collezionista

Orologeria di ogni tipo ed epoca da tutti i paesi dell'est europeo

Moderatore: Curatore di sezione

Avatar utente
burja
senior
senior
Messaggi: 1669
Iscritto il: 17 mag 2015, 20:16

collezionista

Messaggio da burja »

Ecco qui due orologi uguali, due buran, uguali solo all'apparenza perchè quello con il cinturino in pelle riporta la scritta "prodotto in Russia" e l'altro no (uno ha il vetro e l'altro il plexj ma questo non conta perchè si tratta di sostituzione successiva).
Domanda: ai fini collezionistici sono da considerarsi due orologi diversi? Mi spiego meglio: se io ho 3 komandirskie con il sottomarino senza alcuna scritta tutti con quadranti blu nel mio concetto di collezione valgono uno, se invece uno ha la scritta SDELANO B CCCP, un altro non ha scritto niente e l'ultimo ha scritto SDELANO B ROSSII per me sono tre orologi diversi facenti parte di una collezione. In pratica, se io avessi 100 orologi con il sottomarino con quadrante blu e tutti e 100 con la scritta SDELANO B CCCP per me non sarei un collezionista di orologi russi. Sbaglio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Niente è dimenticato, nessuno è dimenticato"
Avatar utente
ale9191
senior
senior
Messaggi: 4635
Iscritto il: 20 dic 2017, 21:06
Località: Firenze

Re: collezionista

Messaggio da ale9191 »

D’accordo al 100% con te, infatti io non sono un collezionista perché tre orologi che differiscono solo nella scritta non li acquisterei mai. Mi definisco un accumulatore :lol:
Avatar utente
Крокодил
advanced user
advanced user
Messaggi: 481
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29

Re: collezionista

Messaggio da Крокодил »

burja ha scritto: 20 gen 2019, 19:32 E In pratica, se io avessi 100 orologi con il sottomarino con quadrante blu e tutti e 100 con la scritta SDELANO B CCCP per me non sarei un collezionista di orologi russi. Sbaglio?
Si, sbagli.
Saresti un collezionista di orologi russi con la sindrome di Korsakov.
Oh, alla fine era sovietico anche lui eh...
Avatar utente
Trash
senior
senior
Messaggi: 1903
Iscritto il: 12 mar 2018, 23:04
Località: Lucca

Re: collezionista

Messaggio da Trash »

Secondo me la differenza nelle scritte significa una differente linea temporale, e quindi pur essendo uguali sono orologi diversi....quindi collezionabili...
comunque anche io cerco di non ripetere lo stesso modello di orologio... ;)
Walter
...adeguarsi, reagire e combattere....
Avatar utente
mchap
moderatore
moderatore
Messaggi: 2919
Iscritto il: 12 mag 2015, 8:09

Re: collezionista

Messaggio da mchap »

burja ha scritto: 20 gen 2019, 19:32 se io ho 3 komandirskie con il sottomarino senza alcuna scritta tutti con quadranti blu nel mio concetto di collezione valgono uno

Sì valgono uno, ma sono tre! cioè possono essere merce di scambio o, vendendoli, di autofinanziamento. Scambio e autofinanziamento sono una delle componenti del collezionismo,
Occhio che lo scambio non avviene necessariamente con un altro collezionista che ha i tuoi stessi interessi ma anche, è solo un esempio, con il venditore di un mercatino (magari ti cede un bel crono in cassa sturmankie sotto i cinquanta euro e tu in più gli dai uno o due kom parà qualsiasi).

Per collezionare devi avere sempre qualcosa da dare.

Gli euro sono una risorsa limitata spesso e almeno nel nostro campo, è più facile rimediare tre Kom a 10 euro l'uno per poi acchiappare qualcosa di più interessante che non hai o per... scambiare ad un livello più alto.
Tirare fuori cento euro tutti assieme può essere un problema, anzi lo è, ma se hai accumulato risorse valide allora tirerai fuori solo una parte.

Questo è una delle piccole regole da tenere presenti se si vuol fare crescere una collezione. Ragione per cui avere tre orologi uguali può essere, dico può, nell'interesse di un collezionista.
Tutto dipende da quanto li paghi strada facendo.

C'è anche un altro fattore che contribuisce a tutto ciò, almeno dalle mie parti dove di mercatini ce ne sono tanti.

Cosa trovi nei mercatini nostrani? sempre le stesse cose, sempre.

Ora prova ad immaginare che vai una volta e... questo ce l'ho già, un altra volta e... ce l'ho, e così via.
Che prezzo ti farà il venditore la volta che ha qualcosa che tu non hai?

Ora prova ad immaginare, se già non lo pratichi, un altro approccio: compri, certo non sempre, anche quelli che per te sono doppioni, triploni,ecc.
Con il tempo, ma rapidamente, otterrai più risultati:

1) sarai tu a decidere il prezzo, sarà sempre al ribasso
2) fino ad arrivare ad un "prezzo standard" per qualsiasi orologio, anche quelli che non hai
3) metti insieme orologi per scambiare e/o rivendere
4) metti insieme scorte di ricambi. Più cresce la collezione più avrai bisogno di ricambi. Non è poco. Quante volte abbiamo rinunciato ad acquistare un orologio che ci interessava perché era messo male o non era funzionante?
Prova ad immaginare quando in un mercatino ti propongono un bel pezzo che però o non funziona, o ha la cassa rovinata, o le sfere, ecc. e tu hai già tutto quello che ti serve. E lo prenderai ad un prezzo per quello che è: un orologio non funzionante, rovinato,ecc. (vale anche, e soprattutto, per gli acquisti on-line)
( e devi imparare a fare da te le operazioni fondamentali)

A conti fatti il gioco vale la candela? la mia esperienza dice di sì.


Mi sono dilungato per dire che collezionare non è soltanto mettere insieme una serie di oggetti che rispondano ad un qualche criterio (che è e sempre sarà esclusivamente personale) ma anche un modo di praticarlo 'sto collezionismo, un mondo di rapporti, di conoscenza (umane e culturali).

Anni fai credo che feci incavolare un qualcuno quando gli dissi...
Raccontava che frequentava gli stessi mercatini dove andavo io ma non trovava le stesse cose agli stessi prezzi.
Gli dissi "ma per caso tu non sei quel tipo di persona che corre da un banco all'altro e non fa altro che chiedere quanto viene questo? e quest'altro? e questo qui?".

Instaurare rapporti è fondamentale. Quando frequentavo assiduamente Porta Portese e gli altri mercatini del Lazio e Umbria, fino anche a Napoli e dintorni, c'erano venditori che gli orologi me li tenevano da parte e... magari era l'ennesimo parà :lol: ma è sempre stato da loro che ho avuto le migliori e più interessanti occasioni. Molto spesso hanno tirato fuori cose che non avevano più interesse a vendere ( "i russi non li vuole più nessuno").

E quasi sempre si trattava di venditori che di regola non vendevano russi ma ne avevano un bel pò sul groppone.
Perché avevano il groppone carico e pronto a svuotarsi? semplice... gli scambi :)
Nel vendere un orologio da centinaia di euro venivano pagati in parte in contanti e in parte con altri orologi. Nel corso degli anni avevano accumulato parecchi russi.
Io gli ho svuotato i cassetti. O meglio, se li sono lasciati svuotare :)

Un lunga risposta ad un quesito apparentemente semplice e dalla risposta scontata. Ma nel collezionismo non c'è nulla di scontato.
Amo i solitari, i diversi, quelli che non incontri mai. Quelli persi, andati, spiritati, fottuti. Quelli con l'anima in fiamme.
(Charles Bukowski)
Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 11747
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze

Re: collezionista

Messaggio da DaniLao »

Non ho mai fatto questione di numeri e mi piace più definirmi raccoglitore che collezionista, pur se il mio “raccogliere” segue criteri personalissimi di gusto, etica, storia sociale e industriale...

Qualcuno tra i Soci di più vecchia data tiene ancora il numero dei pezzi che ha in casa?
Io potrei fare una stima ma non sarei per nulla preciso, non mi interessa e mi annoia.
(Però ormai son curioso, voi tenete il conto?)

Detto questo, anche per me se son proprio identici (tolto che i movimenti non nascondano peculiarità) potrebbero valere uno.

Dice benissimo Antonio comunque, pezzi di scambio o di ricambio son sempre utilissimi, lo sai bene te, mi giovo ancora d’un resto d’un tuo svegliarino che un tempo fu un bistrattato Vremia e ora ha donato qualche pezzo ad ben più digerito Poljot :-D
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Avatar utente
mchap
moderatore
moderatore
Messaggi: 2919
Iscritto il: 12 mag 2015, 8:09

Re: collezionista

Messaggio da mchap »

Mi ricordo di uno svegliarino, ne trovai due a 25 euracci cadauno e uno lo cedetti ( in cambio dei su medesimi euri) ma non era un Vremia, era un Poljot.

Ecco, quanto è un esempio. Mi ero fermato da un orologiaio (negozio) a chiedere se "per caso avesse qualche russo", ogni tanto si acchiappa ancora qualcosa. C'aveva i due svegliarini Poljot, identici come i pesci. Mi chiese cinquanta euro per tutti e due, da prendere in coppia.
Che avrei dovuto fare? lasciarli lì a giacere per altri venticinque anni ignorati dal resto del mondo?

Il guaio fu che al tempo avevo ancora qualche residuo di buonismo e, per l'appunto, chiesi a Danilao se era interessato ad averne uno.
Feci bene? 'na minchia feci bene!... Se avessi saputo che Dani era un meranom-vostokkaro con il cavolo che glielo avrei ceduto a venticinque euro :evil:
:lol:
Amo i solitari, i diversi, quelli che non incontri mai. Quelli persi, andati, spiritati, fottuti. Quelli con l'anima in fiamme.
(Charles Bukowski)
Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 11747
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze

Re: collezionista

Messaggio da DaniLao »

Waz waz, ricordo ancora con commozione quella telefonata di quando mi volevi bene.
Avemmo anche un altro incontro al buio e amoreggiamenti sempre finiti col salto della quaglia.

Ben venga, più che mai, il doppione socialista e la condivisione delle occasioni che è un peccato lasciare lì a pan perso.
Dovutissimi e ripetuti ringraziamenti postumi, era -tra l’altro- un pezzo nuovo nuovo, mi hai dato un’ottima idea sul pezzo al quale dedicare una dodicina di foto e far contento Burjano tirando su il topic sugli svegliarini :-)
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Avatar utente
burja
senior
senior
Messaggi: 1669
Iscritto il: 17 mag 2015, 20:16

Re: collezionista

Messaggio da burja »

Sono commosso una volta tanto la pensiamo tutti allo stesso modo, che meraviglia, cosa più unica che rara da segnare sul calendario :D :D
"Niente è dimenticato, nessuno è dimenticato"
Avatar utente
mchap
moderatore
moderatore
Messaggi: 2919
Iscritto il: 12 mag 2015, 8:09

Re: collezionista

Messaggio da mchap »

burja ha scritto: 21 gen 2019, 22:27 Sono commosso una volta tanto la pensiamo tutti allo stesso modo, che meraviglia, cosa più unica che rara da segnare sul calendario :D :D

Aspe', allo stesso modo come? :roll:
Amo i solitari, i diversi, quelli che non incontri mai. Quelli persi, andati, spiritati, fottuti. Quelli con l'anima in fiamme.
(Charles Bukowski)