostamento relativo degli astri rispetto alla Terra, in modo da ottenere immagini più luminose e nitide:
Purtroppo la caligine e l'inquinamento luminoso del cielo romano hanno un impatto assai negativo sul risultato finale.
Questa invece l'ho ottenuta giocando con un software di elaborazione HDR (High Dynamic Range): si scattano più foto di una stessa scena con chiari e scuri molto pronunciati, variano l'esposizione da quella per le zone più chiare a quella per le zone più scure; ne bastano due o tre, ma più sono e meglio è, con step di esposizione di 1/2 stop massimo. Per step più elevato si ottengono risultati lo stesso interessanti ma poco realistici: infatti qui ho fatto solo due foto con una differenza di almeno 6 stop!
Questa invece è il contrario della precedente: focale di 10 mm invece di 1000 (ottimo zoomino Sigma 10-20), 4 immagini distanziate di 1/3 di stop:
Le persone che salgono le scale sono il frutto di una lunga elaborazione a mano (ho preso la foto con esposizione media e poi con il pennello clonatore le ho copiate sull'immagine finale, per ottenere una foto viva, dato che il software elimina automaticamente la maggior parte degli oggetti in movimento.
Questa è una foto "normale", tanto per mostrare la differenza:
