ZIM "pilot" autocostruito
Moderatore: Curatore di sezione
-
- moderatore
- Messaggi: 2699
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29
ZIM "pilot" autocostruito
Avevo quest'idea in testa da un pò di tempo. Ho realizzato quest'orologio partendo da una base umile quanto potenzialmente interessante: uno ZIM Pobeda NOS del 1993, nuovo con scatola, comprato per una decina di euro e listato come non funzionante (in realtà tipicamente basta una pulita e lubrificata per farli tornare in efficienza, qui non ce n'è stato bisogno perchè l'orologio, all'arrivo, funzionava perfettamente!).
Originariamente era così:
Ok, sarò blasfemo, ma dell'orologio mi servivano giusto la cassa nera oversize (rispetto alla media dei Pobeda), movimento e lancette, alla fine è uscito questo:
Per realizzarlo sono semplicemente partito da un template per smartwatch, l'ho corretto e ho spostato il quadrantino secondi più in basso, facendo vari tentativi di stampa su carta normale fin quando non ho beccato la coincidenza giusta con il perno della lancetta. Tutto fatto con quello che avevo in casa: carta fotografica, pennarelli acrilici neri e bianchi....stop. Avevo preso della carta lucida per stampe, ma mi sa che mi hanno rifilato dei fogli per stampante laser. Per adesso rimane così, mi piace grezzo...ah, il logo è quello ZIM anni '70.
Ho una seconda cassa di questo tipo con cui farò un altro assemblaggio simile. Per chi si sentisse offeso dall' iconoclastia fatta, sappiate che un paio di orologi come questo sono in vendita su Ebay in questo momento, quindi nessun pericolo di estinzione.
(Nota: la prima foto ritrae l'orologio con quadrante "definitivo", nella seconda e terza il quadrante aveva il foro lancetta secondi venuto un pò male).
Originariamente era così:
Ok, sarò blasfemo, ma dell'orologio mi servivano giusto la cassa nera oversize (rispetto alla media dei Pobeda), movimento e lancette, alla fine è uscito questo:
Per realizzarlo sono semplicemente partito da un template per smartwatch, l'ho corretto e ho spostato il quadrantino secondi più in basso, facendo vari tentativi di stampa su carta normale fin quando non ho beccato la coincidenza giusta con il perno della lancetta. Tutto fatto con quello che avevo in casa: carta fotografica, pennarelli acrilici neri e bianchi....stop. Avevo preso della carta lucida per stampe, ma mi sa che mi hanno rifilato dei fogli per stampante laser. Per adesso rimane così, mi piace grezzo...ah, il logo è quello ZIM anni '70.
Ho una seconda cassa di questo tipo con cui farò un altro assemblaggio simile. Per chi si sentisse offeso dall' iconoclastia fatta, sappiate che un paio di orologi come questo sono in vendita su Ebay in questo momento, quindi nessun pericolo di estinzione.
(Nota: la prima foto ritrae l'orologio con quadrante "definitivo", nella seconda e terza il quadrante aveva il foro lancetta secondi venuto un pò male).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- moderatore
- Messaggi: 11901
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
- Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze
Re: ZIM "pilot" autocostruito
Esteticamente mi piace il risultato.
Ora però oltre che ai celebri quadranti di fantasia ucraini e a quelli rifatti polacchi dovremo stare attenti anche a quelli del barese
No, dai, mettici la tua firma che poi li vendiamo al prezzo dei nuovi Raketa a qualche ricco collezionista di rolex leziosi come muletti
Ora però oltre che ai celebri quadranti di fantasia ucraini e a quelli rifatti polacchi dovremo stare attenti anche a quelli del barese

No, dai, mettici la tua firma che poi li vendiamo al prezzo dei nuovi Raketa a qualche ricco collezionista di rolex leziosi come muletti

Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
-
- moderatore
- Messaggi: 2699
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29
Re: ZIM
Per paradosso, un paio di quelli hanno quadranti gradevoli, peccato che ci sia scritto Lutwaffe, Sturmanskie e ogni altra possibile catroneria sul quadrante. Il mio ha la classe dell'understatementDaniLao ha scritto: 13 set 2019, 9:06 Esteticamente mi piace il risultato.
Ora però oltre che ai celebri quadranti di fantasia ucraini e a quelli rifatti polacchi dovremo stare attenti anche a quelli del barese

Avrebbero potuto farlo direttamente in fabbrica...questa cassa nera ci sta proprio a pennello.
-
- senior
- Messaggi: 1296
- Iscritto il: 18 mag 2015, 17:55
- Località: Osimo
Re: ZIM "pilot" autocostruito
Complimenti: questo è vero "custom made"!
Un chiarimento: il nuovo quadrante l'hai incollato sopra la madonna?
oppure hai realizzato un quadrante ex novo?
Un chiarimento: il nuovo quadrante l'hai incollato sopra la madonna?
oppure hai realizzato un quadrante ex novo?
-
- moderatore
- Messaggi: 2699
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29
Re: ZIM "pilot" autocostruito
Il quadrante è quello originale, per incollare quello nuovo ho dovuto limare via i punti dorati a rilievo, che non sono applicati ma in corpo unico col quadrante. Quindi sotto il quadrante è a ottone nudo sulla circonferenza. La Madonna però ho voluto lasciarla, tipo affresco nascosto, in fondo toglierla o meno non avrebbe cambiato nulla...chissà, fra cent'anni apparirà durante i lavori di restaurocpc ha scritto: 13 set 2019, 11:40 Complimenti: questo è vero "custom made"!
Un chiarimento: il nuovo quadrante l'hai incollato sopra la madonna?
oppure hai realizzato un quadrante ex novo?

-
- senior
- Messaggi: 1922
- Iscritto il: 12 mar 2018, 23:04
- Località: Lucca
Re: ZIM "pilot" autocostruito
Forte, tipo un santino da portarsi sempre con sé 
P.S quando ho visto la 1° foto ho pensato " azz che corona! "
P.S quando ho visto la 1° foto ho pensato " azz che corona! "
Walter
...adeguarsi, reagire e combattere....
...adeguarsi, reagire e combattere....
-
- senior
- Messaggi: 4678
- Iscritto il: 20 dic 2017, 21:06
- Località: Firenze
Re: ZIM "pilot" autocostruito
Non so se andrai all’inferno per questo ma il risultato mi piace!
-
- senior
- Messaggi: 654
- Iscritto il: 6 gen 2019, 16:58
- Località: Sora (fr)
Re: ZIM "pilot" autocostruito
Sarò stupido, ma questa cosa mi affascina tantissimoLa Madonna però ho voluto lasciarla, tipo affresco nascosto, in fondo toglierla o meno non avrebbe cambiato nulla...chissà, fra cent'anni apparirà durante i lavori di restauro

Gran bel lavoro, mi piacerebbe poter parlare così "leggermente" di ripulire, lubrificare, montare e smontare come nulla fosse

-
- moderatore
- Messaggi: 2699
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29
Re: ZIM "pilot" autocostruito
Abulafia ha scritto: 14 set 2019, 21:43Sarò stupido, ma questa cosa mi affascina tantissimoLa Madonna però ho voluto lasciarla, tipo affresco nascosto, in fondo toglierla o meno non avrebbe cambiato nulla...chissà, fra cent'anni apparirà durante i lavori di restauro![]()
Gran bel lavoro, mi piacerebbe poter parlare così "leggermente" di ripulire, lubrificare, montare e smontare come nulla fosse![]()
Ho in programma un altro autocostruito, partendo sempre dalla mole di ricambi e casse che mi ritrovo. Nel frattempo, ecco lo ZIM insieme ad altri Pobeda con la medesima cassa, ma in versione originale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.