Il mio primo Sturmanskie
Moderatore: Curatore di sezione
-
- user
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 7 apr 2019, 13:37
Il mio primo Sturmanskie
Buongiorno a tutti, ragazzi. Ieri mi è arrivato questo sturmanskie, movimento poljot 3133. Che dire? Sembra che sia stato conservato in una teca, non ha un graffio e fin qui ha tenuto perfettamente il tempo.
Ho voluto questo pezzo anche per il movimento, ed ora vorrei essere in grado di conservarlo al meglio senza però doverlo tenere altri 40 anni in un cassetto. È il mio primo cronografo sovietico un assoluto, fra l'altro
Ho voluto questo pezzo anche per il movimento, ed ora vorrei essere in grado di conservarlo al meglio senza però doverlo tenere altri 40 anni in un cassetto. È il mio primo cronografo sovietico un assoluto, fra l'altro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- senior
- Messaggi: 1903
- Iscritto il: 12 mar 2018, 23:04
- Località: Lucca
Re: Il mio primo Sturmanskie
Bello Marcello, complimenti, partenza con il botto.....ha anche il suo cinturino?
Walter
...adeguarsi, reagire e combattere....
...adeguarsi, reagire e combattere....
-
- user
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 7 apr 2019, 13:37
Re: Il mio primo Sturmanskie
Grazie Trash. Non so dirti con certezza se il cinturino sia il suo originale. Il venditore dice che apparteneva alla collezione di oggetti militari del padre, ed infatti ho visto che ha dato via altri Sturmanskie. A me il cinturino sembra perlomeno coevo e probabilmente di fabbricazione sovietica, ma sono ancora talmente poco esperto, quindi le mie impressioni lasciano il tempo che trovanoTrash ha scritto: 31 ago 2019, 8:51 Bello Marcello, complimenti, partenza con il botto.....ha anche il suo cinturino?
-
- senior
- Messaggi: 1903
- Iscritto il: 12 mar 2018, 23:04
- Località: Lucca
Re: Il mio primo Sturmanskie
Ma l' orologio lo hai in mano? Se è sovietico o è il suo o è uno Zim...in ogni caso la incisione è sulla/dentro la chiusura.
Walter
...adeguarsi, reagire e combattere....
...adeguarsi, reagire e combattere....
-
- user
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 7 apr 2019, 13:37
Re: Il mio primo Sturmanskie
Questa è l'unica incisione che ha sulla chiusura
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- senior
- Messaggi: 1903
- Iscritto il: 12 mar 2018, 23:04
- Località: Lucca
Re: Il mio primo Sturmanskie
La scritta sta per "inossidabile", il simbolo non lo conosco ma presumibilmente è il simbolo dell'acciaio......comunque se non ha altre incisioni è un cinturino generico.
Walter
...adeguarsi, reagire e combattere....
...adeguarsi, reagire e combattere....
-
- moderatore
- Messaggi: 11746
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
- Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze
Re: Il mio primo Sturmanskie
Niente da dire sul 3133: fatto bene
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
-
- senior
- Messaggi: 7151
- Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
- Località: Cecina
Re: Il mio primo Sturmanskie
Si, fatto bene...
Ma a nessuno allo start la sfera dei secondi cronometrici fa un balzino avanti o indietro falsando il cronometraggio?
A me lo fanno 2 o 3 ...
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
-
- user
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 7 apr 2019, 13:37
Re: Il mio primo Sturmanskie
Per fortuna a me no.
Una cosa però mi turba. La manutenzione o peggio ancora le eventuali riparazioni future. Insomma, pensate che sia possibile godersi questi movimenti con relativa spensieratezza? Possono essere riparati da un buon orologiaio, o è il caso di centellinare le occasioni di utilizzo perché in futuro sarà sempre più arduo e costoso ripristinarli?
-
- senior
- Messaggi: 4635
- Iscritto il: 20 dic 2017, 21:06
- Località: Firenze
Re: Il mio primo Sturmanskie
Molto bello, ne ho un esemplare pure io. Per quanto riguarda la manutenzione, diciamo che sistemarlo in caso di problemi non è affatto economico. Detto questo, goditelo!