Qualche informazioni su di un Omikron
Moderatore: Curatore di sezione
-
- user
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 17 feb 2019, 18:11
- Località: Lucca
Qualche informazioni su di un Omikron
Qualche anno fa mi portai a casa questo orologio Omikron vincendo un'asta su Ebay quasi per caso (nel senso che mi diminticai perfino di aver offerto sotto natale e tornato da una vacanza mi ritrovai ''PAGA SUBITO'' sulla piattaforma). Da allora lo ho indossato ogni tanto ma ho notato un curioso difetto: l'orologio funziona e tiene il tempo...se sta fermo! Se lo metto al polso mi ritrovo l'orologio avanti o indietro di qualche ora.
Detto questo il piccoletto mi piace, è leggero e si sente che è fatto per durare il giusto, la cassa è scolorita moltissimo indossandolo ma il quadrante e le lancette sono davvero belli. Che fare? Portarlo all'orologiaio o cambiare in toto il movimento - se si trovano ricambi - e magari risparmiaci pure?
Dato che ci sono...avete qualche informazioni sulla casa produttrice? Scartabellando in rete leggevo che è ungherese e che in tutta la RFJ erano abbastanza comuni i suoi orologi, ma non ho trovato di più su questo modello.
Detto questo il piccoletto mi piace, è leggero e si sente che è fatto per durare il giusto, la cassa è scolorita moltissimo indossandolo ma il quadrante e le lancette sono davvero belli. Che fare? Portarlo all'orologiaio o cambiare in toto il movimento - se si trovano ricambi - e magari risparmiaci pure?
Dato che ci sono...avete qualche informazioni sulla casa produttrice? Scartabellando in rete leggevo che è ungherese e che in tutta la RFJ erano abbastanza comuni i suoi orologi, ma non ho trovato di più su questo modello.
Il movimento è tutto, il fine è nulla
-
- senior
- Messaggi: 7151
- Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
- Località: Cecina
Re: Qualche informazioni su di un Omikron
Il fatto che al polso non tenga l'ora dipende che in alcune posizioni ha degli attriti e delle irregolarita'.
Tu lo metti sempre col vetro in alto?
Prova a metterlo di fianco, sull'altro fianco, capovolto, e vedrai in qualche posizione va male anche da fermo...
Tu lo metti sempre col vetro in alto?
Prova a metterlo di fianco, sull'altro fianco, capovolto, e vedrai in qualche posizione va male anche da fermo...
Ultima modifica di Cane il 18 feb 2019, 10:38, modificato 1 volta in totale.
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
-
- Site Admin
- Messaggi: 2165
- Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
- Località: Roma
Re: Qualche informazioni su di un Omikron
Non so dove hai preso l'informazione perché Omikron è un marchio svizzero nato nel 1955 a Bienne (Biel). A fondarlo fu un gruppo di origine USA, la Fulton Watch Co. che ormai però operava in Svizzera già dal 1939.Bernstein ha scritto: 18 feb 2019, 10:02Scartabellando in rete leggevo che è ungherese e che in tutta la RFJ erano abbastanza comuni i suoi orologi, ma non ho trovato di più su questo modello.
Stabilito che è tutto fuorché un marchio orientale va però detto che gli orologi Omikron, per qualche motivo che ignoro, ebbero una discreta diffusione nella ex-Jugoslavia di Tito insieme a pochi altri marchi esteri. A quei tempi pochi apprezzavano Poljot, Raketa e Vostok
![Wink ;-)](./images/smilies/icon_e_wink.gif)
Il fatto che cammini correttamente solo da fermo (immagino a quadrante in alto) potrebbe essere sintomo di qualcosa di serio (asse bilanciere rotto) o di qualcosa di meno drammatico (carenza di revisione). Segui i suggerimenti di Paolo e dicci che succede.
Se puoi farci vedere il movimento all'interno magari possiamo capire qualcosa di più. Ad esempio se fosse un FHF o un A.Schild i ricambi potrebbero non essere difficili da trovare.
-
- senior
- Messaggi: 7151
- Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
- Località: Cecina
Re: Qualche informazioni su di un Omikron
Io ho questo Omikron da scacchi Made in Hungary...
Indubbiamente il marchio svizzero esiste...quindi?
Indubbiamente il marchio svizzero esiste...quindi?
![Rolling Eyes :roll:](./images/smilies/icon_rolleyes.gif)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Cane il 18 feb 2019, 11:25, modificato 2 volte in totale.
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
-
- user
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 17 feb 2019, 18:11
- Località: Lucca
Re: Qualche informazioni su di un Omikron
Ottimo, il poco che sapevo sull'orologio è quindi frutto di un errore mio, nemmeno ricordo dove lo lessi onestamentezvezda ha scritto: 18 feb 2019, 10:36Non so dove hai preso l'informazione perché Omikron è un marchio svizzero nato nel 1955 a Bienne (Biel). A fondarlo fu un gruppo di origine USA, la Fulton Watch Co. che ormai però operava in Svizzera già dal 1939.Bernstein ha scritto: 18 feb 2019, 10:02Scartabellando in rete leggevo che è ungherese e che in tutta la RFJ erano abbastanza comuni i suoi orologi, ma non ho trovato di più su questo modello.
Stabilito che è tutto fuorché un marchio orientale va però detto che gli orologi Omikron, per qualche motivo che ignoro, ebbero una discreta diffusione nella ex-Jugoslavia di Tito insieme a pochi altri marchi esteri. A quei tempi pochi apprezzavano Poljot, Raketa e Vostok
Il fatto che cammini correttamente solo da fermo (immagino a quadrante in alto) potrebbe essere sintomo di qualcosa di serio (asse bilanciere rotto) o di qualcosa di meno drammatico (carenza di revisione). Segui i suggerimenti di Paolo e dicci che succede.
Se puoi farci vedere il movimento all'interno magari possiamo capire qualcosa di più. Ad esempio se fosse un FHF o un A.Schild i ricambi potrebbero non essere difficili da trovare.
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
Comunque, le foto del movimento (anche se non bellissime) ci sono, l'album è da 6 foto. Il movimento è svizzero ma ho sempre pensato che facessero come in tutto il resto d'Europa, ovvero che assemblassero orologi in patria con movimenti svizzeri in quanto sinonomo di qualità agli occhi degli acquirenti. Sul movimento c'è scritto solo ''swiss'' in piccolo, nemmeno troppo in vista.
Sì, indosso sempre e solo gli orologi con il vetro in alto.Cane ha scritto: 18 feb 2019, 10:34 Il fatto che al polso non tenga l'ora dipende che in alcune posizioni ha degli attriti e delle irregolarita'.
Tu lo metti sempre col vetro in alto?
Prova a metterlo di fianco, sull'altro fianco, capovolto, e vedrai in qualche posizione va male anche da fermo...
Seguirò i consigli e vi aggiornerò in giornata, per ora sembra andare ma il problema lo ha sempre fatto senza regolarità, anzi quel nemico del popolo di un orologio mi ha sempre deluso ogni volta che pensavo ''toh sembra andare bene oggi, magari era solo fermo da un po''.
Ultima modifica di Bernstein il 18 feb 2019, 11:51, modificato 1 volta in totale.
Il movimento è tutto, il fine è nulla
-
- senior
- Messaggi: 1903
- Iscritto il: 12 mar 2018, 23:04
- Località: Lucca
Re: Qualche informazioni su di un Omikron
Probabilmente come ha detto zvezda, ha solo bisogno di una pulita e una lubrificata..
Walter
...adeguarsi, reagire e combattere....
...adeguarsi, reagire e combattere....
-
- Site Admin
- Messaggi: 2165
- Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
- Località: Roma
Re: Qualche informazioni su di un Omikron
Scusa, non mi ero accorto delle altre foto dell'album
Ti confermo che il movimento è un A.Schild, il modello esatto non saprei dirtelo (AS1560?) ma è comunque riparabile da un qualsiasi orologiaio e i ricambi non sono difficili da trovare. Speriamo comunque che sia solo sporco
Paolo, il tuo orologio da scacchi è della fabbrica ungherese MOM. Il nome sul quadrante è quello del modello![Wink ;)](./images/smilies/icon_e_wink.gif)
![Embarrassed :oops:](./images/smilies/icon_redface.gif)
Ti confermo che il movimento è un A.Schild, il modello esatto non saprei dirtelo (AS1560?) ma è comunque riparabile da un qualsiasi orologiaio e i ricambi non sono difficili da trovare. Speriamo comunque che sia solo sporco
![implore :implore:](./images/smilies/icon8_sperem.gif)
Paolo, il tuo orologio da scacchi è della fabbrica ungherese MOM. Il nome sul quadrante è quello del modello
![Wink ;)](./images/smilies/icon_e_wink.gif)
-
- advanced user
- Messaggi: 481
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29
Re: Qualche informazioni su di un Omikron
Mi sta prendendo l’omikrania...
-
- moderatore
- Messaggi: 11746
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
- Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze
Re: Qualche informazioni su di un Omikron
Paolo, dovresti aggiornare il post originario su questo orologio qua con le informazioni aggiunte da Marco acciocché i posteri non s’ingannino, è tuo dovere collezionistico-moraleCane ha scritto:Io ho questo Omikron da scacchi Made in Hungary...
![Very Happy :-D](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
-
- user
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 17 feb 2019, 18:11
- Località: Lucca
Re: Qualche informazioni su di un Omikron
Non escludo che quel post mi abbia ingannato a suo tempo, è un paio di anni che lo reputo ungherese e questo forum è uno dei primi che guardo di solito.
Comunque, ho tenuto sotto controllo l'orologio e lo ho trovato un'ora indietro, ma temo lo avessi regolato male io prima, perché perdere precisamente un'ora è troppo strano... lo ho regolato di nuovo e mo vediamo, in 30min non ha perso nemmeno niente.
Vedo che qui ci sono molti toscani quindi approfitto per un quesito più banale: a quale orologiaio vi rivolgete? Anche su Firenze, che tanto ci studio. Il mio a Lucca mi fu consigliato anni fa ma ha la brutta abitudine di metterci mesi a farmi i lavori, e per quanto apprezzi che non sia caro assatanato (oddio, 40 euro senza fattura per una tige l'ultima volta su un Enicar) mi pare che mi voglia piglià per il culo certe volte. Ha un mio Zim da 11 mesi, l'ultima volta che ho chiamato la signora mi ha cortesemente detto che tanto è da marzo 2018 che è lì, posso pazientare ancora.
Alle brutte faccio come da ragazzino con il motorino, stufo dei meccanici mi ci misi da solo!
Comunque, ho tenuto sotto controllo l'orologio e lo ho trovato un'ora indietro, ma temo lo avessi regolato male io prima, perché perdere precisamente un'ora è troppo strano... lo ho regolato di nuovo e mo vediamo, in 30min non ha perso nemmeno niente.
Vedo che qui ci sono molti toscani quindi approfitto per un quesito più banale: a quale orologiaio vi rivolgete? Anche su Firenze, che tanto ci studio. Il mio a Lucca mi fu consigliato anni fa ma ha la brutta abitudine di metterci mesi a farmi i lavori, e per quanto apprezzi che non sia caro assatanato (oddio, 40 euro senza fattura per una tige l'ultima volta su un Enicar) mi pare che mi voglia piglià per il culo certe volte. Ha un mio Zim da 11 mesi, l'ultima volta che ho chiamato la signora mi ha cortesemente detto che tanto è da marzo 2018 che è lì, posso pazientare ancora.
Alle brutte faccio come da ragazzino con il motorino, stufo dei meccanici mi ci misi da solo!
Il movimento è tutto, il fine è nulla