wilcoyote ha scritto: 9 gen 2019, 22:07
Cane ha scritto: 8 gen 2019, 10:35
Non solo in italia si salvano le banche...
In germania hanno speso 8/10 volte di piu' che in italia...
Se non ricordo male la crisi dei debiti sovrani fu innescata dalla necessità di salvare alcune banche europee ad ogni costo, a spese di tutti i contribuenti europei, indipendentemente dallo stato delle loro banche.
E' chiaro che se salvi una banca la salvi coi soldi dello stato, quindi di tutti, non puo' essere diversamente...
Non salvarle ad ogni costo significa farle fallire, con tutte le conseguenze ben maggiori di buttarci qualche miliardo...
D'altra parte tutti sanno dei crediti deteriorati che hanno le banche dovuti alla crisi tremenda dal 2008 al 2012, con tutte le aziende che hanno
chiuso e sono fallite non hanno restituito nulla, si parla solo in italia di 150 miliardi...
Se vuoi che una banca svolga la sua funzione, cioe' dare in prestito dei soldi a chi investe senza troppe garanzie alla fine lo stato deve
assumersi un certo onere nel caso finisca male...
Altrimenti le banche danno soldi solo a chi da garanzie, praticamente quasi nessuno, e l'economia si inceppa...
Se i tedeschi per salvare le banche c'hanno buttato molto di piu' che noi italiani avranno avuto le loro ragioni...
Ma ti rendi conto cosa succedeva se falliva MPS o fallisse Carige?
La ricordi la "crisi mondiale" che innesco il fallimento di Lehman Brothers nel 2008?
Se n'e' accorto anche travaglio
(vicedirettore del fatto, il giornale politico del M5S)
Travaglio su banca Carige:
“Quando si governa bisogna uscire dalla propaganda e non si possono rispettare tutte le posizioni che
si avevano quando si era all’opposizione.”