Buongiorno A tutti malgrado il periodo.
In queste settimane sto cercando di risalire ai primi Amphibia con calibro 2209 e possibilmente trovarne uno da mettere in collezione. Sono indeciso se cominciare da quello con anse mobili o dal cassa tonneau con le lancette rettangolari, di cui appunto fu fatto il modello celebrativo nel 2017. In rete ho trovato ben poco di esplicativo. Anzi, qualcuno addirittura affermerebbe che i modelli "1967" siano risalenti ai primi anni 90. Potete darmi una delucidazione su ciò? Quale è dunque il padre di tutti gli Amphibia? Quello ad anse mobili (per cui propendo) o quello "1967" (per il quale tifo in quanto mi piace di più)?
Sempre grazie a tutti
AMPHIBIA CON LANCETTE RETTANGOLARI (MOD 1967)
Moderatore: Curatore di sezione
-
- user
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 7 apr 2019, 13:37
-
- senior
- Messaggi: 922
- Iscritto il: 15 lug 2015, 20:04
- Località: Roma
Re: AMPHIBIA CON LANCETTE RETTANGOLARI (MOD 1967)
I primi amphibia sono quelli prodotti in cassa 350 a anse mobili. Dal 1967 circa a fine anni 70' circa.Marcello ha scritto: 19 mar 2020, 9:24 Buongiorno A tutti malgrado il periodo.
In queste settimane sto cercando di risalire ai primi Amphibia con calibro 2209 e possibilmente trovarne uno da mettere in collezione. Sono indeciso se cominciare da quello con anse mobili o dal cassa tonneau con le lancette rettangolari, di cui appunto fu fatto il modello celebrativo nel 2017. In rete ho trovato ben poco di esplicativo. Anzi, qualcuno addirittura affermerebbe che i modelli "1967" siano risalenti ai primi anni 90. Potete darmi una delucidazione su ciò? Quale è dunque il padre di tutti gli Amphibia? Quello ad anse mobili (per cui propendo) o quello "1967" (per il quale tifo in quanto mi piace di più)?
Sempre grazie a tutti
Successivamente sono stati prodotti gli amphibia in cassa 1190 tonneau, sino a fine anni 80' circa.
Sul mio sito trovi un po' di informazioni su questi modelli
http://vostokamphibiacccp.altervista.org
I miei sovietici: http://vostokamphibiacccp.altervista.org/
-
- user
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 7 apr 2019, 13:37
Re: AMPHIBIA CON LANCETTE RETTANGOLARI (MOD 1967)
Grazie mille davvero! Degli indici con colore non uniforme e debitamente scolorito, per quanto riguarda i modelli con lancette a pagaia, sono.pertanto da considerare come un indizio della originalità del quadrante? E che tipo di pasta luminescente veniva usata?
-
- moderatore
- Messaggi: 11746
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
- Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze
Re: AMPHIBIA CON LANCETTE RETTANGOLARI (MOD 1967)
Cap, il nuovo layout mi piace assai ![Wink ;-)](./images/smilies/icon_e_wink.gif)
![Wink ;-)](./images/smilies/icon_e_wink.gif)
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
-
- advanced user
- Messaggi: 455
- Iscritto il: 19 mag 2015, 10:09
Re: AMPHIBIA CON LANCETTE RETTANGOLARI (MOD 1967)
capannelle ha scritto: 19 mar 2020, 9:41I primi amphibia sono quelli prodotti in cassa 350 a anse mobili. Dal 1967 circa a fine anni 70' circa.Marcello ha scritto: 19 mar 2020, 9:24 Buongiorno A tutti malgrado il periodo.
In queste settimane sto cercando di risalire ai primi Amphibia con calibro 2209 e possibilmente trovarne uno da mettere in collezione. Sono indeciso se cominciare da quello con anse mobili o dal cassa tonneau con le lancette rettangolari, di cui appunto fu fatto il modello celebrativo nel 2017. In rete ho trovato ben poco di esplicativo. Anzi, qualcuno addirittura affermerebbe che i modelli "1967" siano risalenti ai primi anni 90. Potete darmi una delucidazione su ciò? Quale è dunque il padre di tutti gli Amphibia? Quello ad anse mobili (per cui propendo) o quello "1967" (per il quale tifo in quanto mi piace di più)?
Sempre grazie a tutti
Successivamente sono stati prodotti gli amphibia in cassa 1190 tonneau, sino a fine anni 80' circa.
Sul mio sito trovi un po' di informazioni su questi modelli
http://vostokamphibiacccp.altervista.org
Mat 939 un carissimo amico. Chi sa che fine ha fatto?
-
- senior
- Messaggi: 922
- Iscritto il: 15 lug 2015, 20:04
- Località: Roma
Re: AMPHIBIA CON LANCETTE RETTANGOLARI (MOD 1967)
Grazie! si fa quel che si può
![Smile :)](./images/smilies/icon_e_smile.gif)
I miei sovietici: http://vostokamphibiacccp.altervista.org/
-
- senior
- Messaggi: 7151
- Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
- Località: Cecina
Re: AMPHIBIA CON LANCETTE RETTANGOLARI (MOD 1967)
Un mito!
Una volta lo contattai e mi disse che aveva completamente cambiato vita...zero orologi...una storia del passato...
![Shocked :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
-
- senior
- Messaggi: 922
- Iscritto il: 15 lug 2015, 20:04
- Località: Roma
Re: AMPHIBIA CON LANCETTE RETTANGOLARI (MOD 1967)
Nei primi modelli di Amphibia la luminescenza era applicata a mano. Un quadrante che presenta normali segni di invecchiamento è sicuramente un indice di originalità.Marcello ha scritto: 19 mar 2020, 9:53 Grazie mille davvero! Degli indici con colore non uniforme e debitamente scolorito, per quanto riguarda i modelli con lancette a pagaia, sono.pertanto da considerare come un indizio della originalità del quadrante? E che tipo di pasta luminescente veniva usata?
Non so dirti che pasta luminescente veniva usata, ma posso dirti che quella usata in questi vecchi modelli ha una luminescenza residua più duratura rispetto ai modelli successivi prodotti a fine anni 80' e durante gli anni 90'
I miei sovietici: http://vostokamphibiacccp.altervista.org/