Trash ha scritto: 10 nov 2018, 12:15
Ma in questo caso come si valuta il valore? Non credo che basti la dichiarazione del destinatario..per me valevano 300€ non può bastare..e non credo nemmeno ci sia un listino.. allora?
Allora qualcuno l'ha acquistato e pagato 300€, se e' vero...
Ma qualcuno acquista anche orologi russi patacche a 300€...
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
Rispettare le idee altrui?
Questi usavano l’insetticida dalle docce per ammazzare soffocati i loro “nemici” ebrei oppure lasciavano i figli inscheletrire e morire accanto ai genitori impotenti nei campi di concentramento solo allo scopo di dimostrare la supremazia della loro presunta razza.
Al mondo ci son buoni e cattivi e questi secondi è bene si prendano le proprie responsabilità.
Collezionismo o meno m’interessa secondariamente se non proprio per un caxxo
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
DaniLao ha scritto: 10 nov 2018, 14:52
Rispettare le idee altrui?
Questi usavano l’insetticida dalle docce per ammazzare soffocati i loro “nemici” ebrei oppure lasciavano i figli inscheletrire e morire accanto ai genitori impotenti nei campi di concentramento solo allo scopo di dimostrare la supremazia della loro presunta razza.
Al mondo ci son buoni e cattivi e questi secondi è bene si prendano le proprie responsabilità.
Collezionismo o meno m’interessa secondariamente se non proprio per un caxxo
Ok, sembrerò il solito fasciotto da social...ma ti dico "allora i gulag?".
Non credo che in molti casi la situazione fosse diversa, eppure il collezionismo di orologi sovietici sia una colpa, oppure i Romani che ad Alesia impedirono a donne e bambini di abbandonare la città assediata...per sfregio abbattiamo gli acquedotti e asfaltiamo Pompei?
Io non rispetto le idee naziste, anzi, disprezzo chi le pratica, ma distruggere testimonianze del periodo non é antinazismo, é nazismo.
ferste ha scritto:Ok, sembrerò il solito fasciotto da social...ma ti dico "allora i gulag?".
Se fai il fasciotto da social non perdo nemmen tempo a risponderti che ci pensano loro
IMG_2598.jpg
IMG_2599.jpg
IMG_2601.jpg
IMG_2600.jpg
IMG_2602.jpg
Detto questo specifico di nuovo: al mondo ci son buoni e cattivi e questi secondi è bene si prendano le proprie responsabilità.
Collezionismo o meno m’interessa secondariamente se non proprio per un caxxo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Non è solo una questione di collezionismo Daniele, ma di memoria storica, già ora per assurdo c'è chi dice che è tutta una balla e che in realtà l'olocausto non è mai esistito...pensa un po' se improvvisamente sparissero tutti i filmati, documenti, ecc. ecc....anche tu stesso sai come funzionavano le docce nei campi di sterminio perche' sono arrivati a noi questi documenti, altrimenti nessuno avrebbe saputo, con il rischio che su un terreno fertile e senza il monito del passato, domani si possa svegliare un'altro baffino..
Siamo nel 2018, i libri di storia (nonostante ondate revisioniste) mi sembrano abbastanza precisi su com’è andata ormai e du’ toppe nazifasciste non credo avrebbero potuto aggiungere altro di utile come testimonianza o memoria storica.
Dal punto di vista dell’oggetto collezionistico... Ognuno colleziona ciò che gli pare se in pace con sé stesso, nonostante questo al mondo ci son buoni e cattivi e questi secondi è bene si prendano le proprie responsabilità.
Boh, sarò strano io ma una divisa nazista con tanto di svastiche e aquile non me la metterei addosso per carnevale e nemmeno per partecipare a qualche apolitica, asettica e storica ricostruzione storica.
Poi il mondo è bello perché è vario ma questo non muove d’un pelo la mia opinione su fascismo (o nazismo) e fascisti (o nazisti)
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi