Cane ha scritto: 31 mag 2018, 8:28
zvezda ha scritto: 30 mag 2018, 23:10
La gestione delle fasi lunari è di una semplicità disarmante. Il disco fasi lunari ha 59 denti e ruota in senso antiorario. Un dentino montato sulla ruota ore fa avanzare di un dente ogni 24h il disco fasi lunari. Il disco impiega quindi 59 giorni a compiere una rotazione completa, ossia due cicli completi di 29.5 giorni l'uno. Fatto.
Non conoscevo l'azionamento della luna ma l'immaginavo semplice come hai spiegato....
Anche sugli svizzeri e' uguale?
Mi pareva pero' che gli svizzeri con la luna avesserero un costo e qualc'uno descriveva la complicazione come importante,,,,
Mah...forse i soliti che fanno cascare tutto dall'alto...
L'ingranaggio da 59 denti è un sistema economico, semplice, affidabile e preciso. Per questo è adottato dal 99% dei movimenti, svizzeri e non.
Certamente si può fare di meglio, ma qui entrano in gioco altri fattori. Vediamo prima cosa si riesce a fare con il sistema semplice.
Un mese lunare dura in media 29,53 giorni(*) ed è quindi un po' più lungo dei 29,5 giorni che si ottengono coi 59 denti. Perciò dopo un certo tempo il disco fasi lunari risulterà in evidente anticipo e sarà necessario rimetterlo in passo con la vera luna.
Diciamo che un giorno di anticipo è sufficiente per rendersi conto a occhio della differenza, specialmente in corrispondenza di luna nuova o luna piena. Non è difficile calcolare che per accumulare un giorno di anticipo il sistema a 59 denti impiega poco più di due anni e mezzo(**), ammesso di aver tenuto l'orologio sempre in funzione.
In definitiva
il sistema a 59 denti richiede una correzione ogni due anni e mezzo, durante i quali saremo sicuramente intervenuti più volte sull'orologio per correggere l'orario, non fosse altro che per i passaggi tra l'ora legale e l'ora solare. La correzione generalmente si applica in modo semplice tramite un apposito scatto della corona.
Il sistema adottato da alcuni orologi di fascia alta è parecchio più complicato. Qui un dito provvede a far scattare ogni 12 ore un ingranaggio da 14 denti, che ingrana su un pignone da 16 denti e ruota da 32, che a sua volta fa da invertitore e trasmette la rotazione ad una ruota da 135 denti, solidale con il disco fasi lunari da due mesi. Il rapporto di trasmissione è 14*135/32=59,0625 che diviso due fa 29,53125 giorni. In questo caso dunque il mese lunare è leggermente più lungo,
ma per accumulare un giorno di ritardo ci vogliono oltre 120 anni. Per ottenere questo risultato servono ben tre ingranaggi, con una ruota da 135 denti che rappresenta una discreta sfida tecnica. Di solito in questi casi la correzione (che tanto prima o poi serve sempre) si fa agendo su pulsantini laterali.
Serve? Giudicate voi. Qualche maison particolarmente attenta alla precisione si spinge ancora oltre, io però mi fermo qui
(*) per l'esattezza 29 giorni, 12 ore, 44 minuti e 3 secondi, per un totale di 29,5305902777778 giorni.
(**) il tempo in giorni è 29,53/(29,53-29,5)=984 giorni