cuoccimix ha scritto:Tradotto: mi alzo la mattina e guarda che roba devo leggere...
Ma il video te lo rammenti?
Correva l'anno domini 2004 e questi facevan l'aeroplano... Ma non come gli Arditi del Popolo facevan coi carabinieri... proprio per davvero...
ozone15.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
cuoccimix ha scritto:Tradotto: mi alzo la mattina e guarda che roba devo leggere...
Ma il video te lo rammenti?
Correva l'anno domini 2004 e questi facevan l'aeroplano... Ma non come gli Arditi del Popolo facevan coi carabinieri... proprio per davvero...
No, non ricordo.
Non conosco nulla o quasi della musica degli ultimi 15 anni...specie 'sta roba qua. Sono rimasto fermo come l'ultimo dei giapponesi. Tutta la musica che ho scoperto ed apprezzato in seguito, appartiene a epoche ormai andate.
A volte vedo parodie su Internet di cantanti o gruppi che non conosco nemmeno per sentito dire, da un orecchio mi entra e dall'altro mi esce. Ecco, questa canzoncina me la ricordo perchè era un tormentone che sentivo spesso sulle auto dei ricottari francamente pensavo fosse più recente, ma ciò vuol dire solo che ora sto invecchiando alla velocità della luce.
Andando ancora indietro nel tempo, questa invece la ricordo bene, avevo anche la cassetta...
In effetti in certi casi vale la pena votarsi all'oblio.
Torniamo seri con De André-Dylan...
"Mentre l'alba sta uccidendo la luna
e le stelle si son quasi nascoste
la signora che legge la fortuna
se n'è andata in compagnia dell'oste.
Ad eccezione di Abele e di Caino
tutti quanti sono andati a far l'amore
aspettando che venga la pioggia
ad annacquare la gioia ed il dolore
e il Buon Samaritano
sta affilando la sua pietà
se ne andrà al Carnevale stasera
in via della Povertà"
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
cuoccimix ha scritto:
Non conosco nulla o quasi della musica degli ultimi 15 anni...specie 'sta roba qua. Sono rimasto fermo come l'ultimo dei giapponesi. Tutta la musica che ho scoperto ed apprezzato in seguito, appartiene a epoche ormai andate.
ah! ma allora non sono l'unico "strano" qua! per me non saranno 15 anni ma il concetto è quello. Mi sento meno solo e più felice
Amo i solitari, i diversi, quelli che non incontri mai. Quelli persi, andati, spiritati, fottuti. Quelli con l'anima in fiamme.
(Charles Bukowski)
cuoccimix ha scritto:
Non conosco nulla o quasi della musica degli ultimi 15 anni...specie 'sta roba qua. Sono rimasto fermo come l'ultimo dei giapponesi. Tutta la musica che ho scoperto ed apprezzato in seguito, appartiene a epoche ormai andate.
ah! ma allora non sono l'unico "strano" qua! per me non saranno 15 anni ma il concetto è quello. Mi sento meno solo e più felice
E se ci pensi bene, anche qui, come per gli orologi ed altro, il nostro approccio è legato a ciò che ci ha accompagnato negli anni della giovinezza. Vabbè che voi qui andate tutti di cantautorato, io sono notoriamente più strappone
Io non so bene da cosa derivi il mio interesse per gli orologi, forse da alcuni ricordi dell'infanzia. Da giovane no, non so come facevo ma vivevo senza un orologio e sono sempre stato uno puntuale
Comunque sì, in qualche modo rimaniamo profondamente legati agli anni in cui eravamo giovani, ovvero incoscienti, temerari, sbadati, pasticcioni, immaturi.
Una volta, se ne avessi avuto l'opportunità, mi sarei lanciato con il paracadute, provato a pilotare un aereo, e via discorrendo. Oggi col cavolo che mi lancerei con il paracadute!
D'altra parte lo si sa, si può essere sempre giovani, anche a ottant'anni, quello che conta è il non fare il "giovane".
A proposito di Giovinezza:
e, per non dimenticare cosa gira su internet (per come la commenta ):
Amo i solitari, i diversi, quelli che non incontri mai. Quelli persi, andati, spiritati, fottuti. Quelli con l'anima in fiamme.
(Charles Bukowski)
Secondo uno studio scientifico, di cui mi risparmierete il link, apprezziamo nuova musica fino ai 30/35 anni, passati i quali, restiamo legati ai ricordi.
Fatevi i conti....
"Non ho idea di quali armi serviranno per combattere la terza Guerra Mondiale, ma la quarta sarà combattuta coi bastoni e con le pietre" - Albert Einstein
finestraweb ha scritto:Secondo uno studio scientifico, di cui mi risparmierete il link, apprezziamo nuova musica fino ai 30/35 anni, passati i quali, restiamo legati ai ricordi.
Fatevi i conti....
Ma noi siamo rimasti bambini dentro, anzi... Rimbambiti credo sia più corretto
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Il senso non era chiaro, in effetti: "fatevi i conti e vedete se quella ricerca ha ragione".
Per me, c'è troppa nostalgia in giro.
"Non ho idea di quali armi serviranno per combattere la terza Guerra Mondiale, ma la quarta sarà combattuta coi bastoni e con le pietre" - Albert Einstein
finestraweb ha scritto:Per me, c'è troppa nostalgia in giro.
Sdoganiamo Emma Marrone? ;-P
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi