Vostok KGB
Moderatore: Curatore di sezione
-
- senior
- Messaggi: 1669
- Iscritto il: 17 mag 2015, 20:16
Vostok KGB
Un po' di storia del KGB, più che altro per i lettori che si avvicinano per la prima volta a questo forum, con una premessa: è una ricostruzione storica, che non vuole suscitare polemiche su quanto erano brutti e cattivi. Solo storia, senza commenti, ed ovviamente un paio di orologi della mia collezione, i più rappresentativi, tutti e due automatici (quello con il quadrante più chiaro in cassa amphibia), transizionali, ovviamente fatti per l'estero (chi avrebbe viaggiato in URSS con un orologio con scritto sopra KGB....).
La storia del KGB
Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti, popolarmente nota come KGB (in russo: Комитет государственной безопасности, КГБ, Comitato per la sicurezza dello Stato), era il nome della principale agenzia di sicurezza, servizio segreto e polizia segreta dell'Unione Sovietica, attiva dal 13 marzo 1954 al 6 novembre 1991.
Venuto a notorietà internazionale durante il periodo della guerra fredda, il KGB riuniva (e lo si scoprirà solo alla fine dell'URSS) in un unico organo tutti i compiti e poteri che in Occidente spettavano a più enti, e che ad esempio negli Stati Uniti d'America erano e sono svolti da CIA, NSA, FBI insieme ad altri organismi.
Il KGB era controllato a sua volta dal GRU (ГРУ), servizio segreto militare meglio noto come Direttorato principale per l'informazione (in russo: главное разведывательное управление, glavnoe razvedyvatel'noe upravlenie).
Nel 1954 il KGB raccolse l'eredità della NKVD di Lavrenti Berija dopo la morte di Stalin e partecipò attivamente alle battaglie sotterranee che insanguinarono il mondo della guerra fredda, insieme agli altri servizi segreti mondiali.
Il KGB fu accusato di ingerenza nelle vicende politiche di paesi occidentali e latino-americani grazie al sostegno dato a "elementi progressisti" tra i quali la Rote Armee Fraktion tedesca, Action directe francese, le Brigate Rosse italiane, i Tupamaros uruguagi e le organizzazioni armate indipendentiste in Irlanda del Nord come IRA, PIRA, INLA.
Fu sospettato un suo coinvolgimento, unitamente al Darzavna sigurnost (il servizio segreto bulgaro), nel tentato assassinio di papa Giovanni Paolo II a Roma nel 1981 da parte di Alì Agca.
Come qualunque servizio segreto che ne abbia possibilità, anche il KGB tentò e in qualche caso ottenne l'infiltrazione di suoi agenti nei governi amici e nemici, nelle forze armate e nelle organizzazioni pacifiste straniere. La pratica dell'infiltrazione, che può assumere la funzione di tentare di destabilizzare governi "nemici", era assolutamente condivisa nell'opposto blocco della NATO dai rispettivi servizi dei suoi paesi membri, come la CIA, l'MI6 britannico e lo SDECE (poi DGSE) francese. Quanto alla raccolta di informazioni, invece, fece anch'esso ricorso alle cosiddette "trappole al miele", cioè facendo accostare al potenziale informatore una "disinteressata" anima gemella che riusciva ad avere accesso a informazioni riservatissime sfruttando la solitudine della persona avvicinata, nel caso delle donne, o il richiamo del sesso, soprattutto negli uomini. In Germania il personale dedicato a questo scopo fu soprannominato Liebensbrigade (brigata dell'amore).
Come mostra il suo stemma, il KGB era "la spada e lo scudo del partito", custode della lealtà all'interno e all'esterno dell'Unione Sovietica. Luoghi celebri legati alla memoria del KGB sono il palazzo della Lubjanka, già sede delle Assicurazioni Rossija, e il carcere di Lefortovo.
Nel 1991, Vladimir Krjučkov, responsabile principale del KGB, capeggiò il fallito colpo di Stato contro il presidente Mikhail Gorbachev. In seguito a ciò Krjučkov venne arrestato e il 4 dicembre 1991 il KGB cessò di esistere. Successivamente le sue competenze vennero divise tra diverse organizzazioni:
Federalnaja služba bezopasnosti (FSB): sicurezza interna e controspionaggio. Ha ereditato le competenze del Secondo Direttorato Centrale.
Služba Vnešnej Razvedki (SVR): spionaggio estero. Ha ereditato le competenze del Primo Direttorato Centrale.
Federal'noe Agentstvo Pravitel'stvennoj Svjazi i Informacii (FAPSI): si trattava dell'organismo tecnico dei servizi russi. Venne creato unificando le competenze dell'Ottavo Direttorato Centrale con quelle del Sedicesimo Direttorato. Successivamente, è stato assorbito dall'FSB.
Guardie di Frontiera.
Tra i suoi presidenti, Jurij Andropov ha ricoperto la carica di Segretario generale del PCUS, e il Presidente russo Vladimir Putin proviene dalle sue fila ed è stato anche presidente dell'FSB che è l'erede del KGB.
La storia del KGB
Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti, popolarmente nota come KGB (in russo: Комитет государственной безопасности, КГБ, Comitato per la sicurezza dello Stato), era il nome della principale agenzia di sicurezza, servizio segreto e polizia segreta dell'Unione Sovietica, attiva dal 13 marzo 1954 al 6 novembre 1991.
Venuto a notorietà internazionale durante il periodo della guerra fredda, il KGB riuniva (e lo si scoprirà solo alla fine dell'URSS) in un unico organo tutti i compiti e poteri che in Occidente spettavano a più enti, e che ad esempio negli Stati Uniti d'America erano e sono svolti da CIA, NSA, FBI insieme ad altri organismi.
Il KGB era controllato a sua volta dal GRU (ГРУ), servizio segreto militare meglio noto come Direttorato principale per l'informazione (in russo: главное разведывательное управление, glavnoe razvedyvatel'noe upravlenie).
Nel 1954 il KGB raccolse l'eredità della NKVD di Lavrenti Berija dopo la morte di Stalin e partecipò attivamente alle battaglie sotterranee che insanguinarono il mondo della guerra fredda, insieme agli altri servizi segreti mondiali.
Il KGB fu accusato di ingerenza nelle vicende politiche di paesi occidentali e latino-americani grazie al sostegno dato a "elementi progressisti" tra i quali la Rote Armee Fraktion tedesca, Action directe francese, le Brigate Rosse italiane, i Tupamaros uruguagi e le organizzazioni armate indipendentiste in Irlanda del Nord come IRA, PIRA, INLA.
Fu sospettato un suo coinvolgimento, unitamente al Darzavna sigurnost (il servizio segreto bulgaro), nel tentato assassinio di papa Giovanni Paolo II a Roma nel 1981 da parte di Alì Agca.
Come qualunque servizio segreto che ne abbia possibilità, anche il KGB tentò e in qualche caso ottenne l'infiltrazione di suoi agenti nei governi amici e nemici, nelle forze armate e nelle organizzazioni pacifiste straniere. La pratica dell'infiltrazione, che può assumere la funzione di tentare di destabilizzare governi "nemici", era assolutamente condivisa nell'opposto blocco della NATO dai rispettivi servizi dei suoi paesi membri, come la CIA, l'MI6 britannico e lo SDECE (poi DGSE) francese. Quanto alla raccolta di informazioni, invece, fece anch'esso ricorso alle cosiddette "trappole al miele", cioè facendo accostare al potenziale informatore una "disinteressata" anima gemella che riusciva ad avere accesso a informazioni riservatissime sfruttando la solitudine della persona avvicinata, nel caso delle donne, o il richiamo del sesso, soprattutto negli uomini. In Germania il personale dedicato a questo scopo fu soprannominato Liebensbrigade (brigata dell'amore).
Come mostra il suo stemma, il KGB era "la spada e lo scudo del partito", custode della lealtà all'interno e all'esterno dell'Unione Sovietica. Luoghi celebri legati alla memoria del KGB sono il palazzo della Lubjanka, già sede delle Assicurazioni Rossija, e il carcere di Lefortovo.
Nel 1991, Vladimir Krjučkov, responsabile principale del KGB, capeggiò il fallito colpo di Stato contro il presidente Mikhail Gorbachev. In seguito a ciò Krjučkov venne arrestato e il 4 dicembre 1991 il KGB cessò di esistere. Successivamente le sue competenze vennero divise tra diverse organizzazioni:
Federalnaja služba bezopasnosti (FSB): sicurezza interna e controspionaggio. Ha ereditato le competenze del Secondo Direttorato Centrale.
Služba Vnešnej Razvedki (SVR): spionaggio estero. Ha ereditato le competenze del Primo Direttorato Centrale.
Federal'noe Agentstvo Pravitel'stvennoj Svjazi i Informacii (FAPSI): si trattava dell'organismo tecnico dei servizi russi. Venne creato unificando le competenze dell'Ottavo Direttorato Centrale con quelle del Sedicesimo Direttorato. Successivamente, è stato assorbito dall'FSB.
Guardie di Frontiera.
Tra i suoi presidenti, Jurij Andropov ha ricoperto la carica di Segretario generale del PCUS, e il Presidente russo Vladimir Putin proviene dalle sue fila ed è stato anche presidente dell'FSB che è l'erede del KGB.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Niente è dimenticato, nessuno è dimenticato"
-
- senior
- Messaggi: 922
- Iscritto il: 15 lug 2015, 20:04
- Località: Roma
Re: Vostok KGB
Io ho questi due, il primo in cassa amphibia rotonda ha il movimento manuale 2414 e ha un quadrante ristampato:
Il secondo è di epoca sovietica, in cassa amphibia 420, movimento automatico 2416b e quadrante con la scritta Generalskie. Guardando il fondello si capisce che si tratta di un orologio che è evidentemente stato concepito per l'esportazione:
Il secondo è di epoca sovietica, in cassa amphibia 420, movimento automatico 2416b e quadrante con la scritta Generalskie. Guardando il fondello si capisce che si tratta di un orologio che è evidentemente stato concepito per l'esportazione:
I miei sovietici: http://vostokamphibiacccp.altervista.org/
-
- senior
- Messaggi: 7151
- Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
- Località: Cecina
Re: Vostok KGB
Interessante burya la storia del kgb, non ricordavo che e' finita nel 91...
Io ho questo a sinistra:
Io ho questo a sinistra:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
-
- senior
- Messaggi: 4635
- Iscritto il: 20 dic 2017, 21:06
- Località: Firenze
Re: Vostok KGB
Grazie per l'approfondimento! Il Kgb ha una reputazione pessima ma nei fatti non credo sia stato tanto più sporco degli altri servizi di intelligence, CIA in testa.
A proposito del GRU, la ex spia Skripal uccisa a Salisbury faceva parte proprio di questa organizzazione, prima di tradire.
A proposito del GRU, la ex spia Skripal uccisa a Salisbury faceva parte proprio di questa organizzazione, prima di tradire.
-
- moderatore
- Messaggi: 11738
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
- Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze
Re: Vostok KGB
Grande Burja, sempre ligio al Manuale del Consolato, per ogni topic sul sarin, due di propaganda
Comunque rammentiamoci anche di questa tipologia sotto presentata qua
Comunque rammentiamoci anche di questa tipologia sotto presentata qua
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
-
- user
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 24 gen 2018, 11:22
Re: Vostok KGB
Ringrazio per questo interessante post.
Lancio l'amo e domani vi aggiorno con qualche mia foto.
Avete notizie anche della serie prodotta con ghiera in bachelite? I dial sono diversi e ce n'è un esempio un paio di messaggi qui sopra.
Di quelli, che io sappia, ne esistono 5.
Io ne ho 3 e mi piacerebbe sapere qualcosa in più a riguardo di quella precisa produzione.
Ci sa dirmi di più?
Lancio l'amo e domani vi aggiorno con qualche mia foto.
Avete notizie anche della serie prodotta con ghiera in bachelite? I dial sono diversi e ce n'è un esempio un paio di messaggi qui sopra.
Di quelli, che io sappia, ne esistono 5.
Io ne ho 3 e mi piacerebbe sapere qualcosa in più a riguardo di quella precisa produzione.
Ci sa dirmi di più?
Il canale YouTube dedicato agli orologi russi: https://www.youtube.com/channel/UCcDTu- ... _WIPIbZfCA
Follow on Instagram: russian_watches_reviews
Follow on FB: https://www.facebook.com/RussianWatchesReviews/
Follow on Instagram: russian_watches_reviews
Follow on FB: https://www.facebook.com/RussianWatchesReviews/
-
- moderatore
- Messaggi: 2919
- Iscritto il: 12 mag 2015, 8:09
Re: Vostok KGB
Ogni volta che si parla di Wostok KGB....
roba per gli allocchi modaioli (e non).
Il KGB ha avuto molte versioni, quindi quadranti e casse diverse. Quello con la ghiera nera forse è, tra quelli militar-like, il più bello. Se la gioca con il rosso e il blu, più eleganti e sobri, ma... diversamente belli
Ma lo sapevate che è stato fatto anche un Wostok con il logo della CIA? ovviamente pubblicizzato fianco a fianco con il KGB
Che tempi! che prese per il culx!
Ma qualcuno c'avrà mai creduto sul serio?
roba per gli allocchi modaioli (e non).
Il KGB ha avuto molte versioni, quindi quadranti e casse diverse. Quello con la ghiera nera forse è, tra quelli militar-like, il più bello. Se la gioca con il rosso e il blu, più eleganti e sobri, ma... diversamente belli
Ma lo sapevate che è stato fatto anche un Wostok con il logo della CIA? ovviamente pubblicizzato fianco a fianco con il KGB
Che tempi! che prese per il culx!
Ma qualcuno c'avrà mai creduto sul serio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Amo i solitari, i diversi, quelli che non incontri mai. Quelli persi, andati, spiritati, fottuti. Quelli con l'anima in fiamme.
(Charles Bukowski)
(Charles Bukowski)
-
- senior
- Messaggi: 7151
- Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
- Località: Cecina
Re: Vostok KGB
Il piu' bello secondo me e' questo, o questa famiglia:mchap ha scritto: 12 mar 2018, 20:13
Il KGB ha avuto molte versioni, quindi quadranti e casse diverse. Quello con la ghiera nera forse è, tra quelli militar-like, il più bello. Se la gioca con il rosso e il blu, più eleganti e sobri, ma... diversamente belli
Vostok CIA...ma l'hanno fatto dopo il 91...mchap ha scritto: 12 mar 2018, 20:13Ma lo sapevate che è stato fatto anche un Wostok con il logo della CIA? ovviamente pubblicizzato fianco a fianco con il KGB
Che tempi! che prese per il culx!
Ma qualcuno c'avrà mai creduto sul serio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
-
- senior
- Messaggi: 790
- Iscritto il: 16 ago 2016, 6:26
- Località: Oltregiogo
Re: Vostok KGB
Concordo. Difficile da trovare, però.
Là dove c'è il pericolo, cresce anche ciò che salva - Friedrich Holderlin
-
- moderatore
- Messaggi: 2919
- Iscritto il: 12 mag 2015, 8:09
Re: Vostok KGB
Io mi riferivo a quelli di tipo "militare", militar-like, e l'avevo anche scritto ma come al solito... non me capisce nessuno
Amo i solitari, i diversi, quelli che non incontri mai. Quelli persi, andati, spiritati, fottuti. Quelli con l'anima in fiamme.
(Charles Bukowski)
(Charles Bukowski)