Sei un bacchettoneCane ha scritto: 21 mag 2018, 10:36 Anch'io avevo pensato alla bacchetta dell'occhiale tanto per tenerlo un po' in posizione...
Scatola Raketa
Moderatore: Curatore di sezione
-
- advanced user
- Messaggi: 481
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29
Re: Scatola Raketa
-
- moderatore
- Messaggi: 2919
- Iscritto il: 12 mag 2015, 8:09
Re: Scatola Raketa
In effetti le custodia da cintura sono più facili da trovare ma anche gli astucci non si fanno desiderare. La maggiore diffusione delle prime probabilmente è dovuta sia al tipo di orologi a cui erano abbinate, i soliti komandirskie, e sia al fatto che erano distribuite in diversi paesi, dall'Italia al Giappone, dalla Germania agli USA.
Le custodie rigide invece sembrano avere avuto una circolazione geograficamente più limitata, un arco temporale più breve, commercializzate in una fase della moda ormai decisamente calante, se non ormai alle spalle. Sono più un fenomeno tedesco, con tutto quello che ciò comporta: sfasamento temporale rispetto alla moda in Italia, USA, Giappone,ecc., conseguente interesse più ristretto, quasi esclusivamente legato al mercato tedesco.
Passata la fase acuta e breve della moda l'interesse per i russi scomparve rapidamente In Italia e negli altri paesi.
In Germania avvenne esattamente l'opposto. L'interesse per i russi aumentò dopo il 1991, proprio quando in Italia era erano ormai fuori moda.
L'unificazione delle due Germanie non comportò solo un grosso flusso di "roba" sovietica ma anche, e con esiti durevoli, un travaso di competenze e conoscenze che non si era potuto avere negli altri paesi.
Qualche altra foto:
Le custodie rigide invece sembrano avere avuto una circolazione geograficamente più limitata, un arco temporale più breve, commercializzate in una fase della moda ormai decisamente calante, se non ormai alle spalle. Sono più un fenomeno tedesco, con tutto quello che ciò comporta: sfasamento temporale rispetto alla moda in Italia, USA, Giappone,ecc., conseguente interesse più ristretto, quasi esclusivamente legato al mercato tedesco.
Passata la fase acuta e breve della moda l'interesse per i russi scomparve rapidamente In Italia e negli altri paesi.
In Germania avvenne esattamente l'opposto. L'interesse per i russi aumentò dopo il 1991, proprio quando in Italia era erano ormai fuori moda.
L'unificazione delle due Germanie non comportò solo un grosso flusso di "roba" sovietica ma anche, e con esiti durevoli, un travaso di competenze e conoscenze che non si era potuto avere negli altri paesi.
Qualche altra foto:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Amo i solitari, i diversi, quelli che non incontri mai. Quelli persi, andati, spiritati, fottuti. Quelli con l'anima in fiamme.
(Charles Bukowski)
(Charles Bukowski)