Mi spiego meglio :
se ho una cassa adatta a montare il 2416 (automatico) ci posso montare un 2414 (manuale)?
Non dovrebbero esserci problemi...nella cassa ci sarà uno spazio inutilizzato (in altezza) e l'anello in plastica che tiene fermo il movimento dovrebbe essere il solito... sbaglio?
Ho un Kom con la cassa sciupata e ne ho vista una (nuova) che però il venditore dice di essere per 2416... non vorrei comprare una cassa inutile... vorrei trasferire il 2414 del Kom nella nuova cassa...
Grazie a chi si prenderà la briga di rispondere...
Ciao Lorenzo, di regola nella indicazione dei movimenti le prime due cifre indicano il diametro (e le seconde se manuale, auto, ecc) quindi 2416 e 2414 dovrebbero avere entrambi 24''' linee, ovvero entrambi 24x2,255.Quindi secondo me si!
lorenzo1910 ha scritto: 28 mar 2020, 15:44
Non dovrebbero esserci problemi...nella cassa ci sarà uno spazio inutilizzato (in altezza) e l'anello in plastica che tiene fermo il movimento dovrebbe essere il solito... sbaglio?
Un 2416 è un 2414 con il gruppo di carica automatica avvitato sulle platine. In teoria gli unici problemi di montaggio potrebbero derivare dallo spessore del movimento e dal gruppo tige/corona. In pratica tutte le manifatture operano variazioni più o meno marginali dei componenti negli anni, anche a parità di modello, e non si riesce mai ad essere completamente certi (pensa a quando compri un ricambio per una macchina e ti chiedono il numero del telaio).
Riguardo all'anello distanziale, l'altezza dovrebbe essere compatibile dato che appoggia direttamente sulle platine.
P.S. Walter sono 24mm non 24'''
Grazie per l'aiuto...
La domanda era quasi retorica... so bene che tra un 2414 e un 2416 c'è solo la differenza del modulo per l'automatismo e so anche le differenze di dimensione tra i 22xx e i 24xx (a proposito, lo sapevate che con l'eccezione di quella delle ore, le lancette dei 22xx non vanno bene sui movimenti 24xx? E non parlo della lunghezza...)
Però volevo vedere se venivano fuori delle variabili... e me lo ha confermato Marco (in sostanza : "con i Russi non si sa mai")...
In ultima analisi, finchè non ci provo non potrò mai saperlo...
lorenzo1910 ha scritto: 30 mar 2020, 10:00
In ultima analisi, finchè non ci provo non potrò mai saperlo...
Questo stimola il tuo spirito di conquista della frontiera, no?
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi