Stampanti 3D

Svago, allegria, ricette e tutto ciò che non rientra nelle altre categorie

Moderatore: Curatore di sezione

Avatar utente
wilcoyote
senior
senior
Messaggi: 3709
Iscritto il: 5 feb 2016, 9:48
Località: Roma

Stampanti 3D

Messaggio da wilcoyote »

Apro un nuovo thread per non sporcare quello sul coronavirus.
Le stampanti 3D commerciali esistino da una decina di anni, molte all'inizio sono state autocostruite da appassionati, persino modificando le testine di una stampante a getto d'inchiostro!
Ancora oggi ci sono gruppi di appassionati che le costruiscono e forniscono informazioni per costruirle, costituendo una vera e propria branca del movimento open source.
https://all3dp.com/2/open-source-3d-pri ... right-now/

Qui c'è una breve spiegazione in Italiano:
https://library.weschool.com/lezione/co ... 11850.html

Ci si può fare un po' di tutto, basta che il pezzo non sia troppo grosso, ma esistono stampanti 3D industriali in grado di "stampare" una casa intera!
https://www.supereva.it/questa-casa-e-s ... e-3d-34227

Anche i materiali sono i più disparati, dal gesso al metallo, a seconda del modello e del materiale che è possibile usare, inoltre, si possono realizzare pezzi più o meno complessi.

Se si ha dismestichezza con la grafica 3D si è già a buon punto, ma esistono programmi, anche gratuiti, che permettono di realizzare semplici pezzi senza conoscere quasi nulla di modellazione 3D.
Avatar utente
Cane
senior
senior
Messaggi: 7151
Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
Località: Cecina

Re: Stampanti 3D

Messaggio da Cane »

Mi pare ad occhio che costruire degli oggetti lineari tipo una cassetta sia piu' facile che costruire per esempio quei boccagli
in tubo di quei respiratori.
O no?
Forse servono stampanti piu' complesse e evolute?
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
Avatar utente
wilcoyote
senior
senior
Messaggi: 3709
Iscritto il: 5 feb 2016, 9:48
Località: Roma

Re: Stampanti 3D

Messaggio da wilcoyote »

Va bene qualsiasi stampante per materiale plastico. Comunque per i dispositivi ospedalieri si scarica il file con il programma di stampa, eventualmente si adattano alcuni parametri al tipo di stampante, poi si copia il file su una scheda di memoria SD e la si inserisce nella stampante. È tutto.

Poi è ovvio che modellare un solido complesso è più difficile che modellare un parallelepipedo, soprattutto se ci sono tolleranze da rispettare.