Che orologio é..??
Moderatore: Curatore di sezione
-
- senior
- Messaggi: 1903
- Iscritto il: 12 mar 2018, 23:04
- Località: Lucca
Che orologio é..??
L'idea è questa, sulla falsa riga di "orologi nei film", potrebbe essere interessante riuscire ad individuare il modello di orologio che si vede nelle foto d'epoca trovate in rete, potrebbe essere utile anche per farsi un idea di massima dei modelli effettivamente portati dai cittadini sovietici....questa foto ad esempio viene dal Museo Virtuale della Repubblica del Tatarstan, qualcuno riconosce cosa ha al polso il signore al centro ??...più o meno sono gli anni 40/50..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Walter
...adeguarsi, reagire e combattere....
...adeguarsi, reagire e combattere....
-
- Site Admin
- Messaggi: 2165
- Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
- Località: Roma
Re: Che orologio é..??
L'idea mi piace, ma non potevi scegliere qualcosa di più facile per cominciare? A naso direi che siamo alla fine della guerra o nell'immediato dopoguerra, comunque prima degli anni '50. Dalla forma della cassa e del cinturino si direbbe un trench watch, un orologio da trincea. Probabile che si tratti di un K-43 da polso «Чистопольские» (Chistopolskie), visto che il Tatarstan ospitava la fabbrica di Chistopol che oggi si chiama Vostok. La produzione dei «Чистопольские» iniziò nei primi anni '40, subito dopo il trasferimento a Chistopol dei macchinari della seconda fabbrica di orologi di Mosca. Già a partire dal 1945 i grossi e pesanti K-43 iniziarono ad essere soppiantati dai piccoli Pobeda, fabbricati un po' ovunque (inclusa la fabbrica di Chistopol).Trash ha scritto: 23 mag 2019, 19:41 L'idea è questa, sulla falsa riga di "orologi nei film", potrebbe essere interessante riuscire ad individuare il modello di orologio che si vede nelle foto d'epoca trovate in rete, potrebbe essere utile anche per farsi un idea di massima dei modelli effettivamente portati dai cittadini sovietici....questa foto ad esempio viene dal Museo Virtuale della Repubblica del Tatarstan, qualcuno riconosce cosa ha al polso il signore al centro ??...più o meno sono gli anni 40/50..
Questo un modello del 1948 appartenente al noto collezionista russo Rastafar80. La produzione dei K-43 "Tartari" proseguì fino al 1950, e ancora oggi se ne trova qualcuno in giro anche se prevalentemente nella versione da tasca.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- senior
- Messaggi: 1903
- Iscritto il: 12 mar 2018, 23:04
- Località: Lucca
Re: Che orologio é..??
Che costo aveva un orologio così per il cittadino di allora? rapportato ad oggi..
Walter
...adeguarsi, reagire e combattere....
...adeguarsi, reagire e combattere....
-
- Site Admin
- Messaggi: 2165
- Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
- Località: Roma
Re: Che orologio é..??
E' molto difficile un paragone. Dobbiamo considerare che l'economia centralizzata già creava situazioni molto diverse da quelle a cui siamo abituati con il libero mercato. Un altra differenza sostanziale è che un orologio a quel tempo non era un accessorio ma uno strumento praticamente indispensabile, un po' come un computer o uno smartphone di oggi. Inoltre dobbiamo tener conto che nella nostra economia per acquistare un bene è sufficiente disporre di una adeguata quantità di denaro, mentre in regime di economia centrale dipende anche dalla disponibilità fisica del bene stesso. Per un cittadino sovietico l'acquisto di un orologio poteva significare mettersi in lista d'attesa per mesi, spesso senza possibilità di scegliere il modello.Trash ha scritto: 23 mag 2019, 22:28 Che costo aveva un orologio così per il cittadino di allora? rapportato ad oggi..
Con tutte le precisazioni del caso, un orologio era uno strumento economicamente più accessibile ad un cittadino sovietico che ad un occidentale. Incrociando i prezzi riportati sui cataloghi, abbiamo che un K-43 da tasca o da polso 15 rubini costava 65 rubli nel 1934. Nello stesso periodo il prezzo di una sveglia era inferiore a 10 rubli. Arriviamo alle soglie della guerra e il K-43 sale a 180 rubli, mentre la sveglia si attesta intorno ai 20. Per capire la difficoltà di fare paragoni, il cambio nel 1934 era di circa 1.2 rubli per dollaro e nel 1940 era precipitato a circa 6 rubli per dollaro. Per quel che vale, applicando pedissequamente questi valori otterremmo che un K-43 sarebbe costato 54 dollari nel 1934 e circa 30 nel 1940.
Insomma, è complicato fare confronti
-
- senior
- Messaggi: 1903
- Iscritto il: 12 mar 2018, 23:04
- Località: Lucca
Re: Che orologio é..??
C'e qualcosa che non va....6 dollari per rublo nel 40'...altrimenti non torna..comunque I'll concetto e' chiaro.
Walter
...adeguarsi, reagire e combattere....
...adeguarsi, reagire e combattere....
-
- Site Admin
- Messaggi: 2165
- Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
- Località: Roma
Re: Che orologio é..??
Sì, certo, grazie Walter Nella fretta avevo invertito i dati di cambioTrash ha scritto: 24 mag 2019, 9:22 C'e qualcosa che non va....6 dollari per rublo nel 40'...altrimenti non torna..comunque I'll concetto e' chiaro.
Ora dovrebbe essere a posto
-
- senior
- Messaggi: 1903
- Iscritto il: 12 mar 2018, 23:04
- Località: Lucca
Re: Che orologio é..??
Buongiorno, e questo secondo voi che orologio potrebbe essere?? Poljot 2209?? dovrebbero essere circa gli anni 70'....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Walter
...adeguarsi, reagire e combattere....
...adeguarsi, reagire e combattere....
-
- senior
- Messaggi: 1296
- Iscritto il: 18 mag 2015, 17:55
- Località: Osimo
Re: Che orologio é..??
Se non sbaglio ha il datario...quindi direi più qualcosa del genere (foto presa al volo dalla rete):Trash ha scritto:Buongiorno, e questo secondo voi che orologio potrebbe essere?? Poljot 2209?? dovrebbero essere circa gli anni 70'....
Inviato dal mio VFD 610 utilizzando Tapatalk
Oppure qualcosa di simile a questo ma con quadrante argentato:
...o magari un bello svizzero!
-
- senior
- Messaggi: 790
- Iscritto il: 16 ago 2016, 6:26
- Località: Oltregiogo
Re: Che orologio é..??
Concordo in pieno, Marco, circa la difficoltà inerente il fare confronti. Premesso questo, ho qualche dubbio che negli anni Trenta un orologio fosse economicamente più accessibile ad un cittadino sovietico che a un occidentale. Parlare di costo in rubli rapportato al dollaro non significa molto: erano cambi ufficiali, la moneta sovietica, come quella tedesco-orientale o di altri Stati socialisti, in occidente è sempre stata cartaccia senza valore, buona giusto per i collezionisti. Al mercato nero, aldilà della Cortina di Ferro, i cambi per le principali valute occidentali erano ben altri, rispetto ai cambi ufficiali.zvezda ha scritto: 24 mag 2019, 8:33E' molto difficile un paragone. Dobbiamo considerare che l'economia centralizzata già creava situazioni molto diverse da quelle a cui siamo abituati con il libero mercato. Un altra differenza sostanziale è che un orologio a quel tempo non era un accessorio ma uno strumento praticamente indispensabile, un po' come un computer o uno smartphone di oggi. Inoltre dobbiamo tener conto che nella nostra economia per acquistare un bene è sufficiente disporre di una adeguata quantità di denaro, mentre in regime di economia centrale dipende anche dalla disponibilità fisica del bene stesso. Per un cittadino sovietico l'acquisto di un orologio poteva significare mettersi in lista d'attesa per mesi, spesso senza possibilità di scegliere il modello.Trash ha scritto: 23 mag 2019, 22:28 Che costo aveva un orologio così per il cittadino di allora? rapportato ad oggi..
Con tutte le precisazioni del caso, un orologio era uno strumento economicamente più accessibile ad un cittadino sovietico che ad un occidentale. Incrociando i prezzi riportati sui cataloghi, abbiamo che un K-43 da tasca o da polso 15 rubini costava 65 rubli nel 1934. Nello stesso periodo il prezzo di una sveglia era inferiore a 10 rubli. Arriviamo alle soglie della guerra e il K-43 sale a 180 rubli, mentre la sveglia si attesta intorno ai 20. Per capire la difficoltà di fare paragoni, il cambio nel 1934 era di circa 1.2 rubli per dollaro e nel 1940 era precipitato a circa 6 rubli per dollaro. Per quel che vale, applicando pedissequamente questi valori otterremmo che un K-43 sarebbe costato 54 dollari nel 1934 e circa 30 nel 1940.
Insomma, è complicato fare confronti
Ma soprattutto: 65 rubli nel 1934 e 180 nel 1940 possono essere pochi o molti a seconda del salario medio. Negli anni Settanta/Ottanta il salario medio mensile sovietico era sotto i 200 rubli. Ignoro quanto fosse negli anni Trenta. Se, come plausibile, fosse stato più basso, il costo di un orologio di conseguenza sarebbe risultato assai alto.
Vero poi che nelle economie pianificate potevano verificarsi casi di discreta disponibilità di denaro ma di penuria del prodotto. Era così per le Trabant in Germania Orientale negli anni Settanta/Ottanta: liste di attesa della durata di 5/6 anni.
Al contrario, nello stesso periodo in URSS la produzione di orologi era superiore alla domanda, e una parte della produzione, movimenti o interi orologi, veniva venduta all'estero per acquisire preziosa valuta straniera.
Là dove c'è il pericolo, cresce anche ciò che salva - Friedrich Holderlin
-
- Site Admin
- Messaggi: 2165
- Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
- Località: Roma
Re: Che orologio é..??
Assolutamente d'accordo, caro Antonio. Si tratta di un confronto molto complicato che lascia aperti molti dubbi perché, come ho detto, nella valutazione entrano in gioco tantissimi fattori. Ad esempio la questione dei cambi ufficiali, come hai giustamente osservato, ma anche quella della disponibilità di modelli. Nel 1940 un cittadino americano aveva una scelta molto ampia, che andava dagli orologi estremamente economici (si pensi al famoso "dollar watch") ai modelli "railroad grade", senza parlare dei top di gamma. Un cittadino sovietico invece poteva acquistare "un orologio" e basta, sebbene di qualità medio-alta, almeno fino al dopoguerra.Gamanto ha scritto: 9 giu 2019, 13:52 [...] ho qualche dubbio che negli anni Trenta un orologio fosse economicamente più accessibile ad un cittadino sovietico che a un occidentale
Riguardo al rapporto tra prezzi e salari nel 1940, quando un K.43 costava 180 rubli, lo stipendio medio sovietico era intorno ai 4000 rubli/anno (se può avere un senso parlare di media, visto che esistevano significative differenze). Tra i tanti riferimenti [*] ho scelto questa tabella: .
alla quale aggiungo questa seconda tabella per segnalare un dettaglio importante: .
Leggendo velocemente potrebbe apparire che un riferimento contraddica l'altro. In realtà la prima tabella esprime i salari in rubli pre-riforma, gli stessi in cui sono espressi i prezzi degli orologi nel catalogo del 1940. Nella seconda tabella, i valori sono espressi in "nuovi rubli", che furono introdotti nel 1961 in un quadro di riforme economiche (1 nuovo rublo = 10 vecchi rubli). Dunque i 397 rubli corrispondono a 3970 vecchi rubli. Nel corso del tempo altre manovre economiche, che non sto qui a commentare, modificarono ancora la situazione valutaria, per cui il confronto tra i rubli sovietici degli anni 1980 e quelli del 1940 è tutt'altro che semplice e diretto.
Resta comunque valido il discorso iniziale, sono confronti complessi che richiedono molte analisi e molto studio prima di poter formulare ipotesi o anche solo pareri. Nonostante tutto, discutere di questi argomenti è uno stimolo a crescere, e sono convinto che valga sempre la pena di farlo.
[*] Tavola tratta da Chapman, J. - Real wages in the Soviet Union 128-1952 in The Review of Economics and Statistics (1954)
vedi anche:
Yanovich - Changes in the Soviet Money Wage Level since 1940 (1955)
Schwarz - On Wage Level in the USSR (1955)
Linz - World War II and Soviet Economic Growth, 1940-1953 (1984)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.