l’Università del tempo Libero “Eliana Monarca”, con sede a Prato, organizza per il 2019 un (anzi due) cicli di incontri sulla Madre Russia ai quali ho già invitato il compagno Burjano a partecipare

Per quale ci prenotiamo?
(Senza scherzi, io credo che a qualcuno proverò a partecipare).
Il primo ciclo si intitola
“LA GRANDE MADRE RUSSIA:
gli zar, l’illuminismo, la rivoluzione d’ottobre,lo stato socialista”
Un appuntamento per raccontare la storia, la cultura, la letteratura, l’arte di un popolo così vicino a noi, ma con tradizioni, abitudini, pensieri diversi: dalla schiavitù alle monarchie illuminate, dall’ Ancien Regime alla Rivoluzione di Ottobre, dalle alleanze nello scacchiere europeo all’insorgere dei grandi conflitti mondiali, al tramonto del potere socialista.
Gli incontri si terranno presso l’aula magna del polo universitario pratese dalle 16 alle 18 e i temi saranno i seguenti:
MARTEDI’ 15 GENNAIO
Dal Medioevo alla nascita del concetto di Grande Madre Russia: Ivan il terribile – Prof. Giovanni Cipriani
GIOVEDI’ 17 GENNAIO
Dalle origini ai fondatori della letteratura russa moderna: Puskin, Lermontov, Gogol – Prof.ssa Milva Cappellini
MARTEDI’ 22 GENNAIO
L’età dell’illuminismo: Pietro I il Grande e Caterina II – Prof. Giovanni Cipriani
MARTEDI’ 29 GENNAIO
Le guerre napoleoniche: Alessandro I – Prof. Giovanni Cipriani
GIOVEDI’ 31 GENNAIO
Il grande realismo russo: Turgenev, Dostoevskij, Tolstoj – Prof.ssa Milva Cappellini
MARTEDI’ 5 FEBBRAIO
La restaurazione e la servitù della gleba: Nicola I – Prof. Giovanni Cipriani
GIOVEDI’ 7 FEBBRAIO
Tra Ottocento e Novecento: Cechov, Gorkij – Prof.ssa Milva Cappellini
MARTEDI’ 12 FEBBRAIO
I primi cambiamenti e la fine del secolo: Alessandro II – Prof. Giovanni Cipriani
MARTEDI’ 19 FEBBRAIO
Il nuovo secolo e la famiglia imperiale alle soglie della rivoluzione d’ottobre: Nicola II – Prof. Giovanni Cipriani
MARTEDI’ 26 FEBBRAIO
Il Bolscevismo e la nascita di una dittatura: Lenin, Trockij, Stalin - Prof. Giovanni Cipriani
GIOVEDI’ 28 FEBBRAIO
La stagione simbolista e futurista: Block, Achmatova, Cvetaeva, Esenin, Majakovskij – Prof.ssa Milva Cappellini
MARTEDI’ 5 MARZO
Stalin, la II Guerra Mondiale – Prof. Giovanni Cipriani
GIOVEDI’ 7 MARZO
Poeti e scrittori del Novecento: Pasternak, Bulgakov – Prof.ssa Milva Cappellini
MARTEDI’ 12 MARZO
Mir Iskustva: Il mondo dell’arte e i balletti russi. La Russia e l’Occidente fra ‘800 e ‘900 – Prof. Stefano De Rosa
MARTEDI’ 19 MARZO
Il futurismo in Russia, fra Occidente e Oriente – Prof. Stefano De Rosa
MARTEDI’ 26 MARZO
Arte e Rivoluzione. Gli artisti russi impegnati a fianco della rivoluzione - Prof. Stefano De Rosa
MARTEDI’ 2 APRILE
Chagall, Kandinsky e gli altri. Il tramonto dell’utopia e la cupa “normalizzazione” staliniana – Prof. Stefano De Rosa
Il secondo ciclo, con inizio ad ottobre, sempre nella medesima sede, sarà dedicato alla musica russa:
“LA MUSICA RUSSA TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE”
I compositori russi hanno dato alla storia della musica contributi fra i più originali e idiomatici. A partire dalla prima metà del XIX secolo, i musicisti russi hanno creato i caratteri originali della loro scuola e sono riusciti, nella seconda metà dell’Ottocento, a conquistare un ruolo di primissimo piano nel panorama artistico europeo, grazie alla freschezza e all’energia della loro ispirazione anti-accademica; le loro opere conservano e esaltano le melodie della tradizione popolare russa e rielaborano la musica del canto liturgico ortodosso. Prodotto di questa linfa, una nuova generazione di maestri ha cercato di coniugare la tradizione con l’innovazione del linguaggio sonoro, gettando le basi delle avventure musicali del XX secolo.
MARTEDI’ 1 OTTOBRE
I padri fondatori della musica russa:
Glinka, Balakirev, Borodin – Prof. Alberto Batisti
MARTEDI’ 8 OTTOBRE
Il genio barbaro e il suo divulgatore:
Musorgskij e Rimskij-Korsakov – Prof. Alberto Batisti
MARTEDI’ 15 OTTOBRE
Cajkovskij e il decadentismo musicale europeo – Prof. Alberto Batisti
MARTEDI’ 22 OTTOBRE
Russi a Parigi: I Ballets Russes, Sergej Djagilev e Igor Stravinskij – Prof. Alberto Batisti
MARTEDI’ 29 OTTOBRE
Figli della Rivoluzione d’ottobre e vittime di Stalin: Prokof’ev e Sostakovic – Prof. Alberto Batisti
Per chi fosse interessato il programma completo del 2019 è qua http://www.associazioni.prato.it/univer ... ma2019.pdf
E queste sono le coordinate:
Università del tempo Libero “Eliana Monarca”
Piazza Mercatale, 89 - c/o spi-Cgil - Prato
martedì e mercoledì ore 10-12
Tel. 0574 459263 - Fax 0574 459303 - Cell. 366 4160801 universitatempolibero@associazioni.prato.it