Elektronika-56: un reperto digitale di epoca sovietica
Moderatore: Curatore di sezione
-
- moderatore
- Messaggi: 2589
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29
Elektronika-56: un reperto digitale di epoca sovietica
Ieri stavo leggendo tranquillamente, quando a un certo punto mi risuona nelle orecchie un "biiiiiip" lunghissimo: non era una parolaccia, ma qualche orologio a cui era scattata la sveglia. Cerco nei cassetti, non riesco a capire da dove provenga il suono , a un certo punto mi accorgo di questo cronometro che era andato in tilt...non cambiavo la batteria da anni, è come se mi avesse detto "ehi, quando ti decidi?". Provvedo al cambio pile e il cronometro ritorna a funzionare perfettamente.
Si chiama Elektronika-56, e lo acquistai a prezzo ridottissimo tanti anni fa, con scatola originale. Eccolo qui:
Dietro la scatola, sono descritte con sovietica essenzialità le caratteristiche tecniche:
Notare le scritte in inglese, evidentemente segno di una versione dedicata all'export:
L'orologio qui segna l'ora, quindi è usabile anche come una sorta di orologio da taschino, nella realtà non credo che nessuno l'abbia mai usato come tale nè lo farà mai
E qui è in modalità cardiofrequenzimetro. Si mettono gli indici dietro alla cassa sugli appositi sensori, si tiene premuto il pulsantino nero sul pannello argentato, e dopo una decina di secondi esce il risultato. Ovviamente è un oggetto che, pur essendo tecnicamente un "orologio", esula un pò dall' argomento orologi russi. Nel complesso ha un suo fascino particolare, combinando un aspetto anni '80 con l'esoticità della manifattura made in URSS:
Si chiama Elektronika-56, e lo acquistai a prezzo ridottissimo tanti anni fa, con scatola originale. Eccolo qui:
Dietro la scatola, sono descritte con sovietica essenzialità le caratteristiche tecniche:
Notare le scritte in inglese, evidentemente segno di una versione dedicata all'export:
L'orologio qui segna l'ora, quindi è usabile anche come una sorta di orologio da taschino, nella realtà non credo che nessuno l'abbia mai usato come tale nè lo farà mai
E qui è in modalità cardiofrequenzimetro. Si mettono gli indici dietro alla cassa sugli appositi sensori, si tiene premuto il pulsantino nero sul pannello argentato, e dopo una decina di secondi esce il risultato. Ovviamente è un oggetto che, pur essendo tecnicamente un "orologio", esula un pò dall' argomento orologi russi. Nel complesso ha un suo fascino particolare, combinando un aspetto anni '80 con l'esoticità della manifattura made in URSS:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- moderatore
- Messaggi: 11739
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
- Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze
Elektronika-56: un reperto digitale di epoca sovietica
Molto interessante l’aggeggio, come la presentazione.
A parte il contenuto tecnologico mi piace la commistione tra display, plasticaccia nera e metallo, fa molto alla conquista del Cosmo con quel che abbiamo.
Non me ne intendo ma in effetti per i tempi doveva essere avanti...
...o c’era già Casio che faceva gli orologi con il cardiofrequenzimetro?
A parte il contenuto tecnologico mi piace la commistione tra display, plasticaccia nera e metallo, fa molto alla conquista del Cosmo con quel che abbiamo.
Non me ne intendo ma in effetti per i tempi doveva essere avanti...
...o c’era già Casio che faceva gli orologi con il cardiofrequenzimetro?
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
-
- senior
- Messaggi: 4635
- Iscritto il: 20 dic 2017, 21:06
- Località: Firenze
Re: Elektronika-56: un reperto digitale di epoca sovietica
Molto interessante, molto “occidentale” anche nel design.
-
- moderatore
- Messaggi: 2589
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29
Re: Elektronika-56: un reperto digitale di epoca sovietica
Mah, sicuramente c'era già tutto ciò...non essendo un esperto di cronometri manuali, dovrei capire a che modelli jappo o swiss si fossero ispirati. Purtroppo l'unic riferimento in inglese è il sito di Sergei Frolov e non dice nulla di più riguardo a questo modello.DaniLao ha scritto: 5 giu 2019, 13:27 Molto interessante l’aggeggio, come la presentazione.
A parte il contenuto tecnologico mi piace la commistione tra display, plasticaccia nera e metallo, fa molto alla conquista del Cosmo con quel che abbiamo.
Non me ne intendo ma in effetti per i tempi doveva essere avanti...
...o c’era già Casio che faceva gli orologi con il cardiofrequenzimetro?
-
- moderatore
- Messaggi: 2589
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29
Re: Elektronika-56: un reperto digitale di epoca sovietica
sì, lo ritengo un bell'oggetto....fra l'altro mi sembra fatto anche piuttosto bene.
-
- senior
- Messaggi: 654
- Iscritto il: 6 gen 2019, 16:58
- Località: Sora (fr)
-
- Site Admin
- Messaggi: 2162
- Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
- Località: Roma
Re: Elektronika-56: un reperto digitale di epoca sovietica
Grazie, pubblichi sempre cose interessanti e particolaricuoccimix ha scritto: 5 giu 2019, 13:10 Notare le scritte in inglese, evidentemente segno di una versione dedicata all'export:
Da segnalare che questo Электроника-56 esisteva in effetti in varie versioni, anche senza cardiofrequenzimetro, solo timer, e a colori, come mostrato in questa pubblicità d'epoca.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- moderatore
- Messaggi: 2589
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29
Re: Elektronika-56: un reperto digitale di epoca sovietica
Belli, dove hai trovato l'immagine? Esiste una datazione precisa?zvezda ha scritto: 5 giu 2019, 17:01Grazie, pubblichi sempre cose interessanti e particolaricuoccimix ha scritto: 5 giu 2019, 13:10 Notare le scritte in inglese, evidentemente segno di una versione dedicata all'export:
Da segnalare che questo Электроника-56 esisteva in effetti in varie versioni, anche senza cardiofrequenzimetro, solo timer, e a colori, come mostrato in questa pubblicità d'epoca.
Elektronika-56a.jpg
-
- Site Admin
- Messaggi: 2162
- Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
- Località: Roma
Re: Elektronika-56: un reperto digitale di epoca sovietica
La foto pubblicitaria l'ho trovata in giro qualche tempo fa, vendevano la stampa su aukro. Oggi ho ripetuto la ricerca e l'ho ritrovata su questo sito dove fanno riparazioni di orologi Elektronica (http://часы-электроника.рф/library/222-reklamnaya-listovka-elektronika-56-indikator-tempa-elektronika-it-01.html)cuoccimix ha scritto: 6 giu 2019, 11:57 Belli, dove hai trovato l'immagine? Esiste una datazione precisa?
Il sito web di Elektronica (http://zavod-electronica.by/) aveva molte informazioni interessanti, purtroppo non esiste più da tempo. Però dalla wayback machine di archive.org si può verificare che nel 2010 erano ancora in produzione il cronometro (Секундомеры) e il cronometro/orologio (Часы-секундомеры), quest'ultimo come il tuo ma senza cardiofrequenzimetro (vedi https://web.archive.org/web/20110620200 ... ?page_id=7).
Per la datazione possiamo dire che il tuo modello è sicuramente posteriore al 1985, perché solo da quel periodo Elektronika cominciò a dare sigle a due cifre ai loro orologi (vedi wikipedia russo https://ru.wikipedia.org/wiki/Электронные_часы_СССР). Il periodo temporale, fine anni 1980, è compatibile anche con il tipo di tecnologia che si trova all'interno. C'è un sito dove si possono vedere foto dei circuiti stampati all'interno (http://ru.pc-history.com/chasy-pulsomer ... ka-56.html) da cui si vede componentistica SMD tipica di fine anni 1980. La componentistica è ancora saldata a mano, lo si capisce specialmente dal piazzamento dei condensatori, a dimostrazione del fatto che il salto verso la produzione di serie con sistemi completamente automatici non era ancora stato fatto. .
Insomma, visto che il tuo modello è "Made in URSS", la forchetta temporale di produzione è necessariamente piuttosto stretta. Diciamo tra il 1988 e la dissoluzione o giù di lì.
Abbiamo una breve descrizione dell'Elektronika 56 anche sul manuale di Tsarev e Sidin, del 1990, a pag.131 (cercalo qui viewtopic.php?f=13&t=397). Tra l'altro il manuale merita una guardata non fosse altro perché descrive praticamente tutta la produzione Elektronika di quel periodo. Spero non passi inosservata la finezza degli autori nell'attribuire in numero della figura
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- moderatore
- Messaggi: 2589
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29
Re: Elektronika-56: un reperto digitale di epoca sovietica
Ottimo e interessante come sempre...Ho fatto un breve filmato, ecco qui.