Colgo l'occasione dell'arrivo di questo Amphibia con quadrante "Steve Zissou" per evidenziare piccoli cambiamenti della produzione Vostok che riguardano anche i modelli più classici come questa cassa 420.
La corona è cambiata per profilo e finitura (l'avevo già notato nelle foto delle vendite on line ma, dato che compro quasi esclusivamente di secondo polso, non l'avevo mai constatato di persona);
La ghiera è più spessa ma manca il dot luminoso.
Il bracciale, invece, è sempre economico e sferragliante, meglio quelli vintage...
Qui il confronto con un analogo post sovietico:
Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk
Piccoli cambiamenti nei nuovi Amphibia
Moderatore: Curatore di sezione
-
- senior
- Messaggi: 1296
- Iscritto il: 18 mag 2015, 17:55
- Località: Osimo
Piccoli cambiamenti nei nuovi Amphibia
Ultima modifica di cpc il 23 ago 2019, 13:31, modificato 1 volta in totale.
-
- senior
- Messaggi: 7151
- Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
- Località: Cecina
Re: Piccoli cambiamenti nei nuovi Amphibia
Si, i Vostok sono orologi validi e di un buon rapporto qualita' costo...
Il salto decisivo verso la funzionalita' sarebbe la rimessa rapida della data...
Non e' il 30 la cui rimessa e' ragionevole, ma indossare un orologio fermo mi fa "non rimettere" la data...
Il salto decisivo verso la funzionalita' sarebbe la rimessa rapida della data...
Non e' il 30 la cui rimessa e' ragionevole, ma indossare un orologio fermo mi fa "non rimettere" la data...
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
-
- senior
- Messaggi: 1903
- Iscritto il: 12 mar 2018, 23:04
- Località: Lucca
Re: Piccoli cambiamenti nei nuovi Amphibia
Ovviamente non hai modo di smontarlo vero?
Walter
...adeguarsi, reagire e combattere....
...adeguarsi, reagire e combattere....
-
- senior
- Messaggi: 1296
- Iscritto il: 18 mag 2015, 17:55
- Località: Osimo
Re: Piccoli cambiamenti nei nuovi Amphibia
Se si tratta di aprire il fondello, potrei senza meno. Qual'era la tua curiosità?Trash ha scritto:Ovviamente non hai modo di smontarlo vero?
Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk
-
- senior
- Messaggi: 1903
- Iscritto il: 12 mar 2018, 23:04
- Località: Lucca
Re: Piccoli cambiamenti nei nuovi Amphibia
Era per sapere se la corona era cambiata strutturalmente, cioè se ha sempre il cappuccio d'acciaio o meno.
Walter
...adeguarsi, reagire e combattere....
...adeguarsi, reagire e combattere....
-
- senior
- Messaggi: 1296
- Iscritto il: 18 mag 2015, 17:55
- Località: Osimo
Re: Piccoli cambiamenti nei nuovi Amphibia
Anche senza aprirlo direi che la corona è ancora in acciaio.
Allo stesso modo posso affermare che, attualmente, la "ciambella" ferma movimento è i plastica e non in metallo (la vicenda dell'Amphicom mi ha consentito di verificarlo).
Dunque non tutti i cambiamenti sono anche miglioramenti!
A proposito: anche l'incisione sul fondello sembra più netta e precisa che in passato.
Nuovi macchinari o parti prodotte esternamente?
Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk
Allo stesso modo posso affermare che, attualmente, la "ciambella" ferma movimento è i plastica e non in metallo (la vicenda dell'Amphicom mi ha consentito di verificarlo).
Dunque non tutti i cambiamenti sono anche miglioramenti!
A proposito: anche l'incisione sul fondello sembra più netta e precisa che in passato.
Nuovi macchinari o parti prodotte esternamente?
Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk
-
- moderatore
- Messaggi: 2602
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29
Re: Piccoli cambiamenti nei nuovi Amphibia
Le differenze fra un Amphibia sovietico e uno postsovietico (diciamo a partire dalla metà anni '90) sono poco significative a livello funzionale, ma sensibili a livello di "sensazione".
Sui sovietici (o transizionali) c'è la protezione antimagnetica anche sugli automatici, incorporata nel fondello. Le anse sono più "piene", lo spessore interno della cassa è maggiore e l'anello è in metallo. Sui secondi, cassa molto più sottile (pur rimanendo in acciaio), niente protezione antimagnetica e anello in plastica: il prezzo da pagare alla riduzione dei costi, pur rimanendo immutate tutte le altre caratteristiche. Da allora c'è stato comunque un continuo miglioramento, anche se sulla stessa base semplificata.
L'aumento dello spessore della ghiera non mi sembra necessariamente un vantaggio, anche se sembra tutto sommato un aumento contenuto. Le corone invece sono migliorate da diverso tempo, c'è stato un periodo in cui ormai uscivano dalla fabbrica quasi liscie e con gli incavi poco definiti. Il cambio data rapido non credo possa arrivare, troppe modifiche da fare alla meccanica. Lasciano il datario giusto per chi vuole tenerlo, io personalmente non lo regolo mai.
Sui sovietici (o transizionali) c'è la protezione antimagnetica anche sugli automatici, incorporata nel fondello. Le anse sono più "piene", lo spessore interno della cassa è maggiore e l'anello è in metallo. Sui secondi, cassa molto più sottile (pur rimanendo in acciaio), niente protezione antimagnetica e anello in plastica: il prezzo da pagare alla riduzione dei costi, pur rimanendo immutate tutte le altre caratteristiche. Da allora c'è stato comunque un continuo miglioramento, anche se sulla stessa base semplificata.
L'aumento dello spessore della ghiera non mi sembra necessariamente un vantaggio, anche se sembra tutto sommato un aumento contenuto. Le corone invece sono migliorate da diverso tempo, c'è stato un periodo in cui ormai uscivano dalla fabbrica quasi liscie e con gli incavi poco definiti. Il cambio data rapido non credo possa arrivare, troppe modifiche da fare alla meccanica. Lasciano il datario giusto per chi vuole tenerlo, io personalmente non lo regolo mai.
-
- junior
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 25 set 2019, 22:46
- Località: Palermo (provincia)
Re: Piccoli cambiamenti nei nuovi Amphibia
Ciao a tutti,
so che sono nuovo e non ho conoscenze/competenze su orologi russi e sovietici in particolare, ma mi preme riportare una mia esperienza riguardo alle "migliorie" apportate di recente all'attuale produzione degli "Amphibian" e mi riferisco nella fattispecie alle nuove corone "stainless steel". Saranno pure migliori nel grip, rispetto a quelle "luccicanti" e poco "incise" che le hanno precedute, ma sono anche parecchio, ma dico "parecchio", inclini ad arrugginirsi dopo una nuotata in mare (avete letto bene)! Ad agosto, dopo un bagno pomeridiano nelle acque cristalline della riserva naturale di Vendicari, nel siracusano, con al polso il mio Vostok Amphibian ref. 120656, non potendo fare una doccia immediatamente dopo la nuotata, mi asciugai, mi cambiai e, con famiglia al seguito, andai a mangiare una pizza. Ritornato dove alloggiavamo, immersi subito l'orologio in acqua dolce e ve lo lasciai fino al mattino.
Immaginate la mia sorpresa quando, il pomeriggio del giorno seguente mi accorsi che c'era della ruggine tra la corona ed il cannotto filettato ed anche all'interno ed all'esterno della prima! Voglio mettere in chiaro che adoro questa tipologia di orologi subacquei (del nuovo corso posseggo quattro "SE", uno in cassa 100, due 420 ed uno 670, e vari "classic" ) e che è la prima volta che mi accade una cosa del genere. Preciso anche che i modelli con corona "cromata" (perché a me, da quello che ho osservato comparando l'interno con l'esterno di esse, sembrano di ottone rivestito di cromo: correggetemi se dico castronerie), tra cui un "vecchio" 420 SE, indossati in varie nuotate e senza riguardi particolari, non hanno mai manifestato il minimo segno di ossidazione.
Altri casi, simili al mio, sono documentati su Internet, su un topic aperto su un altro forum italiano a cui ho anche partecipato, e su Youtube. In seguito, quando mi sarà possibile, vedrò di inserire le foto scattate al mio Amphibian. Secondo alcune ipotesi potrebbe trattarsi di corrosione galvanica dovuta al contatto tra la corona di acciaio "inox" ed il cannotto filettato in titanio ( la fabbrica dichiara l'uso di questo materiale, nella descrizione del ricambio: fonte Meranom). Sono portato ad ipotizzare che ciò possa essere un difetto non previsto delle nuove corone e che l'acciaio impiegato sia differente da quello tuttora utilizzato per cassa e fondello, che non hanno presentato ossidazione alcuna, e confido nella serietà di un'azienda che, segnalato il problema, si è offerta di inviarmi un ricambio e che, non dubito, risolverà al più presto il problema, ma tre casi documentati di possessori italiani ed uno di un utente straniero (c' è il video su Youtube e riguarda un modello 710 "Scuba dude"), non possono essere "un caso", scusando il gioco di parole.
so che sono nuovo e non ho conoscenze/competenze su orologi russi e sovietici in particolare, ma mi preme riportare una mia esperienza riguardo alle "migliorie" apportate di recente all'attuale produzione degli "Amphibian" e mi riferisco nella fattispecie alle nuove corone "stainless steel". Saranno pure migliori nel grip, rispetto a quelle "luccicanti" e poco "incise" che le hanno precedute, ma sono anche parecchio, ma dico "parecchio", inclini ad arrugginirsi dopo una nuotata in mare (avete letto bene)! Ad agosto, dopo un bagno pomeridiano nelle acque cristalline della riserva naturale di Vendicari, nel siracusano, con al polso il mio Vostok Amphibian ref. 120656, non potendo fare una doccia immediatamente dopo la nuotata, mi asciugai, mi cambiai e, con famiglia al seguito, andai a mangiare una pizza. Ritornato dove alloggiavamo, immersi subito l'orologio in acqua dolce e ve lo lasciai fino al mattino.
Immaginate la mia sorpresa quando, il pomeriggio del giorno seguente mi accorsi che c'era della ruggine tra la corona ed il cannotto filettato ed anche all'interno ed all'esterno della prima! Voglio mettere in chiaro che adoro questa tipologia di orologi subacquei (del nuovo corso posseggo quattro "SE", uno in cassa 100, due 420 ed uno 670, e vari "classic" ) e che è la prima volta che mi accade una cosa del genere. Preciso anche che i modelli con corona "cromata" (perché a me, da quello che ho osservato comparando l'interno con l'esterno di esse, sembrano di ottone rivestito di cromo: correggetemi se dico castronerie), tra cui un "vecchio" 420 SE, indossati in varie nuotate e senza riguardi particolari, non hanno mai manifestato il minimo segno di ossidazione.
Altri casi, simili al mio, sono documentati su Internet, su un topic aperto su un altro forum italiano a cui ho anche partecipato, e su Youtube. In seguito, quando mi sarà possibile, vedrò di inserire le foto scattate al mio Amphibian. Secondo alcune ipotesi potrebbe trattarsi di corrosione galvanica dovuta al contatto tra la corona di acciaio "inox" ed il cannotto filettato in titanio ( la fabbrica dichiara l'uso di questo materiale, nella descrizione del ricambio: fonte Meranom). Sono portato ad ipotizzare che ciò possa essere un difetto non previsto delle nuove corone e che l'acciaio impiegato sia differente da quello tuttora utilizzato per cassa e fondello, che non hanno presentato ossidazione alcuna, e confido nella serietà di un'azienda che, segnalato il problema, si è offerta di inviarmi un ricambio e che, non dubito, risolverà al più presto il problema, ma tre casi documentati di possessori italiani ed uno di un utente straniero (c' è il video su Youtube e riguarda un modello 710 "Scuba dude"), non possono essere "un caso", scusando il gioco di parole.
-
- senior
- Messaggi: 4635
- Iscritto il: 20 dic 2017, 21:06
- Località: Firenze
Re: Piccoli cambiamenti nei nuovi Amphibia
Non conoscevo questo particolare, grazie per aver raccontato la tua esperienza. Come hai proceduto o pensi di procedere? Una grattata e via?
-
- senior
- Messaggi: 1296
- Iscritto il: 18 mag 2015, 17:55
- Località: Osimo
Re: Piccoli cambiamenti nei nuovi Amphibia
Il mio Amphibia con corona vecchio stile ha fatto il bagno a Calamosche e si è trovato benissimo!Maximus 83 ha scritto:Ciao a tutti,
so che sono nuovo e non ho conoscenze/competenze su orologi russi e sovietici in particolare, ma mi preme riportare una mia esperienza riguardo alle "migliorie" apportate di recente all'attuale produzione degli "Amphibian" e mi riferisco nella fattispecie alle nuove corone "stainless steel". Saranno pure migliori nel grip, rispetto a quelle "luccicanti" e poco "incise" che le hanno precedute, ma sono anche parecchio, ma dico "parecchio", inclini ad arrugginirsi dopo una nuotata in mare (avete letto bene)! Ad agosto, dopo un bagno pomeridiano nelle acque cristalline della riserva naturale di Vendicari, nel siracusano, con al polso il mio Vostok Amphibian ref. 120656, non potendo fare una doccia immediatamente dopo la nuotata, mi asciugai, mi cambiai e, con famiglia al seguito, andai a mangiare una pizza. Ritornato dove alloggiavamo, immersi subito l'orologio in acqua dolce e ve lo lasciai fino al mattino.
Immaginate la mia sorpresa quando, il pomeriggio del giorno seguente mi accorsi che c'era della ruggine tra la corona ed il cannotto filettato ed anche all'interno ed all'esterno della prima! Voglio mettere in chiaro che adoro questa tipologia di orologi subacquei (del nuovo corso posseggo quattro "SE", uno in cassa 100, due 420 ed uno 670, e vari "classic" ) e che è la prima volta che mi accade una cosa del genere. Preciso anche che i modelli con corona "cromata" (perché a me, da quello che ho osservato comparando l'interno con l'esterno di esse, sembrano di ottone rivestito di cromo: correggetemi se dico castronerie), tra cui un "vecchio" 420 SE, indossati in varie nuotate e senza riguardi particolari, non hanno mai manifestato il minimo segno di ossidazione.
Altri casi, simili al mio, sono documentati su Internet, su un topic aperto su un altro forum italiano a cui ho anche partecipato, e su Youtube. In seguito, quando mi sarà possibile, vedrò di inserire le foto scattate al mio Amphibian. Secondo alcune ipotesi potrebbe trattarsi di corrosione galvanica dovuta al contatto tra la corona di acciaio "inox" ed il cannotto filettato in titanio ( la fabbrica dichiara l'uso di questo materiale, nella descrizione del ricambio: fonte Meranom). Sono portato ad ipotizzare che ciò possa essere un difetto non previsto delle nuove corone e che l'acciaio impiegato sia differente da quello tuttora utilizzato per cassa e fondello, che non hanno presentato ossidazione alcuna, e confido nella serietà di un'azienda che, segnalato il problema, si è offerta di inviarmi un ricambio e che, non dubito, risolverà al più presto il problema, ma tre casi documentati di possessori italiani ed uno di un utente straniero (c' è il video su Youtube e riguarda un modello 710 "Scuba dude"), non possono essere "un caso", scusando il gioco di parole.
Sul calo di qualità delle nuove produzioni si è molto parlato: personalmente ho potuto constatare la sostituzione dell'anello di metallo distanziale del movimento con uno in plastica nonché una rifinitura più sbrigativa del movimento stesso.
Nulla che pregiudichi l'affidabilità. Quanto alla ruggine e/o corrosione in caso di bagno al mare, ho visto che bracciali e ghiere sono particolarmente sensibili.
Faccio il bagno solo con ghiere e cinturini alternativi!
Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk