Un mio amico guzzista che gira il mondo per lavoro ci ha mandato queste foto...(e' anche un fotografo)
Sicuramente visitare direttamente un paese in quell'area e' interessante e fa cadere alcuni luoghi comuni....
ledzep ha scritto:ebbene si...ci ho passato dieci giorni
fantastico...sotto molti punti di vista
ovunque nel mondo sia stato in questi ultimi anni due elementi saltano all'occhio: due elementi che destrutturano le vecchie società e spingono per formarne di nuove in cui globalizzata non è solo l'economia ma lo sono anche alcuni principi culturali. L'assumere come valore il diritto alle libertà individuali frutto delle rivoluzioni del diciottesimo secolo e l'emancipazione femminile.
Tutti quando pensano all'Iran pensano ad una società teocratica e all'obbligo del velo...ma le cose da vicino sono ben diverse che da lontano.
L'obbligatorietà del velo in Iran è sncita da una legge dello stato e vale per tutte, indipendentemente dalla nazionalità o dalla religione. Questo fatto ha paradossalmente derubricato la questione da religiosa a politica. E se di religione è difficile discutere in politica ognuno dice la sua, a volte invero in maniera piuttosto stravagante :asd:
veli da lavoro, da scuola, da shopping, da ristorante, da party, da ragazze o da signore ... e a volte anche senza, perché in politica esiste anche chi si contrappone. E alla fine si capisce che, in una società secolarizzata e molto istruita come quella iraniana, la legge sta in piedi solo perché per la maggioranza del tempo si permette ad ognuno di interpretarla come vuole.
aggiungerei l'evidenza di un rapporto tra i sessi molto diretto, anche sul lavoro, e una spontaneità nei rapporti, anche pubblica, che niente ha a che fare col resto del Medioriente, Israele escluso ( e poi le iraniane son decisamente fighe, che non guasta...)
per il resto che dire...favoloso. si mangia bene. gente simpatica, ospitale, con molto senso dell'ironia. Inglese ampiamente parlato dai giovani
Teheran:
caffè letterario
Isfahan "la metà del mondo". Nel senso che chi vede Isfahan vede metà della bellezza di tutto il mondo...iperbolico ma rende l'idea