la nostra passione per i segnatempo sovietici ci porta quasi sempre ad avere a che fare con orologi che hanno come minimo venti anni, e che spesso ne hanno passate di cotte e di crude.
Sovente la vita precedente dell'orologio rimane attaccata alla cassa insieme alla sporcizia e ai graffi che, pur testimoniando la storia della Madre Patria, magari possono essere messi in secondo piano (o giustamente valorizzati) da un buon 'restauro'.
Ovviamente poi ognuno decide autonomamente quanto e come restaurare, cosa sostituire o meno e che ruolo abbiano l'esser coevo e/o la patina...
Detto tutto questo, perché non aprire una discussione nella quale -all'occorrenza- scambiarci consigli di manutenzione estetica?
Lo spunto me l'ha dato l'ultimo intervento di SPK sul suo aziendale, ma credo che molti di noi si siano trovati a sperimentare 'soluzioni innovative' per riportare i propri ticchettanti al pristino splendore (o una roba simile insomma...).
Inizio io con le domande: come ripristinate le lunette dei vostri Komandirskie & Co.? Nello specifico: che colori usate?
E per il punto luninoso che in tanti casi è fragile o perduto? Avete sperimentato qualcosa di utile?
E -ove necessario- come e con cosa pulite i quadranti?
Queste sopra sono solo curiosità d'esempio...
Da parte mia considero utilissimi alla bisogna restauratoria l'attrezzo per lavare ad ultrasuoni (il mio preso da Lidl fa un ottimo servizio) e il Polywatch.
Sono infatti anche curioso di conoscere ed imparare le vostre tecniche, dunque lasciatevi prendere da socialistico ardore rivoluzionario e condividetele con orgoglio e senza vergogna
