Buona sera a tutti, non ricordo se mi sono presentato. Mio nonno mi ha regalato questo orologio ma purtroppo sono ignorante in materia. Ho fatto varie ricerche su Google ma non spunta niente al riguardo
Potete darmi qualche informazione?
Grazie anticipatamente
Aiuto orologio
Moderatore: Curatore di sezione
-
- junior
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 8 dic 2019, 10:20
Aiuto orologio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- senior
- Messaggi: 1903
- Iscritto il: 12 mar 2018, 23:04
- Località: Lucca
Re: Aiuto orologio
Ciao, no, non ti sei presentato, fallo appena puoi (se vuoi). L'orologio è un "Kirovskie" Sputnik,mosso da un movimento 2408 a 16 rubini della First Moscow Watch Factory, che in seguito diventerà la Poljot, è del periodo che va dal 57' quando fu lanciato lo Sputnik, al 61' anno del volo di Gagarin.
Sull'originaliità non mi esprimo perchè si vede poco, probabilmente sul mov. c'è anche scritto l'anno. Non è raro, ma abbastanza ricercato e quotato se in buone condizioni.
P.S. visto ora, la sfera secondi non è buona.
Sull'originaliità non mi esprimo perchè si vede poco, probabilmente sul mov. c'è anche scritto l'anno. Non è raro, ma abbastanza ricercato e quotato se in buone condizioni.
P.S. visto ora, la sfera secondi non è buona.
Walter
...adeguarsi, reagire e combattere....
...adeguarsi, reagire e combattere....
-
- junior
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 8 dic 2019, 10:20
Re: Aiuto orologio
Ciao trash mi sono presentato adesso, domani di giorno posto qualche foto migliore. Se non ho capito male é stato rimosso dal quadrante originale? Scusami ma non capisco niente di orologi
-
- senior
- Messaggi: 7151
- Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
- Località: Cecina
Re: Aiuto orologio
Ha detto tutto Trash...
Il quadrante non e' messo tanto bene e la sfera dei secondi dovrebbe avere il pallino rosso...
Di solito non si trova facilmente ed e' abbastanza quotato...
Il quadrante non e' messo tanto bene e la sfera dei secondi dovrebbe avere il pallino rosso...
Di solito non si trova facilmente ed e' abbastanza quotato...
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
-
- senior
- Messaggi: 1903
- Iscritto il: 12 mar 2018, 23:04
- Località: Lucca
Re: Aiuto orologio
Buongiorno, per quello che si può vedere ora (come ieri sera) da questa foto l'orologio è così come uscito di fabbrica, sono state sostituite, la lancetta dei secondi, che dovrebbe avere un pallino rosso sulla 3/4 e la corona di carica. Probabilmente sono state sostituzioni funzionali fatte nel corso degli anni per risolvere i guasti o problemi avuti dall'orologio.Antonio ha scritto: 30 mar 2020, 23:05 Ciao trash mi sono presentato adesso, domani di giorno posto qualche foto migliore. Se non ho capito male é stato rimosso dal quadrante originale? Scusami ma non capisco niente di orologi
Walter
...adeguarsi, reagire e combattere....
...adeguarsi, reagire e combattere....
-
- moderatore
- Messaggi: 11746
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
- Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze
Re: Aiuto orologio
Ha già detto tutto ottimamente Walter ma, per riassumere: è un discreto orologio, abbastanza particolare e ben documentato.
Racconta la storia della conquista del cosmo da parte dell’Unione Sovietica.
La sfera dei secondi e la corona sono state sostituite, segno che è stato un orologio che ha visto la storia anche al polso.
Questo, da un certo punto di vista, per fortuna, ne abbassa notevolmente il valore economico.
Scrivo “per fortuna” perché così potrai goderti (basta un bel cinturino) il risvolto affettivo del regalo del parente senza incorrere nel pernicioso rischio di tentazioni capitalistiche![Very Happy :-D](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
Per contro, potresti iniziare un approfondimento dal bel topic aperto da Schyter oppure dalla nostra carrellata di pezzi dedicati alla conquista del cosmo....
E poi...
Più foto metti è più ci divertiamo![Wink ;-)](./images/smilies/icon_e_wink.gif)
Racconta la storia della conquista del cosmo da parte dell’Unione Sovietica.
La sfera dei secondi e la corona sono state sostituite, segno che è stato un orologio che ha visto la storia anche al polso.
Questo, da un certo punto di vista, per fortuna, ne abbassa notevolmente il valore economico.
Scrivo “per fortuna” perché così potrai goderti (basta un bel cinturino) il risvolto affettivo del regalo del parente senza incorrere nel pernicioso rischio di tentazioni capitalistiche
![Very Happy :-D](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
Per contro, potresti iniziare un approfondimento dal bel topic aperto da Schyter oppure dalla nostra carrellata di pezzi dedicati alla conquista del cosmo....
E poi...
Più foto metti è più ci divertiamo
![Wink ;-)](./images/smilies/icon_e_wink.gif)
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
-
- junior
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 8 dic 2019, 10:20
Re: Aiuto orologio
Buongiorno, posto nuovamente la foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- senior
- Messaggi: 4635
- Iscritto il: 20 dic 2017, 21:06
- Località: Firenze
Re: Aiuto orologio
La sfera dei secondi la lascerei così, al limite se proprio hai voglia di sbatterti sostituirei la corona. Un bel cinturino marrone, una ripulita al vetro e ti metti al polso un pezzo di storia.