Normalmente non è nulla di che, d'estate si raggiunge comodamente in 30 min di cammino dalla stazione superiore della funivia. D'inverno è tutt'altra faccenda. Fu edificato quando per raggiungere le cime del Monte Corno (sono quattro, una di più di quelle famose di Lavaredo ) si doveva partire dal paesino di Assergi, con un dislivello di 2100 m (molto più considerando i saliscendi).
wilcoyote ha scritto:D'inverno è tutt'altra faccenda.
Scommetto che, se sei fortunato, ci puoi incontrare Nonno Gelo e Sneguročka che ci vanno abitualmente a passar le ferie...
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Cane ha scritto: 29 giu 2018, 19:01
Pensioni: Boeri, riduzione immigrati problema serissimo
Sistema non è in grado di adattarsi al calo dei contribuenti
Più che di calo dei contribuenti parlerei di calo dei contributi. Comunque ormai romeni e polacchi hanno iniziato a tornarsene al paesello, segno che si sta meglio lì che qui (al lordo dei disagi dovuti al vivere in terra straniera).
wilcoyote ha scritto: 29 giu 2018, 21:50
Più che di calo dei contribuenti parlerei di calo dei contributi.
Si, ma e' un po' la stessa cosa...
I contributi sul lavoro italiano sono i piu' alti in europa, mica possiamo alzarli ancora....
In percentuale sulla retribuzione sono elevatissimi, ma in valore assoluto sono sempre più bassi, dato il drastico calo dei redditi medi, anche di quelli dei professionisti (per es. il mio dentista se la passa ancora bene, ma guadagna quasi la metà di quello che guadagnava nel 2005). In questo scenario l'apporto degli extracomunitari è poco più di un'aspirina per curare un tumore.
wilcoyote ha scritto: 29 giu 2018, 22:15
In percentuale sulla retribuzione sono elevatissimi, ma in valore assoluto sono sempre più bassi, dato il drastico calo dei redditi medi, anche di quelli dei professionisti (per es. il mio dentista se la passa ancora bene, ma guadagna quasi la metà di quello che guadagnava nel 2005). In questo scenario l'apporto degli extracomunitari è poco più di un'aspirina per curare un tumore.
Nellla realta' non e' così...
Il contributo degli stranieri e' gia' favorevole nell'immediato ma diventera' decisivo negli anni a venire col calo e l'invecchiamento
della popolazione italiana... ...Le cose vanno viste "alla lunga" e non come facciamo sempre...
I 5 milioni di cittadini stranieri residenti (8,3%) del totale, hanno più che bilanciato il calo della popolazione e il suo progressivo invecchiamento. L’altro impatto è contributivo e i suoi effetti si sentono sugli equilibri del nostro sistema di welfare. Gli immigrati versano ogni anno circa 8 miliardi di contributi sociali e ne ricevono 3 in termini di pensioni e altre prestazioni sociali, con un saldo netto di circa 5 miliardi. Sono numeri offerti l’anno scorso dal presidente dell’Inps, Tito Boeri.
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
Sondaggio: per un italiano su 2 ora l’Europa ci ascolta sui migranti.
Questo governo non fa un cacchio e non puo' fare le "assurdita' promesse" perche' mancano i soldi...
Non puo' fare neppure l'abolizione dei vitalizi senza prima aver cambiato la costituzione piu' bella del mondo e creato una legislazione
adatta perche' la consulta gliela boccerebbe il giorno dopo...
Questo governo campa e strappa consensi solo sulla "guerra ai migranti"...
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
Cane ha scritto: 7 lug 2018, 9:27Sondaggio: per un italiano su 2 ora l’Europa ci ascolta sui migranti.
Questo governo non fa un cacchio e non puo' fare le "assurdita' promesse" perche' mancano i soldi...
Non puo' fare neppure l'abolizione dei vitalizi senza prima aver cambiato la costituzione piu' bella del mondo e creato una legislazione
adatta perche' la consulta gliela boccerebbe il giorno dopo...
Questo governo campa e strappa consensi solo sulla "guerra ai migranti"...
Allora come mai la consulta non ha bocciato quella parte della legge fornero che ha causato il fenomeno degli esodati? Se uno fa una scelta di vita molto sofferta e che influirà pesantemente per tutto il resto della vita, in base a certe regole, possono cambiare le regole quando la scelta (propiziata dal governo) è ormai stata fatta? Cioé persone con 30 - 35 anni di contributi si trovano dall'oggi al domani senza pensione, senza contributo di mobilità e senza lavoro, mentre nel contempo ci sono persone che godono della pensione avendo lavorato (per modo di dire) solo 2 anni?