Sovietaly Blog: perchè l'orologeria sovietica e russa è diventata una passione
Moderatore: Curatore di sezione
-
- user
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 25 set 2017, 21:47
- Località: Milano
Re: Sovietaly Blog: perchè l'orologeria sovietica e russa è diventata una passione
Ho una certa età e i miei genitori mi hanno insegnato a rivolgermi alle persone dando del lei. Se mi è concesso sarò più che felice di poter dare del tu...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
QUI la mia collezione di orologi russi e sovietici
-
- user
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 24 gen 2018, 11:22
Re: Sovietaly Blog: perchè l'orologeria sovietica e russa è diventata una passione
Se posso dire la mia penso che la questione sia da focalizzare su un aspetto più preciso.
Che si trattava di indicazioni sul silenzio radio ormai lo si era capito, anche graficamente, chi pensava ad altre funzioni aveva palesemente torto.
Però bisogna dire che io in 10 anni circa di collezionismo ho sempre letto che il silenzio radio era indicato fra le ore 6 e le ore 7 e fra le ore 18 e le ore 19 (2 volte al giorno).
In questo articolo su Sovietaly invece è la primissima volta che si evidenzia l'allineamento dei simboli con i minuti e quindi intervalli di 3 minuti ogni mezz'ora (48 volte al giorno).
Devo essere sincero questa è la prima volta che leggo la questione analizzata in questo senso e penso che da una parte sia una specie di segreto di Pulcinella, ma dall'altra.... come mai non se ne era parlato prima?
Era sotto gli occhi di tutti ma ho sempre letto la prima versione, cioè quella del silenzio radio 2 volte al giorno.
quindi direi che abbiamo possibilità, grazie a Sovietaly, di completare ciò che fino ad ora era solo un'informazione parziale
Che si trattava di indicazioni sul silenzio radio ormai lo si era capito, anche graficamente, chi pensava ad altre funzioni aveva palesemente torto.
Però bisogna dire che io in 10 anni circa di collezionismo ho sempre letto che il silenzio radio era indicato fra le ore 6 e le ore 7 e fra le ore 18 e le ore 19 (2 volte al giorno).
In questo articolo su Sovietaly invece è la primissima volta che si evidenzia l'allineamento dei simboli con i minuti e quindi intervalli di 3 minuti ogni mezz'ora (48 volte al giorno).
Devo essere sincero questa è la prima volta che leggo la questione analizzata in questo senso e penso che da una parte sia una specie di segreto di Pulcinella, ma dall'altra.... come mai non se ne era parlato prima?
Era sotto gli occhi di tutti ma ho sempre letto la prima versione, cioè quella del silenzio radio 2 volte al giorno.
quindi direi che abbiamo possibilità, grazie a Sovietaly, di completare ciò che fino ad ora era solo un'informazione parziale
Il canale YouTube dedicato agli orologi russi: https://www.youtube.com/channel/UCcDTu- ... _WIPIbZfCA
Follow on Instagram: russian_watches_reviews
Follow on FB: https://www.facebook.com/RussianWatchesReviews/
Follow on Instagram: russian_watches_reviews
Follow on FB: https://www.facebook.com/RussianWatchesReviews/
-
- user
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 25 set 2017, 21:47
- Località: Milano
Re: Sovietaly Blog: perchè l'orologeria sovietica e russa è diventata una passione
Ne approfitto per portare in evidenza un mio vecchio post riguardo al mitico Vostok Buran Polar Aviation.
L'argomento è già stato trattato da me in questo forum ed è possibile vedere la discussione QUI
Mentre l'articolo sulla pagina del Blog è possibile leggerlo a questo LINK
Rimane comunque un orologio interessante e reperibile con una certa facilità in Italia
L'argomento è già stato trattato da me in questo forum ed è possibile vedere la discussione QUI
Mentre l'articolo sulla pagina del Blog è possibile leggerlo a questo LINK
Rimane comunque un orologio interessante e reperibile con una certa facilità in Italia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di sovietaly il 17 gen 2020, 22:31, modificato 1 volta in totale.
QUI la mia collezione di orologi russi e sovietici
-
- user
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 25 set 2017, 21:47
- Località: Milano
Re: Sovietaly Blog: perchè l'orologeria sovietica e russa è diventata una passione
Ultimo articolo che ho scritto un paio di giorni fa cercando di capire qual è il modello di carro armato riprodotto sul Vostok "Tank" o "Tankist"
Vostok Tank, ma quale Tank?
Vostok Tank, ma quale Tank?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
QUI la mia collezione di orologi russi e sovietici
-
- Site Admin
- Messaggi: 2165
- Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
- Località: Roma
Re: Sovietaly Blog: perchè l'orologeria sovietica e russa è diventata una passione
Una discussione accademica, visto che come giustamente dici non credo che avremo mai certezze, ma visto che ci siamo proviamoci
Faccio una prima considerazione tecnica. Nonostante il disegno sia molto stilizzato, alcuni dettagli sono molto specifici e sembrano confermare l'ipotesi che il disegnatore si sia ispirato ad un modello esistente e non di fantasia. Mi riferisco al gruppo ruote, cingoli e paracingoli, alla particolare forma dello scafo, alla forma stondata della torretta e alla conformazione della bocca di fuoco del cannone.
Inoltre, mi è difficile pensare che il progettista si sia ispirato ad un carro della grande guerra patriottica, per quanto famoso e apprezzato. Mi è più facile pensare che abbia preso a riferimento ad un modello più recente, magari un campione della guerra fredda come il T-10 (танк T-10) o il T-55 come da te segnalato. Che ne pensi?
Faccio una prima considerazione tecnica. Nonostante il disegno sia molto stilizzato, alcuni dettagli sono molto specifici e sembrano confermare l'ipotesi che il disegnatore si sia ispirato ad un modello esistente e non di fantasia. Mi riferisco al gruppo ruote, cingoli e paracingoli, alla particolare forma dello scafo, alla forma stondata della torretta e alla conformazione della bocca di fuoco del cannone.
Inoltre, mi è difficile pensare che il progettista si sia ispirato ad un carro della grande guerra patriottica, per quanto famoso e apprezzato. Mi è più facile pensare che abbia preso a riferimento ad un modello più recente, magari un campione della guerra fredda come il T-10 (танк T-10) o il T-55 come da te segnalato. Che ne pensi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Site Admin
- Messaggi: 2165
- Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
- Località: Roma
Re: Sovietaly Blog: perchè l'orologeria sovietica e russa è diventata una passione
Ho cercato ancora, in particolare forma e posizione dell'evacuatore di fumi sulla canna sono indizi importanti (per chi fosse interessato a sapere cosa è e come funziona l'evacuatore, una buona spiegazione si trova su wikipedia: https://en.wikipedia.org/wiki/Bore_evacuator) che mi hanno portato al diretto successore del T-55.zvezda ha scritto: 8 giu 2018, 20:15[...] abbia preso a riferimento ad un modello più recente, magari un campione della guerra fredda come il T-10 (танк T-10) o il T-55 come da te segnalato. Che ne pensi?
Alla fine credo proprio che il carro armato stilizzato del Komandirskie sia ispirato al T-62 (танк T-62, vedi https://ru.wikipedia.org/wiki/%D0%A2-62), un mezzo introdotto in URSS nel 1961 e tuttora in produzione: Tra l'altro il T-62 lo avevi già segnalato tra i papabili nel tuo articolo, quindi direi che siamo almeno in due a sostenere che questa ipotesi è credibile
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- user
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 25 set 2017, 21:47
- Località: Milano
Re: Sovietaly Blog: perchè l'orologeria sovietica e russa è diventata una passione
Sì, come dicevo dopo un primo momento in cui ho creduto di individuare chiaramente un T34/85 mi sono ricreduto, spinto anche da una serie di confronti fatti con un paio di collezionisti italiani non ferratissimi sugli orologi sovietici, ma ferratissimi, in maniera inaspettata, sui carri armati sovietici che mi hanno sollevato qualche dubbio. Siccome non ho particolari problemi a cambiare idea se dietro c'è una motivazione valida mi sono messo a ricercare ancora e ho deciso di coinvolgere qualche collezionista russo.
A questo punto si è aperto il mondo... hanno iniziato ad intervenire una serie di persone portando alla ribalta modelli e varianti dei carri armati sovietici.
Mi sono sempre più convinto anche io che il carro armato rappresentato è "fortemente ispirato", mettiamola così, al T-62. Qualche ricerca e una segnalazione di un appassionato russo e si scopre anche che l'argomento era già stato affrontato su watch.ru a QUESTO LINK.
Se si legge, o meglio se si riesce a leggere anche chi ha scritto il commento sul Vostok Tank sostiene che sia il T-62.
Cominciamo a questo punto ad essere almeno in tre...
Questa volta sono rimasto basito dal fatto che, pur essendo uno degli orologi più comuni e diffusi, l'argomento non sia stato mai o quasi mai affrontato. Sono d'accordo sul fatto che la questione rimane un esercizio meramente accademico, dato che certezze con i sovietici veramente poche, ma tentar non nuoce e come al solito fare un po' di divulgazione sull'orologeria russo/sovietica non guasta mai...
A questo punto si è aperto il mondo... hanno iniziato ad intervenire una serie di persone portando alla ribalta modelli e varianti dei carri armati sovietici.
Mi sono sempre più convinto anche io che il carro armato rappresentato è "fortemente ispirato", mettiamola così, al T-62. Qualche ricerca e una segnalazione di un appassionato russo e si scopre anche che l'argomento era già stato affrontato su watch.ru a QUESTO LINK.
Se si legge, o meglio se si riesce a leggere anche chi ha scritto il commento sul Vostok Tank sostiene che sia il T-62.
Cominciamo a questo punto ad essere almeno in tre...
Questa volta sono rimasto basito dal fatto che, pur essendo uno degli orologi più comuni e diffusi, l'argomento non sia stato mai o quasi mai affrontato. Sono d'accordo sul fatto che la questione rimane un esercizio meramente accademico, dato che certezze con i sovietici veramente poche, ma tentar non nuoce e come al solito fare un po' di divulgazione sull'orologeria russo/sovietica non guasta mai...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
QUI la mia collezione di orologi russi e sovietici
-
- user
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 25 set 2017, 21:47
- Località: Milano
Re: Sovietaly Blog: perchè l'orologeria sovietica e russa è diventata una passione
Una delle soddisfazioni più grandi ricevute da quando mi sono messo di buzzo buono a cercare di scrivere qualcosa di interessante.
Piccola intervista su di una rivista di collezionismo:
LANCETTE SOVIETICHE
Piccola intervista su di una rivista di collezionismo:
LANCETTE SOVIETICHE
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di sovietaly il 17 gen 2020, 22:32, modificato 1 volta in totale.
QUI la mia collezione di orologi russi e sovietici
-
- moderatore
- Messaggi: 2919
- Iscritto il: 12 mag 2015, 8:09
Re: Sovietaly Blog: perchè l'orologeria sovietica e russa è diventata una passione
Ma per la miseria... siamo diventati gli sponsor dei blog personali?
Perché non provi a procedere al contrario?! pubblica qua l'articolo e successivamente lo metti sul blog, magari inserendo anche il riferimento al forum.
Perché non provi a procedere al contrario?! pubblica qua l'articolo e successivamente lo metti sul blog, magari inserendo anche il riferimento al forum.
Amo i solitari, i diversi, quelli che non incontri mai. Quelli persi, andati, spiritati, fottuti. Quelli con l'anima in fiamme.
(Charles Bukowski)
(Charles Bukowski)
-
- user
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 25 set 2017, 21:47
- Località: Milano
Re: Sovietaly Blog: perchè l'orologeria sovietica e russa è diventata una passione
Prendo il punto.
Non è mia intenzione fare promozione. Non avrei nessun interesse.
Ho un po’ di cose arretrate e ne ho pubblicata qualcuna.
Se da fastidio nulla verrà pubblicato ulteriormente.
Non è mia intenzione fare promozione. Non avrei nessun interesse.
Ho un po’ di cose arretrate e ne ho pubblicata qualcuna.
Se da fastidio nulla verrà pubblicato ulteriormente.
QUI la mia collezione di orologi russi e sovietici